Tribunale di Salerno, 3 novembre 2023, n. 4891, Est. Ricciardi
Tribunale di Salerno, 3 novembre 2023, n. 4891, Est. Ricciardi
Conto corrente – anatocismo – clausola di reciprocità – interessi attivi irrisori – nullità capitalizzazione trimestrale
“la clausola va comunque dichiarata nulla, pur nel regime di reciprocità; che, peraltro, la reciprocità è del tutto fittizia, in quanto sono previsti tassi talmente bassi e irrisori, per cui essi sono del tutto erosi dalle spese e commissioni; che, inoltre, occorrerebbero saldi attivi molto alti per generare interessi; che, pertanto, può parlarsi di vera reciprocità solo quando, a parità di condizioni, si generano interessi sia dal lato attivo che da quello passivo del rapporto; che ciò non accade nella presente fattispecie, ove modeste esposizioni debitorie generano interessi passivi, mentre modesti saldi attivi non generano alcun interesse attivo; che, infine, molti rapporti di c/c bancario, oggi, non prevedono la corresponsione di interessi attivi, così da relegare il rapporto quasi al rango di un deposito irregolare;
che, pertanto, va accolta la ipotesi formulata dal c.t.u. che prevede la capitalizzazione semplice, ritenuto che la clausola attuativa della delibera CICR, per come concepita dalla banca, in realtà, non comporta una effettiva reciprocità di riconoscimento degli interessi attivi e passivi, così da tradire lo spirito della norma, voluta dal legislatore al fine di perequare le posizioni delle parti e di attenuare quella della banca contraente forte del rapporto;”
Corte d’Appello di Torino, 31 ottobre 2023, Pres. Maccarone (ordinanza)
Corte d’Appello di Torino, 31 ottobre 2023, Pres. Maccarone (ordinanza)
Conto corrente – anatocismo – tassi bot – prescrizione – utilizzo saldo rettificato
“La Corte dato atto di quanto sopra (…) integra il quesito già formulato prevedendo al punto d) un ulteriore conteggio che prenda riferimento il saldo ricalcolato ulteriore (…)”
Tribunale di Firenze, 26 settembre 2023, n. 2728, Est. Castagnini
Tribunale di Firenze, 26 settembre 2023, n. 2728, Est. Castagnini
Conto corrente – assenza forma scritta contratto – tasso legale – anatocismo
“In considerazione dell’assenza di un contratto in forma scritta prima del 12.12.2013, essendo il rapporto antecedente al 9.7.1992 (…), il CTU ha provveduto correttamente a ricalcolare il rapporto con applicazione degli interessi al tasso legale ex art. 1284 c.c. così come ha escluso tutte le commissioni e spese rendicontate negli estratti conto e non pattuite per iscritto (…)
In merito all’anatocismo si osserva che il primo contratto scritto risale al 13.12.2013 per cui la capitalizzazione trimestrale degli interessi è senz’altro illegittima per il periodo precedente (Cass. SS.UU., 21095/2004 e n. 24418/2010). In ogni caso, la giurisprudenza di legittimità si è oramai orientata nell’escludere la validità dell’adeguamento successivo alla delibera CICR del 30.6.2000 mediante la sola pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e comunicazione delle nuove condizioni risultando necessario, a seguito della declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 25 d.lgs 342/1999, una specifica pattuizione scritta bilaterale (…)
Anche nel contratto del 13.12.2013 non si rinviene tuttavia una valida pattuizione conforme ai criteri posti dalla delibera CICR del 2000 in quanto è indicata soltanto la periodicità di addebito degli interessi passivi (trimestrale) ma non di quelli attivi. Né la clausola di capitalizzazione trimestrale risulta comunque specificatamente approvata per iscritto come imposto dall’art. 6 della Delibera.”
Tribunale di Trani, 9 marzo 2023, n. 383, Est. Pastore
Tribunale di Trani, 9 marzo 2023, n. 383, Est. Pastore
Conto corrente – anatocismo – collegamento funzionale prestiti – interessi di mora ex art. 1284 c.c.
Cassazione Civile, 3 luglio 2023, n. 18664, Pres. De Chiara, Rel. Falabella (ordinanza)
Cassazione Civile, 3 luglio 2023, n. 18664, Pres. De Chiara, Rel. Falabella (ordinanza)
Conto corrente – anatocismo – delibera CICR 2000 – TAN e TAE creditori uguali – CMS – indeterminatezza
“La banca controricorrente, nella propria memoria, ha opposto che non sussisterebbe alcuna disposizione normativa che sanzioni con la nullità la clausola anatocistica che preveda una inesatta indicazione del tasso annuo effettivo (TAE). La deduzione non coglie però nel segno. Si ribadisce, al riguardo, quanto appena rilevato: le condizioni in presenza delle quali, a mente dell’art. 120, comma 2, t.u.b., può operarsi la capitalizzazione degli interessi passivi sono indicate dal CICR e la cit. delib. del 9 febbraio 2000, dopo aver stabilito che gli interessi possono produrre a loro volta interessi «secondo le modalità e i criteri indicati negli articoli che seguono» (art. 1 cit. ), ha precisato che la capitalizzazione infrannuale esige l’indicazione del «valore del tasso, rapportato su base annua, tenendo conto degli effetti della capitalizzazione» (art. 6 cit.). Una volta chiarito che l’indicazione di un tasso creditore (un tasso annuo effettivo) che non evidenzi l’incremento determinato dalla capitalizzazione non soddisfa quest’ultima condizione, è agevole comprendere che in una siffatta evenienza non risulta integrato uno dei presupposti cui l’art. 1 delib. CICR, in attuazione dell’art. 120, comma 2, t.u.b., subordina la pratica dell’anatocismo. In tal senso, non appare concludente il parallelismo operato dalla stessa banca con altri elementi, quali l’ISC (indicatore sintetico di costo) o TAEG (tasso effettivo globale): l’ISC o TAEG è un dato che definisce il costo complessivo dell’operazione di finanziamento e che non rientra tra i tassi, prezzi ed altre condizioni, la cui mancata indicazione nella forma scritta è sanzionata con la nullità ex art. 117 t.u.b. (per tutte Cass. 14 febbraio 2023, n. 4597 del 14/02/2023); il tasso annuo effettivo risultante dalla capitalizzazione degli interessi invece rappresenta, sia per gli interessi a debito del cliente che per quelli a credito, un elemento di cui è necessaria l’indicazione, pena la non attuabilità dell’anatocismo.
(…)
la Corte di appello avrebbe omesso di pronunciare sull’eccepita indeterminatezza e indeterminabilità della commissione di massimo scoperto <<senza specificare se la percentuale della stessa dovesse applicarsi sulla punta di massimo scoperto trimestrale, sulla media dell’utilizzo, sulla parte di fido non utilizzata>>. Il motivo merita accoglimento.”
Tribunale di Latina, 26 maggio 2023, n. 1214, Est. Serino
Tribunale di Latina, 26 maggio 2023, n. 1214, Est. Serino
Conto corrente – c/c attivo – prescrizione rimesse – prova affidamento – anatocismo post 2014 – usura
“(…) quanto alla prova dell’esistenza di un fido, la giurisprudenza di legittimità e di merito hanno ritenuto che il contratto di apertura di credito non richiede la forma scritta e può risultare anche da fatti concludenti (Cass. n. 85/2003; Cass. n. 3842/1996; Cass. n. 2752/1995). L’esistenza di una apertura di credito può, quindi, essere dimostrata non soltanto tramite la prova documentale della pattuizione in oggetto, ma anche tramite prove indirette.
(…)
Sul punto va condiviso l’orientamento dell’immediata applicabilità dell’art. 120 T.U.B. a far data dal 01.01.2014. L’art. 120 T.U.B. con cui veniva vietato l’addebito di interessi anatocistici passivi costituisce, infatti, disposizione immediatamente applicabile a decorrere dall’1.1.14.”
Corte di Appello di Napoli, 10 maggio 2023, Pres. Fusillo, Rel. Elefante
Corte di Appello di Napoli, 10 maggio 2023, Pres. Fusillo, Rel. Elefante
Conto corrente – domanda di ripetizione vs domanda di rideterminazione – serie completa estratti conto – mancata produzione contratto – anatocismo
“Tuttavia ritiene la Corte che nei casi in cui venga proposta, relativamente ad un c.c. ancora attivo, una domanda di ripetizione dell’indebito, per versamenti in c.c. illegittimamente appostati negativamente dalla Banca, in virtù di condizioni contrattuali illegittime, possa ritenersi insita, in una tale domanda, altresì una domanda di rideterminazione del saldo di c.c., sicché il giudice nel pronunciare la condanna della Banca alla rideterminazione del saldo non incorra nel vizio di ultra petizione.
(…)
Nel caso di produzione documentale incompleta, dunque oltre che colmare i periodi mancanti con le scritture di raccordo, è possibile effettuare il calcolo per i singoli periodi in cui vi sia continuità documentale, partendo sempre dal saldo effettivo iniziale di ciascun periodo ed effettuando all’esito la somma algebrica dei singoli saldi parziali.
3.4. Quanto alla censura relativa alla validità dell’applicazione della capitalizzazione trimestrale in quanto il contratto era stato stipulato successivamente alla delibera CICR 2000 essa è priva di fondamento, in quanto la mancata produzione del contratto da parte della Banca non consente di accertare l’effettiva pattuizione scritta della clausola di capitalizzazione con la condizione di pari reciprocità.”
Tribunale di Isernia, 18 maggio 2023, Est. Zarone
Tribunale di Isernia, 18 maggio 2023, Est. Zarone
Conto corrente – anatocismo – cms – spese – mancata pattuizione – condanna banca
“Nel caso in esame, l’istituto bancario ha applicato sia interessi passivi ultralegali senza alcuna pattuizione scritta in palese violazione dell’art. 1284 c. c. e sia la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi per tutta la durata del rapporto in violazione dell’art. 1283 c. c., addebitando la commissione di massimo scoperto. Onere della convenuta era quello di dimostrare la sussistenza di eventuali pattuizioni, ma ciò non è avvenuto, in quanto la banca non ha fornito alcun elemento probatorio a sostegno delle proprie argomentazioni.”
Tribunale di Pordenone, 3 maggio 2023, n. 306, Est. Costa
Tribunale di Pordenone, 3 maggio 2023, n. 306, Est. Costa
Conto corrente – saldo rettificato – fido di fatto – anatocismo – interessi ultralegali – spese non pattuite
“(…) l’onere della prova, da parte del cliente, dell’esistenza di un rapporto di apertura di credito è, nel peculiare caso di specie, a forma libera, il signor (…) ha fornito la dimostrazione di un tanto, poiché il Ctu ha potuto utilmente ricavare dagli scalari dimessi in atti la presenza di elementi tipicamente sintomatici di un affidamento bancario
(…)
Secondariamente deve essere eliminata, oltre alla capitalizzazione degli interessi passivi maturata dall’origine del rapporto sino al 30 giugno 2000, anche quella successiva.
(…)
Dunque, la previsione dell’anatocismo trimestrale, prima illegittimo e non dovuto, comporta un peggioramento delle condizioni economiche del cliente, con la necessità, allora, di una specifica approvazione dello stesso cliente. Quanto all’onere probatorio, avendo il correntista contestato la legittimità dell’applicazione dell’anatocismo, la convenuta aveva l’onere (non assolto) di allegare e dimostrare l’esistenza di valida pattuizione contrattuale.”
Corte d’Appello di Venezia, 3 gennaio 2023, n. 14, Pres. Taglialatela, Rel. Bressan
Corte d’Appello di Venezia, 3 gennaio 2023, n. 14, Pres. Taglialatela, Rel. Bressan
Conto corrente – fido di fatto – prescrizione rimesse – conti accessori
“Deve al riguardo ritenersi, in senso contrario, che la prova del fido debba essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ossia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di fatto” è stata, d’altra parte, affermata più volte dalla Corte di Cassazione,
(…)
D’altra parte, il modo con cui sono strutturati i conti accessori comporta strutturalmente la neutralizzazione dell’effetto anatocistico. Invero, la circostanza che gli interessi maturati per effetto delle singole operazioni intervenute sul conto accessorio vengano addebitati sul conto ordinario, concorrendo a formarne il relativo saldo debitore, esclude che essi possano conservare la propria natura di interessi ai fini dell’applicazione del divieto ex art. 1283 c.c. al conto accessorio.”
Tribunale di Napoli, 7 novembre 2022, n. 9836, Est. Frallicciardi
Tribunale di Napoli, 7 novembre 2022, n. 9836, Est. Frallicciardi
Conto corrente – pattuizione interessi – capitalizzazione interessi – eccezione prescrizione – inammissibile
“Quanto all’immediata applicabilità della norma in adesione a diverse pronunce di merito ( cfr. Tribunale di Milano, ordinanze del 3 aprile e del 25 maggio 2015 ) deve sostenersi l’immediata applicabilità dell’art. 120, comma 2, TUB sul presupposto che nessuna specificazione tecnica di carattere secondario avrebbe potuto limitare la portata o disciplinare diversamente la decorrenza del divieto, dovendosi altrimenti ammettere la deroga di una norma primaria (in tutto o in parte o anche solo temporaneamente) da parte di una disposizione secondaria ad essa sotto ordinata.
(…)
Deve osservarsi, infatti, che, in tema di indebito bancario, l’istituto di credito non ha diritto a quelle annotazioni in conto corrente prive di un valido titolo le quali, addebitate sul conto corrente, vanno stornate ai fini della rideterminazione del reale saldo, a nulla rilevando che le stesse ricadano nel periodo ‘coperto’ da prescrizione.
Ciò in quanto la rettifica del saldo di conto corrente non è soggetta a limiti temporali ed, in particolare, al termine di prescrizione decennale, che invece interessa la ripetizione delle rimesse solutorie, nella specie, tuttavia, non proposta.”
Tribunale di Bari, 20 gennaio 2023, Est. Marseglia, Quesito CTU
Tribunale di Bari, 20 gennaio 2023, Est. Marseglia, Quesito CTU
Conto corrente – capitalizzazione interessi attivi – TAN = TAE
“1. accerti se, quanto agli interessi attivi, vi sia coincidenza tra il TAN ed il TAE, ove per coincidenza debba intendersi un incremento del tasso talmente esiguo da ritenersi di fatto inesistente (secondo i criteri indicati dall’ordinanza n. 4321/2022 Corte Cass.);
2. in caso di risposta positiva al predetto quesito, provveda il CTU alla determinazione dell’esatto ammontare dei rapporti di dare – avere tra le parti, eliminando la capitalizzazione degli interessi per tutta la durata del rapporto, per entrambe le ipotesi di ricalcolo già effettuate.”
Tribunale di Vicenza, 21 novembre 2022, n. 1987, Est Biondo
Tribunale di Vicenza, 21 novembre 2022, n. 1987, Est Biondo
Conto corrente – individuazione rimesse solutorie – utilizzo saldo rettificato
“A questo punto occorre soffermarsi sul problema della metodologia da seguire per la rilevazione delle rimesse solutorie o ripristinatorie nel periodo coperto da prescrizione come sopra indicato, in ragione dell’eccezione in tal senso tempestivamente sollevata da (…) infatti, l’indagine tecnico- contabile ha dato esiti diversi sull’ammontare del saldo del c/c, avendo il ctu, in adempimento dell’incarico ricevuto, adottato due metodi differenti, ovvero quello del “saldo banca” che considera il saldo contabile rilevabile dagli estratti conto e quello del “saldo rettificato” che considera il saldo ricalcolato elidendo gli addebiti illegittimi. Ad avviso del Tribunale tra due opzioni deve ritenersi corretta quella che opera la verifica delle rimesse solutorie incidenti sull’eccezione di prescrizione sulla base del “saldo rettificato” a seguito dell’eliminazione degli addebiti illegittimamente operati dall’Istituto di credito.”
Tribunale di Napoli, II Sez. Civile, sentenza del 30 settembre 2022
Tribunale di Napoli, II Sez. Civile, sentenza del 30 settembre 2022
Conto corrente – domanda di accertamento – rideterminazione saldo – contratto monofirma – nullità clausole anatocistiche – uso normativo – accettazione scritta del cliente – condizione peggiorativa – clausola di reciprocità – divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014 e il 2016 – eccezione di prescrizione può sollevarsi in caso di azione di accertamento negativo – irrilevanza c.d. fido di fatto – natura rimesse
Corte d’Appello di Roma, 26 luglio 2022, n. 5162, Pres. Capizzi, Est. Papoff
Corte d’Appello di Roma, 26 luglio 2022, n. 5162, Pres. Capizzi, Est. Papoff
Conto corrente – conto aperto – legittimazione attiva fideiussione – ordine esibizione ex art. 210 c.p.c.- mancanza contratto affidamento – assenza pattuizione anatocismo
“(…) l’accertamento della nullità delle pattuizioni contrattuali è ammissibile senza preclusioni e, come affermato sempre dalla Cassazione, sussiste il relativo interesse anche nel caso di conto corrente ancora aperto.”
“(…) trattandosi di accertamento di nullità contrattuali, la legittimazione attiva sussiste in capo a chiunque vi abbia interesse e non può negarsi che tale interesse sussista in capo ai soci e ai fideiussori per quanto sopra illustrato.”
“La richiesta di ordine di esibizione della documentazione relativa al conto corrente avrebbe potuto essere accolta nel primo grado giudizio, stante la mancata consegna spontanea da parte della banca che non ha specificamente contestato di avere ricevuto la relativa richiesta ai sensi dell’art. 119 T.U.B., la cui missiva, corredata di ricevuta di spedizione postale, è peraltro stata prodotta in atti.”
“Quanto alla capitalizzazione degli interessi il C.T.U. ha tenuto conto, conformemente alle indicazioni contenute nel quesito, del recente orientamento della Corte di Cassazione, che si ritiene condivisibile, secondo cui il passaggio da un regime di totale assenza di capitalizzazione ad un regime di reciproca capitalizzazione trimestrale degli interessi attivi e passivi comporta un peggioramento delle condizioni contrattuali per il cliente, richiedendo pertanto una sua specifica approvazione che nel caso in esame è mancata (…)”.
Tribunale di Torino, 2 maggio 2022, Est. La Manna (ordinanza)
Tribunale di Torino, 2 maggio 2022, Est. La Manna (ordinanza)
Conto corrente – illegittima segnalazione in Centrale Rischi – cancellazione nominativo – periculum in mora in re ipsa
“a seguito di una segnalazione illegittima, il periculum in mora è in re ipsa, di talché si potrebbe anche non provarlo specificamente, atteso che una ingiusta segnalazione produce di per sé un danno al soggetto segnalato, consistente nell’impossibilità di accesso al credito, ed i suoi effetti risultano addirittura permanenti, dovendosi ritenere fatto notorio che una tale segnalazione si riflette in termini latamente negativi sul merito creditizio imprenditoriale, determinando una sorta di reazione negativa a catena del ceto bancario, sì che l’iniziativa di un istituto di credito non può passare inosservata agli altri che, da quel momento in avanti, sono indotti a ritenere che un ulteriore affidamento e la mancata richiesta di rientro determini un rischio neppure giustificabile rispetto ai vertici aziendali
(…)
Alla luce delle considerazioni di cui sopra deve, pertanto, ritenersi fondata la domanda proposta e deve essere ordinato alla convenuta di procurare la cancellazione della segnalazione della ricorrente a sofferenza presso la centrale rischi.”
Tribunale di Torino, 10 maggio 2022, n. 2012, Est. La Manna
Tribunale di Torino, 10 maggio 2022, n. 2012, Est. La Manna
Conto corrente – pattuizione anatocismo post 2000 – saldo banca – saldo rettificato – rimesse solutorie conto anticipi
“In base a tale tesi qui condivisa per aversi anatocismo dopo l’1/7/2000 è, pertanto, necessaria una modifica contrattuale approvata per iscritto dal correntista.”
(…)
“In conclusione, quindi, deve essere confermato l’orientamento già espresso da questo giudice per cui il saldo di riferimento ai fini della verifica della prescrizione deve essere considerato il saldo banca.
Ciò premesso si evidenzia la correttezza della valutazione operata dal CTU secondo cui per i conti anticipi le rimesse devono essere considerate interamente come solutorie, in quanto il termine di prescrizione decorre dalla data del pagamento senza che possa avere rilevanza la data di chiusura del conto atteso che per il tramite dell’incasso dal terzo o per il tramite delle disponibilità di c/c, si verifica la chiusura della singola operazione creditizia e un pagamento in senso tecnico del debito a differenza di quanto avviene nella nomale operatività del fido per cassa per cui la natura solutoria della rimessa è coerente con i principi espressi dalle SU sopra citate.”
(…)
“In assenza di prova circa l’ammontare del fido accordato, pertanto, le rimesse devono essere considerate come solutorie.”
Tribunale di Milano, 8 giugno 2022, Quesiti CTU
Tribunale di Milano, 8 giugno 2022, Quesiti CTU
Conto corrente – rideterminazione del saldo – usura – ius variandi – saldo rettificato
Il Tribunale di Milano ammette la CTU contabile su diversi conti correnti richiedendo in particolare l’applicazione del tasso sostitutivo bot, in difetto di valida pattuizione scritta, l’eliminazione della capitalizzazione degli interessi per tutto il periodo analizzato, la verifica dell’usura ad ogni esercizio dello ius variandi e la qualifica delle rimesse solutorie/ripristinatorie anche sulla base del saldo rettificato.
Tribunale di Brindisi, 19 aprile 2022, Est. Marzo
Tribunale di Brindisi, 19 aprile 2022, Est. Marzo
Conto corrente – delibera CICR 9 febbraio 2000 – capitalizzazione interessi creditori – tasso nominale ed effettivo coincidenti
“La previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delib. CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore, che è richiesta dall’art. 3 della delibera, e non soddisfa, inoltre, la condizione posta dall’art. 6 della delibera stessa, secondo cui, nei casi in cui è prevista una tale capitalizzazione infrannuale, deve essere indicato il valore del tasso rapportato su base annua, tenendo conto degli effetti della capitalizzazione”
Tribunale di Ancona, 19 gennaio 2022, n. 59, Est. Ercolini
Tribunale di Ancona, 19 gennaio 2022, n. 59, Est. Ercolini
Conto corrente – anatocismo – nullità clausole capitalizzazione trimestrale – cms indeterminata
Tribunale di Lecce, 5 aprile 2022, n. 946, Est. Capone
Tribunale di Lecce, 5 aprile 2022, n. 946, Est. Capone
Conto corrente – anatocismo – capitalizzazione trimestrale/annuale – saldo zero – rimesse solutorie
Corte d’Appello di Bologna, 17 febbraio 2022, n. 396, Pres. Velotti, Rel. Cartelli
Corte d’Appello di Bologna, 17 febbraio 2022, n. 396, Pres. Velotti, Rel. Cartelli
Conto corrente – anatocismo – ripetizione indebito – estratti conto scalari – insufficienti
Cassazione Civile, 9 febbraio 2022, n. 4078, Pres. Di Virgilio, Rel. Carrato
Cassazione Civile, 9 febbraio 2022, n. 4078, Pres. Di Virgilio, Rel. Carrato
Mutuo fondiario – anatocismo legale – capitalizzazione interessi – usura sopravvenuta
Cassazione Civile, 10 febbraio 2022, n. 4321, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 10 febbraio 2022, n. 4321, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – interessi creditori – uguaglianza tasso annuo nominale-effettivo – capitalizzazione infrannuale
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1537, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1537, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – omessa produzione contratto conto corrente non rilevata dal giudice – errore revocatorio
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1550, Pres. De Chiara, Rel. Solaini
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1550, Pres. De Chiara, Rel. Solaini
Conto corrente – produzione contratto conto corrente – azione ripetizione indebito – prova di un fatto negativo – presunzioni
Cassazione Civile, 4 novembre 2021, n. 31702, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 4 novembre 2021, n. 31702, Rel. Falabella
Conto corrente – natura rimesse – capitalizzazione interessi – clausole anatocistiche
Cassazione Civile, 6 settembre 2021, n. 24011, Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia
Cassazione Civile, 6 settembre 2021, n. 24011, Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia
Conto corrente – contratto autonomo garanzia – anatocismo – eccezione garante – violazione norma imperativa
Corte d’Appello di Genova, 29 giugno 2021, Pres. Atzeni
Corte d’Appello di Genova, 29 giugno 2021, Pres. Atzeni
Conto corrente – anatocismo – CTU – carenza documentale
Tribunale di Roma, 04 luglio 2021, Est. Goggi
Tribunale di Roma, 04 luglio 2021, Est. Goggi
Conto corrente – CTU – estratti conto – anatocismo
Cassazione Civile, 21 giugno 2021, n. 17634
Cassazione Civile, 21 giugno 2021, n. 17634
Conto corrente – anatocismo – pattuizione – rimesse solutorie – saldo rettificato
Tribunale di Roma, 11 dicembre 2019, n. 21633
Tribunale di Roma, 11 dicembre 2019, n. 21633
Conto Corrente ordinario – Conto Corrente bancario – esibizione ex art. 210 c.p.c. – anatocismo – clausola interessi debitori
Tribunale di Pistoia, 30 marzo 2021, n. 298
Tribunale di Pistoia, 30 marzo 2021, n. 298
Conto corrente – anatocismo – affidamento – saldo ricalcolato – rimesse solutorie
Tribunale di Ascoli Piceno, 21 Gennaio 2021, n. 35
Tribunale di Ascoli Piceno, 21 Gennaio 2021, n. 35
Mancata pattuizione dei tassi ultralegali e invalidità dello ius variandi – Pattuizione clausola anatocistica – Assenza di contratto di affidamento e di prova del suo limite – Rimesse ripristinatorie
Cassazione Civile, 29 Ottobre 2020, n. 23852
Cassazione Civile, 29 Ottobre 2020, n. 23852
Conto corrente – domande contrapposte banca e correntista – mancanza estratti conto – saldo zero
Tribunale di Vicenza, 22 dicembre 2020
Tribunale di Vicenza, 22 dicembre 2020
Quesiti al CTU su rapporto di conto corrente – Anatocismo – Saldo zero – Saldo ricalcolato
Tribunale di Vicenza, 23 Novembre 2020, n. 2014
Tribunale di Vicenza, 23 Novembre 2020, n. 2014
Tassi Bot – Anatocismo – CMS – Spese – Capitalizzazione Semplice – Mancata produzione contratto di apertura conto corrente – Rimesse solutorie – Usura
Corte d’Appello di L’Aquila, 30 Settembre 2020
Corte d’Appello di L’Aquila, 30 Settembre 2020
Saldo Zero – Rimesse Solutorie – Anatocismo – Cms – Spese
Tribunale di Nocera Inferiore, 28 Novembre 2019, n. 1363
Decreto ingiuntivo – Conto corrente – Illegittima applicazione di interessi, spese, cms e valute – Nullità clausola di capitalizzazione – Distribuzione degli oneri della prova – Produzione Decreti Ministeriali
Tribunale di Napoli, n.4102, 16 giugno 2020
Leasing- piano di ammortamento alla francese – anatocismo – interessi di mora
Tribunale di Sassari, 05 Giugno 2020, n. 174
Rapporto di conto corrente – Contratto clausole rinvio “uso piazza” – Anatocismo – Verifica commissioni – Saldo zero – Difetto di legittimazione – Rideterminazione del saldo – CTU
Cassazione civile, Sez. 1, 18 Maggio 2020, n. 9140
Conto Corrente – Anatocismo – Delibera Cicr 2000 – Pattuizione Scritta
Tribunale di Massa, 04 Febbraio 2020
Ammortamento alla francese – Regime finanziario composto – Anatocismo – Indeterminatezza della clausola relativa all’interesse
Tribunale Ferrara, 03 Ottobre 2019
Anatocismo – Sanatoria – Rapporto di conto corrente affidato acceso prima dell’entrata in vigore della Delibera CICR del 09.2.2000
Cassazione Civile, Sez. I, 11 marzo 2019, n. 6987
Contratti contenenti clausole anatocistiche conclusi prima del 21 aprile 2000 – Pronuncia di incostituzionalità del D.Lgs. n. 342 del 1999, art. 25 – Disposizione di sanatoria retroattiva
Tribunale di Napoli, 4 Giugno 2019
Conto corrente – Anatocismo e dunque della capitalizzazione composta operata sugli interessi debitori, sulla CMS e sulle spese e per l’effetto condannare la banca alla restituzione, in favore dell’istante- Azzeramento delle valute – Ricostruzione tasso legale degli interessi attivi e passivi
Tribunale di Napoli, 4 Giugno 2019
Conto corrente – Anatocismo e dunque della capitalizzazione composta operata sugli interessi debitori, sulla CMS e sulle spese e per l’effetto condannare la banca alla restituzione, in favore dell’istante- Azzeramento delle valute – Ricostruzione tasso legale degli interessi attivi e passivi
Tribunale di Torino, 29 Maggio 2019
Contratti bancari – Usurarietà del rapporto – Anatocismo insito nel piano di ammortamento alla francese – Discrasia tra ISC pattuito ed applicato.- Ricalcolo degli interessi al tasso BOT, ai sensi dell’art. 117 TUB.
Tribunale di Padova, 15 Maggio 2019
Contratti bancari – Conto corrente – Anatocismo – prescrizione – Decorrenza e onere della prova
Tribunale di Verona, 20 Agosto 2018
Contratti bancari – Anatocismo – Applicazione interessi ultra legali, CMS e spese in assenza di pattuizione scritta – Prescrizione: decorrenza e onere della prova
Tribunale di Crotone, 10 Marzo 2019
Conto corrente – Ricalcoli CTU – Inefficacia addebiti per interessi, cms e spese non pattuite – Nullità della predetta clausola per contrasto con il divieto di anatocismo stabilito dall’art. 1283 c.c. – Usura sopravvenuta
Tribunale di Foggia, 26 Ottobre 2017
Conto corrente –Opposizione decreto ingiuntivo – Revoca decreto ingiuntivo – CTU – Anatocismo e capitalizzazione – Pattuizione interessi – Usura art. 1815 c.c. – Valute – Nullità fideiussione
Tribunale di Caltagirone, 12 Ottobre 2017
Conto corrente –Opposizione decreto ingiuntivo – Revoca decreto ingiuntivo – CTU – Anatocismo e capitalizzazione – Pattuizione interessi – Pattuizione CMS
Tribunale di Milano, 30 Aprile 2018
Conto corrente – Ripetizione dell’indebito – Espunzione spese e cms non espressamente pattuiti – Ricalcolo anatocismo
Cassazione Civile, Sez. I, 5 Febbraio 2019
Conto corrente – In caso di interessi anatocistici – Ricalcolo del saldo – Produzione degli estratti a partire dal saldo zero iniziale
Tribunale di Padova, 09 Aprile 2019
Prescrizione quinquennale – Infondatezza – Prescrizione decennale – Conto in attivo – Ripristino integrale della provvista – Inesistenza rimesse solutorie – Anatocismo – Mancata pattuizione e sottoscrizione della clausola di reciprocità degli interessi – Illegittimità Spese – Illegittima applicazione Usura – Formula matematico-finanziaria post 2009 – Irrilevanza Istruzioni di Banca d’Italia – Rilevanza della mera pattuizione – Conto corrente – Tasso superiore alla soglia usura per effetto dello ius variandi – Usura ab origine – Applicazione dell’art. 1815 secondo comma c.c. – Non debenza di tutte le somme pagate – Tramissione atti alla Procura della Repubblica
Tribunale di Roma, 20 febbraio 2019
Conto corrente – Capitalizzazione periodica – Indeterminatezza dei tassi Usurarietà dei tassi applicati- Mutuo-Sommatoria tassi corrispettivi e di mora –Anatocismo ammortamento alla francese.
Tribunale di Parma, 21 febbraio 2019
Contratti bancari – Mutuo-Ammortamento alla francese-Anatocismo
Tribunale di Genova, 5 febbraio 2019
Mutuo – –Applicazione clausola floor – Difformità tra ISC dichiarato ed ISC applicato – Illegittimità del tasso Euribor per contrarietà alla normativa Antitrust,- Effetto anatocistico
Tribunale-di-Roma-18-marzo-2019
Conto corrente – Capitalizzazione periodica – Indeterminatezza dei tassi Usurarietà dei tassi applicati- Mutuo-Sommatoria tassi corrispettivi e di mora –Anatocismo ammortamento alla francese.
Tribunale di Parma, 21 febbraio 2019
Contratti bancari – Mutuo-Ammortamento alla francese-Anatocismo
Tribunale di Pavia, 14 Febbraio 2019
Conto corrente bancario – Azione di ripetizione – Passaggio “a sofferenza” – Adeguamento della Banca alla delibera C.I.C.R. 09.02.2000 – Prova – Peggioramento delle condizioni contrattuali ed economiche
Tribunale di Pavia, 28 Gennaio 2019
Conto Corrente – Rimesse solutorie – Diritto alla ripetizione – Eccezione di prescrizione ultradecennale – Anatocismo – Interessi creditori e debitori – Commissione di massimo scoperto – Remunerazione immediata disponibilità di fondi – Tasso soglia d’usura – Commissione Massimo scoperto media – Interessi Moratori – TEGM maggiorato di 2,1%
Tribunale di Catanzaro, 2 gennaio 2019
Contratti bancari – Conto Corrente – Mutuo – Quesiti CTU – Anatocismo – CMS – Usura – Tasso soglia con maggiorazione media – CMS Soglia
Cassazione Civile, Sez. I, 5 febbraio 2019
Conto Corrente – Apertura di Credito – Onere della prova – Produzione estratti conto – Anatocismo – Saldo zero
Tribunale di Padova, 09 Novembre 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Sensibile differenza tra tasso creditore e tasso debitore – Anatocismo – Esclusione – Usura sopravvenuta – Irrilevanza – Necessità di valutazione delle variazioni contrattuali – Sussiste
Tribunale di Velletri, 27 Dicembre 2018
Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Anatocismo – CMS
Cassazione Civile, Sez. VI, 7 settembre 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Anatocismo – Nessuna Capitalizzazione – No capitalizzazione annuale
Corte d’Appello di Milano, 14 settembre 2018
Contratti bancari – Conti Correnti – Anatocismo – Prescrizione – Eccezione rimesse solutorie
Tribunale di Cassino, 18 Settembre 2018
Conto corrente Bancario – Nullità di clausole per usura e anatocismo – Onere della prova – Produzione del contratto
Tribunale di Livorno, 16 Maggio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Anatocismo – Delibera CICR – Anatocismo post 2014 – Nuovo art. 120 TUB
Cassazione Civile, Sez. I, 07 Settembre 2018
Contratti Bancari – Conto Corrente – Anatocismo – Interessi Uso Piazza – Produzione estratti conto – Onere probatorio
Tribunale di Modena, 23 Agosto 2018
Contratti Bancari – Apertura di Credito – Interessi extra legali – Anatocismo – Prescrizione – Inefficacia art. 7 Delibera CICR 09/02/2000
Cassazione Civile, Sez. VI, 5 settembre 2018
Conto Corrente – Anatocismo – CMS – Rideterminazione del saldo
Corte d’Appello di Ancona, 29 Agosto 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione relativa alla mancata contestazione degli estratti conto periodici – Illegittimità tout court interessi anatocisti ed illegittimità interessi ultralegali non concretamente determinati – Non si devono computare le commissioni di massimo scoperto in mancanza di espressa pattuizione – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Cassazione Civile, Sez. VI, 15 giugno 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Uso Piazza – Anatocismo – Rapporto ancora in essere – Domanda di ripetizione dell’indebito
Tribunale di Ruffino, 30 ottobre 2017
Conto Corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Pattuizione per iscritto – CMS – Prescrizione
Corte d’Appello di Milano, 04 Luglio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Prescrizione – Ripetizione di interessi anatocistici
Tribunale di Monza, 21 giugno 2018
Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Clausola uso piazza – Anatocismo – Usura – Commissione di massimo scoperto – Prescrizione
Cassazione Civile, Sez. I, 09 Luglio 2018
Rapporto di apertura di credito in conto corrente – Ripetizione somme non dovute per interessi eccessivi e illegittima capitalizzazione anatocistica – Natura ripristinatoria delle rimesse – Eccezione di prescrizione e prova dei fatti che ne costituiscono il fondamento
Tribunale di Chieti, 21 Giugno 2018
Conto corrente bancario – Azione di ripetizione indebito – Rideterminazione saldo – Onere della prova – Natura solutoria e ripristinatoria delle rimesse – Necessarietà della forma scritta ad substantiam – Natura di affidamento del castelletto di sconto – Esclusione
Tribunale di Latina, 19 Giugno 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità degli interessi anatocistici – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente addebitate e liberazione dei fideiussori
Tribunale di Lucca, 29 Novembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Usura formula Banca d’Italia per calcolo TEG – Superamento TEG – Applicazione interessi legale semplici – Espunzione CMS e commissioni equivalenti – Necessità
Tribunale di Marsala, 24 aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Anatocismo – CMS – Usura
Tribunale di Bari, 13 Aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Anatocismo – Ius variandi – Usura originaria – Quesiti CTU
Tribunale di Alessandria, 05 febbraio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Mutuo – Prescrizione – Interessi ultralegali – Anatocismo – Cms – Usura – Segnalazione Centrale Rischi
Tribunale di Roma, 18 dicembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Rideterminazione del saldo – Anatocismo – Cms – Usura
Tribunale di Palermo, 18 dicembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Interessi ultralegali – Anatocismo – Cms – Usura – Onere della prova
Tribunale di Modena, 18 dicembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Interessi ultralegali – Anatocismo – Produzione estratti conto
Corte d’Appello di Milano, 16 novembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Anatocismo – CMS – Usura – Mancata produzione contratto – Richiesta 117 tub – Termine decennale produzione documenti
Corte d’Appello di Catania, 15 giugno 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Rideterminazione del saldo – Interessi uso piazza – Anatocismo – Prescrizione
Tribunale di Bari, 29 luglio 2015
Contratti bancari – Conto Corrente – Interessi uso piazza – Anatocismo – Cms – Usura – Prescrizione
Tribunale di Pavia, 21 Aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Ordinanza ex art.702 ter – Ripetizione di interessi anatocistici – Cms – Interessi ultralegali – Prescrizione
Tribunale di Monza, 23 gennaio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Fideiussione
Corte d’Appello di Bologna, 30 Aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Ripetizione indebito – Onere della prova – Indicazione delle singole rimesse
Tribunale Ferrara, 26 Febbraio 2018
Conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi ultralegali (usi su piazza) ed anatocistici – Sospensione provvisoria esecuzione decreto ingiuntivo
Corte d’Appello di Brescia, 27 Marzo 2018
Contratti bancari – Conto corrente di corrispondenza – Domande di nullità ex artt. 1418-1419 c.c. e di ripetizione d’indebito ex art. 2033 c.c. – Onere di produzione a carico del correntista ex art. 2697 c.c. – Rilevabilità d’ufficio della nullità contrattuale ex art. 117, 3° c. D. Lgs. n. 385/93 – Usura (art. 644 c.p. e L. n. 108/96) – Onere della prova a carico del correntista – Verifica – Formula di cui alle Istruzioni della Banca d’Italia per la rilevazione del tasso effettivo globale medio ai sensi della legge sull’usura
Tribunale di Roma, 26 gennaio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Usura – Anatocismo – Cms – Usura sopravvenuta
Tribunale di Massa, 21 Dicembre 2017
Apertura di credito in c/c – Anatocismo – Necessità della approvazione scritta specifica – Usura bancaria – No onere di allegazione dei D.M. recanti le soglie d’usura – Formula di calcolo del TEG – Ordinaria formula del tasso d’interesse – Prescrizione – Prova dell’esistenza del fido – Fido per facta concludentia
Tribunale di Napoli, 13 Marzo 2018
Conto corrente – Clausola di capitalizzazione trimestrale – Eccezione di nullità – Rilevo d’ufficio – Contratto autonomo di garanzia
Tribunale di Pavia, 07 Febbraio 2018
Contratti bancari – Apertura di credito in conto corrente – Anatocismo bancario nei contratti “uso piazza” anteriori alla delibera CICR 9.2.2000 – Illegittimità – Ricalcolo degli interessi senza operare alcuna capitalizzazione – Prova della pubblicazione dell’adeguamento alla delibera CICR 9.2.2000 in G.U. e comunicazione al correntista – Necessità – Prova della pattuizione di nuova regolamentazione degli interessi – Necessità – Modifica dell’azione di accertamento negativo in azione di condanna a seguito di chiusura del rapporto di c/c in corso di causa – Validità contratto mono-firma
Corte d’Appello di L’Aquila, 08 Gennaio 2018
Apertura di credito – Conto corrente – Ripetizione degli addebiti illegittimi – Prescrizione dell’azione – Natura solutoria delle rimesse – Onere a carico della parte che solleva l’eccezione – Art. 2697 c.c – Rigetto dell’eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca – Mancanza di indicazione dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità degli interessi anatocistici e degli interessi ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – 1284 c.c.
Tribunale di Paola, 10 Febbraio 2018
Giudizio di accertamento – Rideterminazione del saldo contabile in c/c – Ripristino dell’affidamento bancario illegittimamente revocato – Abusività della segnalazione in Centrale Rischi – Risarcimento del danno
Tribunale di Cagliari, 15 Maggio 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto – Interessi ultra legali – Rinvio uso piazza – Consegna documenti – Prescrizione
Tribunale di Padova, 23 Gennaio 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Apertura di credito – Interessi ultra legali – Anatocismo – Usura – Commissioni di massimo scoperto – Valute
Corte di Appello di L’Aquila, 17 Gennaio 2018
Contratti Bancari – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali non pattuiti correttamente – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Cassazione Civile, Sez. I, 10 Gennaio 2018, n. 382
Contratti bancari – Conto Corrente – Nullità clausole capitalizzazione trimestrale – Commissioni di Massimo Scoperto – Conseguenze
Cassazione Civile, Sez. I, 10 Gennaio 2018, n. 371
Contratti bancari – Conto Corrente – Garante – Contratto autonomo di garanzia – Eccezioni di merito – Legittimazione – Anatocismo – Produzione estratti conto – Onere di conservazione delle scritture contabili
Tribunale di Bari, 29 Novembre 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Mancanza del contratto – Mancanza di alcuni estratti conti – Potere CTU – Raccordo – Interessi e competenze bancarie – Anatocismo – Valute – Conseguenze
Cassazione Civile, Sez. I, 30 Novembre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Rinvio Uso Piazza – Anatocismo – Capitalizzazione trimestrale – Accertamento del saldo del conto – Saldo zero
Tribunale di Taranto, 25 Settembre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Azione di adempimento promossa dalla banca – Prova del credito (saldo del conto corrente) – Necessità della produzione degli estratti conto relativi all’intera durata del rapporto – Affermazione – Regola del cd. “saldo zero” per il periodo non documentato – Esclusione
Cassazione Civile, Sez. VI, 26 Luglio 2017
Contratti bancari – Interessi anatocistici – Azione di ripetizione di indebito promossa dal cliente – Prescrizione ordinaria decennale – Decorrenza – Differente a seconda della natura delle rimesse – Valutazione della natura delle rimesse: spetta al giudice – Onere di allegazione specifica da parte della banca – Esclusione
Tribunale di Parma, 09 Ottobre 2017
Contratti Bancari – Conto Corrente – Ordinanza ex art. 186-quater c.p.c. – Ripetizione di interessi anatocistici
Cassazione Civile, Sez. III, 16 ottobre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Nullità dell’intera clausola
Tribunale di Ascoli Piceno, 09 marzo 2017
Contratti bancari – Contratto di mutuo – Conto Corrente – Clausole uso piazza – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto
Tribunale di Savona, 27 maggio 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Anatocismo – Commissioni di Massimo Scoperto – Giorni Valuta – Mancanza forma scritta
Tribunale di Macerata, 26 Settembre 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio a condizioni indeterminate – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Rimessione della causa in istruttoria per espletamento di nuova C.T.U. contabile con i relativi quesiti
Tribunale di Paola, 05 Ottobre 2017
Conto corrente ante 2000 – Spese, commissioni, interessi ultralegali e capitalizzati trimestralmente – Difesa temeraria della Banca – Responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. – Applicabilità
Appello di Milano, 19 Settembre 2017
Contratti Bancari – Apertura di conto corrente – Anatocismo – Ripetizione di interessi anatocistici – Prescrizione
Tribunale di Lucca, 30 Settembre 2016
Contratti Bancari – Conto corrente – Apertura di Credito – Nullità contrattuali – Commissioni di Massimo Scoperto – Anatocismo – Contratto di mutuo – Tasso effettivo
Tribunale di Modena, 16 Dicembre 2016
Contratti Bancari – Conto corrente – Apertura di Credito – Nullità contrattuali – Commissioni di Massimo Scoperto – Anatocismo
Corte di Appello di Milano, 20 Luglio 2017
Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Uso piazza – Commissioni di massimo scoperto – Erroneità del quantum della condanna – Prescrizione – Rimesse solutorie
Tribunale di Catania, 17 Febbraio 2017
Conto corrente di corrispondenza – Commissioni di massimo scoperto – Conto Anticipi – Operazione creditizia giuridicamente autonoma – Anatocismo – Inconfigurabilità tecnico-giuridica dell’anatocismo – Giroconto delle competenze
Corte d’Appello di L’Aquila, 28 Giugno 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo ed applicazione del criterio del c.d. saldo a zero – Illegittimità interessi anatocistici e degli interessi ultralegali con “rinvio alla media del mese corrente del Ribor” – Indeterminatezza – Non si devono computare le C.M.S. in mancanza di espressa e corretta pattuizione – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Tribunale di Lanciano, 07 Luglio 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Forma scritta ad substantiam – Doppia sottoscrizione – Mancanza firma della Banca – Validità e liceità – Anatocismo – Reciprocità – Validità della pattuizione
Tribunale di Ferrara, 08 Giugno 2017
Conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi ultralegali (usi piazza), cms, interessi anatocistici, spese ed oneri non validamente pattuiti. Calcolo degli interessi al tasso sostitutivo ex art 117 T.U.B. – Tasso Bot – Condanna della Banca alla restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Tribunale Civile di Spoleto, 20 Giugno 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi anatocistici – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente addebitate.
Tribunale di Padova, 10 Maggio 2017
Contratti bancari – Usura – Criteri di verifica del superamento della soglia di usura – Rilevanza della Commissione di massimo scoperto – Sussiste – Contratti bancari – Interessi – Tasso di interesse attivo molto inferiore al tasso passivo – Illegittimità della capitalizzazione – Esclusione
Tribunale di Torino, 05 Gennaio 2017
Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Interessi ultralegali – Usura – Prescrizione – Commissioni di massimo scoperto
Tribunale di Busto Arsizio, 20 Maggio 2017
Contratto di conto corrente – Apertura di credito – D.M. rilevazione tassi usura – Usura e istruzioni della Banca d’Italia
Cassazione Civile, Sez. VI, 25 maggio 2017
Contratti bancari – Rapporto di conto corrente – Opposizione a decreto ingiuntivo – Approvazione tacita dell’estratto conto- Estensione alla validità ed efficacia dei rapporti obbligatori sottostanti- Non sussiste – Onere della prova a carico della banca – Obbligo di produzione integrale degli estratti conto da parte della banca- Sussiste – Onere di conservazione delle scritture contabili oltre dieci anni
Tribunale di Forlì, 29 maggio 2017
Contratto di conto corrente – Apertura di credito – Assenza contratto apertura di credito – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto – Usura – Istruzioni Banca d’Italia
Tribunale di Milano, 05 Maggio 2017
Contratto di conto corrente – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto – Eccezione prescrizione – Rimesse solutorie ripristinatorie – Onere della banca provare le rimesse solutorie
Tribunale di Ascoli Piceno, 16 maggio 2017
Conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi ultralegali, commissioni di massimo scoperto, interessi anatocistici, valute, spese ed oneri non validamente pattuiti – Calcolo degli interessi sostitutivi ex art. 117 TUB al tasso Bot massimo o minimo rispettivamente su operazioni attive o passive del correntista – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Appello di Milano, 04 Maggio 2017
Contratto di conto corrente – Anatocismo – Clausola capitalizzazione paritetica – Sottoscrizione apposita clausola – Eccezione prescrizione – Rimesse solutorie ripristinatorie – Onere della banca provare le rimesse solutorie
Tribunale di Perugia, 27 Aprile 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità degli interessi anatocistici e degli interessi ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente addebitate
Tribunale di Roma, 13 Aprile 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Mancanza del contratto – Onere probatorio – Interessi ultralegali e competenze bancarie – Conseguenze – Revirement giurisprudenziale – Principio della retroattività della ricognizione correttiva della Suprema Corte – Effetti – Indebito oggettivo – Rivalutazione monetaria – Esistenze – Azione di accertamento – Inversione della posizione debitoria in creditoria – Obbligo di cancellazione del nominativo del cliente dalla Centrale Rischi
Tribunale di Milano, 06 Aprile 2017
Consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. – Oggetto – Ambito di applicazione – Ammissibilità – Anatocismo bancario
Tribunale di Teramo, 22 marzo 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali, C.M.S, valute e spese di tenuta con rinvio al c.d. “uso piazza” – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Rimessione della causa in istruttoria per espletamento di nuova C.T.U. contabile con relativi quesiti
Cassazione civile, sez. III, 7 marzo 2017
Conto corrente – Apertura di credito – Clausole Uso Piazza – Anatocismo – Mancanza forma scritta – Commissioni di Massimo Scoperto
Vedi anche il testo integrale della sentenza citata al paragrafo 2.4 :
Tribunale di Frosinone, 10 Marzo 2017
Conto Corrente – Prescrizione – Clausole Uso Piazza – Anatocismo – Commissioni di Massimo Scoperto – Sottoscrizione dei contratti – Spese non pattuite
Appello di Ancona, 22 Febbraio 2017
Conto corrente bancario con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali non pattuiti – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Tribunale di Milano, 15 Febbraio 2017
Contratti bancari – Anatocismo – Affidamento – Prova – Commissioni di massimo scoperto – Prescrizione
Tribunale di Parma, 26 Gennaio 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione relativa alla mancata contestazione degli estratti conto periodici – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – Computare delle C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Cassazione civile, sez. I, 20 gennaio 2017 N. 1580
Contratti bancari – Rapporto di conto corrente – Fideiussione omnibus – Anatocismo – Condizioni uso piazza – Nullità clausole contrattuali – Produzione documenti
Tribunale Ferrara, 18 gennaio 2017
Procedimento per dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari o conservativi – Norme del modello cautelare uniforme – Applicabilità – Anatocismo – Apertura di credito in conto corrente
Appello Ancona, 13 gennaio 2017
Conto corrente bancario con apertura di credito – Illegittimità della capitalizzazione trimestrale degli interessi – Eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca
Tribunale Milano, 11 gennaio 2017
Anatocismo – Apertura di credito – Prova – Onere della prova – Rimesse solutorie e ripristinatorie – Commissioni di massimo scoperto
Tribunale Pavia, 20 settembre 2016
Procedimento ex art.702 bis in materia di ripetizione di interessi anatocistici
Tribunale Torino, 30 novembre 2016
Condanna della banca ex art. 96 c.p.c.
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Eccezione di prescrizione – Anatocismo – Legittimità della CMS – Mancata produzione Decreti Ministeriali – Lite temeraria
Testo integrale
Tribunale Pavia, 08 settembre 2016
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Eccezione prescrizione inammissibile – Rimesse solutorie e ripristinatorie – Anatocismo senza approvazione scritta – Commissioni di Massimo Scoperto
Testo integrale
Appello L’Aquila, 02 agosto 2016
Interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al c.d. ‘uso piazza’ e C.M.S. su valute.
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione relativa alla mancata contestazione degli estratti conto periodici – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – C.M.S. su valute – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo ed applicazione del criterio del c.d. saldo a zero – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Testo integrale
Tribunale Treviso, 30 giugno 2016
Usura in conto corrente bancario – inclusione delle c.m.s. nel computo del T.E.G.
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Inclusione delle c.m.s. nel computo del T.E.G. – Inammissibilità eccezione di prescrizione – Usurarietà addebiti in conto corrente – Nullità delle commissioni di massimo scoperto – Illegittimità dell’anatocismo per contrarietà all’art.1283 c.c.
Cassazione civile, sez. I 07 giugno 2016, n. 11638
Mutuo fondiario, natura di ‘contratto di finanziamento garantito da ipoteca’ e assoggettabilità alla disciplina del TUB
Mutuo fondiario – Natura di ‘contratto di finanziamento garantito da ipoteca’ – Assoggettabilità alla disciplina di cui al TUB
Mutuo fondiario – Disciplina dell’anatocismo ex art. 1283 c.c. – Applicabilità
Tribunale Ascoli Piceno 10 giugno 2016
Conto corrente con apertura di credito, eccezione di prescrizione decennale e indicazione dei pagamenti con funzione solutoria
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Rimessione della causa in istruttoria per espletamento di nuova C.T.U. contabile con relativi quesiti
Tribunale Roma 02 maggio 2016
Conto corrente bancario, pagamenti indebiti, prescrizione e onere della prova
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali ed altri oneri non correttamente pattuiti – Applicazione del tasso sostituivo ex art. 117 T.U.B. senza alcun tipo di capitalizzazione – Il pagamento da parte dell’ex correntista di interessi ultralegali ed anatocistici non può costituire adempimento di un’obbligazione naturale ex art, 2034 c.c. – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Tribunale Teramo 28 aprile 2016
Conto corrente bancario, conseguenze della mancata indicazione del T.A.N. (Tasso Nominale Annuo) e del T.A.E. (Tasso Annuo Effettivo), del costo complessivo del finanziamento
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali ed altri oneri non concretamente pattuiti – Nel contratto di conto corrente bancario deve esserci l’indicazione del T.A.N. (Tasso Nominale Annuo) e del T.A.E. (Tasso Annuo Effettivo) e del costo complessivo del finanziamento – In caso contrario dovrà essere applicato il tasso sostituivo ex art. 117 T.U.B. senza alcun tipo di capitalizzazione – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Appello Venezia 03 febbraio 2016
Effetto anatocistico ed incidenza sugli interessi usurari
Effetto anatocistico ed incidenza sugli interessi usurari
Tribunale Pavia 21 aprile 2016
Ordinanza ex art.702-ter per la ripetizione di interessi anatocistici
Anatocismo: Procedimento ex art.702 bis in materia di ripetizione di interessi anatocistici
Tribunale Milano 18 aprile 2016
Ripetizione di interessi anatocistici e onere della prova
Tribunale Milano 04 aprile 2016
Contratto autonomo di garanzia e tutela del consumatore
Consumatori – Qualifica – Garanzia a favore di soggetto non consumatore – Nullità delle clausole abusive – Anatocismo
Appello Ancona 31 marzo 2016
Anatocismo e prescrizione dell’azione
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Illegittimità della capitalizzazione trimestrale degli interessi – Rigetto dell’eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca
Tribunale Benevento 10 febbraio 2016
Domanda di accertamento del saldo rielaborato epurando le poste illegittime contabilizzate e condanna della banca ad eseguire la relativa annotazione
Anatocismo – Mero accertamento del saldo di c/c – Specifica richiesta di annotazione in conto – Condanna ad annotare il nuovo saldo
Tribunale Padova 12 gennaio 2016
Ammortamento alla francese, modalità di determinazione della rata e anatocismo
Mutuo – Piano di ammortamento alla francese – Anatocismo – Esclusione
Tribunale Bologna 7 dicembre 2015
Art. 120 t.u.b.: divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Parma 30 luglio 2015
Divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Milano 13 luglio 2015
Divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Parma 26 giugno 2015
Art. 120 t.u.b.: divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Torino 16 giugno 2015
Divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Rigetto dell’istanza cautelare ma non esclusione della validità del divieto di anatocismo dal 1 gennaio 2014
Tribunale Milano 25 marzo 2015
Anatocismo bancario vietato dall’1 gennaio 2014
Anatocismo bancario – Art. 120 tub come modificato dalla l. 147 del 2013 – Sopravvenuto divieto – Sussiste
ABF 08 ottobre 2015
Art. 120 t.u.b.: divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014
Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Bologna 09 dicembre 2015
Anatocismo: il nuovo art. 120 T.U.B. non si applica in attesa dell’adozione della delibera CICR
Anatocismo – Nuovo art. 120 T.U.B. – Necessità delibera CICR di attuazione – Divieto non operativo in mancanza delle modalità e dei criteri per la produzione di interessi – Applicazione uniforme – Regole precise per tutti
Tribunale Ascoli Piceno 05 novembre 2015
Prescrizione: distinzione tra atti di pagamento ed atti ripristinatori della provvista e onere della prova
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. “uso piazza” – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Tribunale Roma 20 ottobre 2015
Divieto di anatocismo: efficacia dal 1° gennaio 2014 anche per il Tribunale di Roma
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali – Settore bancario
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione CICR poteri
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Ascoli Piceno 29 settembre 2015
Contratto di conto corrente con apertura di credito, azione di ripetizione ed eccezione di prescrizione decennale
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali ed altri oneri non concretamente pattuiti
Tribunale Ascoli Piceno 11 agosto 2015
Prescrizione, distinzione tra atti di pagamento ed atti ripristinatori della provvista e onere della prova
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. “uso piazza” – Nel calcolo del TEG ai fini della rilevazione del tasso soglia d’usura si deve computare sempre la c.m.s. – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Tribunale Milano 08 agosto 2015
Divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014: conferma anche dalla sezione feriale del Tribunale di Milano in sede di reclamo
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Urbino 04 agosto 2015
Conto corrente con apertura di credito, rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale e illegittimità degli interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. ‘uso piazza’
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. “uso piazza” – Illegittimità delle c.m.s. – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Tribunale Roma 29 luglio 2015
Anatocismo post giugno 2000 e obbligazioni del fideiussore
Contratti bancari – Conto corrente – Aperto prima del 1999 – Anatocismo successivo al giugno 2000 – Ammissibilità – Condizioni
Fideiussione – Obbligazioni del fideiussore – Interessi dovuti dal debitore principale – Ammissibilità
Tribunale Milano 29 luglio 2015
Art. 120 t.u.b.: divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Milano 29 luglio 2015
Il Tribunale di Milano conferma il divieto di anatocismo
Associazioni consumatori – Interessi collettivi – Pratiche commerciali scorrette – Giurisdizione ordinaria
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela
Tribunale Catania 17 luglio 2015
Anatocismo, prescrizione e onere di allegazione della banca
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. “uso piazza” – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Appello Lecce 15 luglio 2015
La nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi comporta l’onere per la banca di provare l’entità del proprio credito indipendentemente dall’obbligo di conservare le scritture contabili oltre un certo tempo
Conto corrente – Interessi anatocistici – Mancata produzione di tutti gli estratti conto – Onere della prova del credito – Saldo zero
Tribunale Biella 07 luglio 2015
Nuova conferma del divieto di anatocismo bancario. Compatibilità con il diritto comunitario e tutela d’urgenza
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Clausola vessatoria – Reciprocità
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela – Tempo trascorso tra l’illecito e l’avvio dell’azione cautelare – Irrilevanza – Tempo compreso tra la tutela cautelare e la tutela ordinaria – Rilevanza
Associazioni dei consumatori – Misure ripristinatorie – Azioni cautelari – Ammissibilità
Tribunale Cuneo 29 giugno 2015
Anatocismo, azioni inibitorie collettive e compatibilità con il diritto comunitario
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali (cod. cons. artt. 2, 137, 130, 140; t.u.b. art. 120)
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio (art. 120 t.u.b)
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr (art. 120 t.u.b)
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia (art. 120 t.u.b; Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000)
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi (art. 120 t.u.b., art. 267 TFUE)
Divieto di anatocismo – Costituzionalità – Principio di uguaglianza (art. 120 t.u.b., art. 3 -24 Cost)
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela – Tempo trascorso tra l’illecito e l’avvio dell’azione cautelare – Irrilevanza – Tempo compreso tra la tutela cautelare e la tutela ordinaria – Rilevanza (art. 140 cod. cons.)
Tribunale Pavia 25 giugno 2015
Ordinanza ex art. 702-bis c.p.c. e ripetizione di interessi anatocistici
Anatocismo – Procedimento ex art.702-bis in materia di ripetizione di interessi anatocistici
Tribunale Imperia 12 giugno 2015
Anatocismo bancario e tasso di interesse: se il tasso di interesse creditorio è meramente simbolico la clausola anatocistica è nulla e il credito deve essere ricalcolato senza la capitalizzazione degli interessi
Anatocismo bancario e tasso di interesse creditorio – Tasso di interesse meramente simbolico – Nullità della clausola anatocistica – Ricalcolo del credito senza capitalizzazione degli interessi
Tribunale Milano 01 luglio 2015
Azione collettiva in tema di divieto di anatocismo, efficacia della delibera Cicr, compatibilità con il diritto comunitario e azioni inibitorie collettive
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali (cod. cons. artt. 2, 137, 130, 140; t.u.b. art. 120)
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio (art. 120 t.u.b)
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr (art. 120 t.u.b)
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi (art. 120 t.u.b., art. 267 TFUE)
Azioni inibitorie collettive – Esigenze cautelari – Misure idonee a ridurre o eliminare gli effetti dannosi dell’illecito (art. 140 cod. cons.)
Tribunale Pavia 04 maggio 2015
Ordinanza ex art.702 ter e ripetizione di interessi anatocistici
Conto corrente – Interessi anatocistici – Specifica pattuizione per iscritto – Assenza clausola contrattuale – Nullità – Ricalcolo
Conto corrente – Commissione massimo scoperto – Specifica pattuizione per iscritto – Indeterminatezza clausola contrattuale – Nullità – Ricalcolo
Conto corrente – Spese di tenuta e chiusura del conto – Specifica pattuizione per iscritto – Indeterminatezza della clausola contrattuale – Nullità – Ricalcolo
Conto corrente – Decorrenza valuta – Specifica pattuizione per iscritto – Ricostruzione
Tribunale Milano 03 aprile 2015
La modifica dell’art. 120 TUB introdotta dalla legge n. 147/2013 (c.d. legge di stabilità 2014) ha posto il divieto di anatocismo nei rapporti bancari
Conto corrente – Interessi – Anatocismo – Art. 120 T.U.B. – Clausole anatocistiche applicate dall’1/1/2014 – Illegittimità – Ripetizione dell’indebito
Tribunale Milano 03 aprile 2015
Anatocismo bancario vietato dall’1 gennaio 2014
Anatocismo bancario – Art. 120 tub come modificato dalla l. 147 del 2013 – Sopravvenuto divieto – Sussiste
Associazioni di consumatori – Legittimazione attiva – Diritto alla correttezza nei rapporti contrattuali – Lesione in ragione di clausole nulle – Sussiste
Tribunale Milano 25 marzo 2015
L’art. 120 TUB, come modificato dalla legge n. 147/2013, esclude l’anatocismo dai rapporti bancari senza alcuna forma di subordinazione logica o temporale del dato normativo al successivo intervento regolamentare del C.I.C.R.
Conto corrente – Interessi – Anatocismo – Art. 120 T.U.B. – Clausole anatocistiche applicate dall’1/1/2014 – Illegittimità – Ripetizione dell’indebito
Tribunale Milano 25 marzo 2015
Anatocismo bancario vietato dall’1 gennaio 2014
Anatocismo bancario – Art. 120 tub come modificato dalla l. 147 del 2013 – Sopravvenuto divieto – Sussiste
Tribunale Monza 17 marzo 2015
Consulenza tecnica preventiva in tema di interessi usurari, anatocismo, commissioni e spese indebite
Provvedimenti di istruzione preventiva – Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite – Quesito in materia di interessi usurari, anatocismo, commissioni e spese indebite – Determinazione e rettifica saldo di conto corrente ancora in essere – Ammissibile
Tribunale Treviso 12 gennaio 2015
L’ammortamento c.d. “alla francese” non comporta nessuna violazione dell’art. 1283 c.c.
Anatocismo – Ammortamento alla francese – Interessi
Cassazione civile, sez. VI 07 maggio 2015, n. 9169
Anatocismo bancario e nullità delle relative clausole
Anatocismo bancario – Clausola anatocistica – Nullità – Rilevabilità d’ufficio – Sussiste
Cassazione civile, sez. I 06 maggio 2015, n. 9127
Anatocismo bancario
Anatocismo bancario – Capitalizzazione annuale – Illegittimità – Sussiste
Appello Brescia 19 novembre 2014
Anatocismo, natura solutoria delle rimesse ai fini della decorrenza della prescrizione e onere di allegazione
Anatocismo – Restituzione addebiti – Onere della prova della natura solutoria delle rimesse
Tribunale Torino 18 novembre 2014
Ripetizione di indebiti pagamenti anatocistici, prescrizione in presenza di castelletto di sconto non assimilabile all’apertura di credito
Conto corrente – Indebiti pagamenti anatocistici – Azione di ripetizione del cliente – Eccezione di prescrizione della banca – Carattere solutorio dei pagamenti – Onere della prova a carico della banca – Formulazione eccezione
Conto corrente – Indebiti pagamenti anatocistici – Azione di ripetizione del cliente – Eccezione di prescrizione della banca – Carattere solutorio dei pagamenti – Onere della prova a carico della banca – Anticipo
Conto corrente – Indebiti pagamenti anatocistici – Azione di ripetizione del cliente – Eccezione di prescrizione della banca – Carattere solutorio dei pagamenti – Onere della prova a carico della banca – Anticipazione su fatture
Conto corrente – Indebiti pagamenti anatocistici – Azione di ripetizione del cliente – Eccezione di prescrizione della banca – Carattere solutorio dei pagamenti – Onere della prova a carico della banca – Castelletto di sconto
Tribunale Ancona 18 novembre 2014
Mancata produzione in giudizio degli estratti conto e applicazione della regola del saldo zero
Conto corrente – Saldo zero – Valuta – Interessi – Anatocismo – Vicinanza della prova
Conto corrente – Interessi – Clausola «uso piazza» – Nullità – Ripetizione
Conto corrente – Delibera CICR 9 febbraio 2002 – Adeguamento clausole anatocistiche – Specifica approvazione per iscritto
Conto corrente – Saldo zero – Valuta data di regolamento – Indeterminatezza
Tribunale Alessandria 07 novembre 2014
Anatocismo, indebiti pagamenti e onere a carico della banca di provare la natura solutoria
Conto corrente – Indebiti pagamenti anatocistici – Azione di ripetizione del cliente – Eccezione di prescrizione della banca – Carattere solutorio dei pagamenti – Onere della prova a carico della banca
Tribunale Mantova 11 marzo 2014
Mutuo fondiario con piano di ammortamento alla francese e anatocismo
Opposizione a precetto – Titolo esecutivo stragiudiziale costituito da contratto di mutuo fondiario con piano di ammortamento “alla francese” – Nullità delle clausole contrattuali che stabiliscono le modalità di restituzione del finanziamento secondo un piano di ammortamento “alla francese” per contrasto con l’art. 1283 cc che vieta l’anatocismo – Insussistenza
Opposizione a precetto – Titolo esecutivo stragiudiziale costituito da contratto di mutuo fondiario con piano di ammortamento “alla francese” – Assoluta indeterminatezza del tasso ultralegale da applicare con conseguente violazione del disposto dell’art. 1284, c. 3 cc e necessità di ricalcolare il credito con applicazione del tasso legale – Insussistenza
Cassazione civile, sez. V, tributaria 08 marzo 2006, n. 4935
Anatocismo, domanda giudiziale e processo tributario
Impugnazioni Civili – Cassazione (Ricorso per) – Giurisdizioni speciali (Impugnabilità) – Commissioni Tributarie – Sentenze delle Commissioni tributarie regionali rese con riferimento a rapporti litigiosi pendenti al 31 dicembre 2000 – Ricorso per Cassazione – Riforma dell’amministrazione finanziaria ai sensi del D.Lgs. n. 300 del 1999, con istituzione delle Agenzie fiscali – Proposizione del ricorso, a decorrere dall’1 gennaio 2001 – Dal o nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ammissibilità – Fondamento – Conseguenze – Notifica della sentenza di Appello ai fini del computo del termine breve – Dal o nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Necessità
Anatocismo – Domanda giudiziale – Giudizio tributario – Applicazione delle regole di diritto comune – Ammissibilità della domanda anatocistica nel giudizio tributario – Formulazione della domanda per la prima volta in appello – Deroga al divieto di domande nuove in appello – Inammissibilità
Tribunale Mantova 28 giugno 2002
Anatocismo e allegazione ex art. 50 T.U. legge bancaria
Ricorso per ingiunzione – Allegazione estratto conto ex art. 50 t.u.l.b. – Necessità – Anatocismo – Termine per la costituzione del convenuto artt. 645, 163 III co. e 166 c.p.c.
Procedimento monitorio – Opposizione – Prova del credito azionato – Computo degli interessi – Allegazione estratto conto ex art. 50 T.U.L.B.
Tribunale Mantova 16 luglio 2002
Anatocismo e capitalizzazione trimestrale
Interessi – Capitalizzazione trimestrale – Uso negoziale – Anatocismo art. 1283 c.c. – Divieto
Procedimento monitorio – Capitalizzazione trimestrale degli interessi basata su uso negoziale – Anatocismo – Nullità
Tribunale Mantova 16 gennaio 2004
Anatocismo trimestrale, illegittimità – Applicazione dei criteri sostitutivi della L. 154/1992
Contestazione da parte del fideiussore del tasso ultralegale – Ammissibilità – Approvazione tacita dell’estratto conto – Irrilevanza
Nullità del contratto di apertura di credito concluso mediante invio alla banca della relativa richiesta – Invio delle comunicazioni ex art. 119 t.u.l.b. – Previsione nel contratto di conto corrente di eventuali aperture di credito – Insussistenza della nullità
Anatocismo trimestrale – Illegittimità – Modalità di applicazione dei criteri sostitutivi di cui alla legge 154/1992
Capitalizzazione trimestrale degli interessi basata su uso negoziale – Nullità – Inserzione automatica di clausole con diversa periodicità – Mancata pattuizione – Inammissibilità
Commissione di massimo scoperto – Mancata pattuizione – Inapplicabilità
Tribunale Mantova 15 settembre 2004
Anatocismo: tutela dei consumatori e inibitoria alle banche
Azione collettiva dei consumatori – Inibitoria del rifiuto alla restituzione di interessi anatocistici – Fondatezza – Ordine di ricalcalo degli interessi e di storno delle somme indebitamente trattenute – Legittimazione attiva dell’associazione dei consumatori ed utenti – Insussistenza – Pubblicazione dell’estratto della sentenza sui quotidiani – Ammissibilità
Tribunale Palermo 20 febbraio 2008
Inibitoria ex art. 140 codice consumo e anatocismo
Azione inibitoria ex art. 140 codice del consumo – Associazioni dei consumatori – Ambito di applicazione e contenuto – Cessazione della condotta lesiva – Obbligo di astensione da comportamenti antigiuridici – Clausola di capitalizzazione degli interessi – Ricalcalo della esposizione debitoria previa depurazione della capitalizzazione trimestrale
Tribunale Benevento 18 febbraio 2008
Capitalizzazione equitativa, CMS e prescrizione
Conto corrente bancario – Nullità di clausole relative al computo degli interessi – Ricostruzione dei saldi – Applicazione della capitalizzazione cd. equitativa semestrale o annuale – Esclusione
Conto corrente bancario – Commissione di massimo scoperto calcolata come percentuale sul saldo debitore – Natura interesse anatocistico – Nullità
Conto corrente bancario – Nullità di clausole di addebito di interessi – Azione di restituzione – Prescrizione decennale – Decorrenza dalla chiusura del conto
Tribunale Palermo 24 febbraio 2006
Anatocismo, ricalcolo del saldo e inibitoria alla banca
Associazione dei consumatori – Anatocismo – Inibitoria al rifiuto del ricalcolo del saldo basato su clausola anatocistica – Rifiuto della banca di consegnare la documentazione al cliente – Illegittimità
Tribunale Pescara 18 novembre 2005
Anatocismo, saldo iniziale e prova
Apertura di credito in conto corrente – Anatocismo – Determinazione del saldo iniziale – Omessa produzione del contratto – Omessa prova dell’invio degli estratti conto – Riconduzione a zero del saldo iniziale – Determinazione del TEG – Modalità
Tribunale Pescara 07 aprile 2005
Anatocismo e natura del debito per interessi
Contratto di conto corrente bancario – Interessi anatocistici trimestrali pattuiti in violazione dell’art. 1283 c.c. – Nullità – Sussistenza – Conseguenze della nullità – Capitalizzazione ex lege degli interessi con periodicità ultrasemestrale pur in mancanza delle condizioni di cui all’art. 1283 c.c. – Esclusione – Capitalizzazione semplice degli interessi – Sussistenza – Fondamento – Natura speciale ed inderogabile dell’art. 1283 c.c. – Natura peculiare del debito per interessi rispetto alle comuni obbligazioni pecuniarie
Tribunale Mantova 21 gennaio 2005
Anatocismo, nullità e prescrizione dell’azione
Fusione per incorporazione di azienda bancaria – Cessione di ramo di azienda – Successione a titolo universale ed a titolo particolare nel diritto controverso – Intervento in giudizio della cessionaria
Azione di nullità delle clausole che determinano il tasso di interesse e la capitalizzazione trimestrale – Prescrizione – Insussistenza
Azione di ripetizione degli interessi indebitamente versati – Prescrizione decennale – Decorrenza
Tribunale Santa Maria Capua Vetere 07 gennaio 2005
Anatocismo e commissione di massimo scoperto
Anatocismo – Illegittimità – Uso normativo – Insussistenza
Commissione di massimo scoperto – Non computabilità
Tribunale Mantova 14 aprile 2005
Anatocismo – Quesito al C.T.U.
Interessi debitori – Anatocismo – Riliquidazione del saldo – Quesito al C.T.U.
Tribunale Pescara 07 giugno 2005
Scoperto di conto, onere della prova, anatocismo e riconduzione a zero del saldo
Opposizione a decreto ingiuntivo emesso in favore della Banca per scoperto di conto corrente – Contestazione del correntista relativa alla nullità dell’anatocismo trimestrale passivo concordato nel contratto e addebitato dalla Banca – Onere della Banca di provare l’entità del credito ingiunto attraverso la produzione degli estratti conto relativi all’intero rapporto bancario oggetto di contestazione – Sussistenza – Omessa produzione degli estratti conto relativi ai primi anni del rapporto – Conseguenze – Impossibilità di giustificazione contabile e di depurazione dall’anatocismo illegittimo del saldo di cui al primo estratto conto prodotto – Sussistenza – Riconduzione del predetto saldo a “zero” – Legittimità – Acquisizione da parte del CTU della documentazione non prodotta dalla Banca nei termini di cui all’art. 184 c.p.c. – Esclusione
Contratto di mutuo bancario – Pattuizione di interessi moratori ultralegali sull’intera rata di mutuo comprensiva di capitale e di interessi corrispettivi – Clausola anatocistica pattuita in violazione dell’art. 1283 c.c – Nullità – Sussistenza – Fondamento – Natura speciale ed inderogabile dell’art. 1283 c.c. – Natura peculiare del debito per interessi rispetto alle comuni obbligazioni pecuniarie – Conseguenze della nullità – Produzione di interessi di mora sulla sola quota capitale della rata di mutuo scaduta
Tribunale Monza 12 dicembre 2005
Anatocismo, criterio sostitutivo e violazione dell’art. 3 Cost.
Determinazione del saggio di interesse mediante generico rinvio alle condizioni usualmente praticate dagli istituti di credito – Determinazione discrezionale del tasso – Sussistenza
Capitalizzazione trimestrale degli interessi – Imposizione delle clausole da parte degli istituti bancari – Difetto di spontaneità nella formazione degli usi
Anatocismo trimestrale – Vuoto normativo conseguente alla dichiarazione di nullità – Criterio sostitutivo – Equità quale bilanciamento degli opposti interessi – Capitalizzazione annuale
Ripetizione degli interessi pagati in misura ultra legale – Decorrenza dall’addebito – Esercizio dell’azione in costanza di rapporto
Pagamento di interessi al tasso ultra legale – Adempimento di una obbligazione naturale – Esclusione
Commissione di massimo scoperto – Superamento del tasso soglia – Nullità
Tribunale Santa Maria Capua Vetere 05 febbraio 2006
Anatocismo, segnalazione alla centrale rischi e ricorso ex art. 700 c.p.c.
Centrale rischi – Anatocismo – Erronea segnalazione di sofferenza – Periculum in mora – Sussistenza – Ricorso ex art. 700 c.p.c. – Ammissibilità
Tribunale Lecce 10 marzo 2006
Anatocismo e quesito al ctu
Anatocismo – Quesito al CTU – Commissione di massimo scoperto – Esistenza di contratto di fido con relativo tasso debitore – Criterio sostitutivo ante e post L. n. 154/1992
Tribunale Lecce 10 marzo 2006
Anatocismo e tasso sostitutivo
Conto corrente bancario – Anatocismo – Nullità della clausola – Ripetizione delle somme – Prescrizione – Decorrenza – Tasso uso piazza – Invalidità – Tasso sostitutivo – Individuazione – Capitalizzazione annuale – Legittimità
Tribunale Bergamo 28 maggio 2006
Anatocismo e nullità del petitum
Anatocismo – Omessa quantificazione del petitum – Nullità della domanda – Insussistenza
Capitalizzazione trimestrale – Uso negoziale – Nullità – Mancata contestazione dell’estratto conto – Irrilevanza
Ripetizione dell’indebito – Prescrizione – Decorrenza dalla chiusura del rapporto – Criterio sostitutivo – Capitalizzazione annuale – Regole di imputazione del pagamento – Irrilevanza
Tribunale Brescia 29 maggio 2006
Anatocismo e quesito al CTU
Anatocismo – Mancata pattuizione del tasso ultralegale – Criterio sostitutivo – Tasso annuale dei Bot – Quesito al CTU
Tribunale Patti 10 giugno 2006
Anatocismo e imputazione delle rimesse
Anatocismo – Nullità della clausola – Rideterminazione del saldo del conto corrente – Imputazione della rimessa prima ad interessi e spese poi al capitale
Tribunale Mondovì 30 gennaio 2007
Anatocismo e massimo scoperto, quesito al C.T.U.
Anatocismo – Commissione di massimo scoperto – Quesito al C.T.U.
Tribunale Napoli 10 febbraio 2007
Anatocismo e cms, rielaborazione del conto: quesito al C.T.U.
Anatocismo – Quesito al C.T.U. – Rielaborazione del conto corrente – Criteri
Tribunale Benevento 13 febbraio 2007
Anatocismo, ricostruzione del saldo e quesito al C.T.U.
Anatocismo – Nullità delle clausole di capitalizzazione degli interessi non approvate dal cliente – Ricostruzione del saldo in sede di C.T.U. – Applicazione della capitalizzazione annuale – Commissione di massimo scoperto – Comunicazione al cliente delle variazioni sfavorevoli del tasso – Necessità
Appello Brescia 23 maggio 2007
Nullità dell’anatocismo e tasso sostitutivo
Norme bancarie uniformi – Regolamento della valuta in relazione agli addebiti ed agli accrediti di interessi – Nullità – Sussistenza
Conto corrente bancario – Addebito al correntista di interessi ultralegali – Adempimento di obbligazione naturale – Esclusione
Conto corrente bancario – Determinazione del saggio di interesse con riferimento agli usi di piazza – Nullità – Tasso sostitutivo – Determinazione – Criteri
Conto corrente bancario – Tasso sostitutivo – Tasso nominale minimo dei BOT annuali emessi ogni chiusura trimestrale del conto
Anatocismo trimestrale – Nullità della clausola – Riconoscimento di interessi anatocistici con cadenze temporali diverse – Esclusione
Tribunale Napoli 05 febbraio 2008
Anatocismo, superamento del tasso soglia, cms : quesito al CTU
Quesito al CTU – Anatocismo – Superamento del tasso soglia – CMS – Rideterminazione del debito del correntista sulla scorta dell’interesse legale
Corte d’appello Brescia 13 febbraio 2008
Anatocismo e prescrizione dell’azione di ripetizione
Conto corrente bancario – Nullità di clausole – Azione di ripetizione – Prescrizione – Decorrenza – Chiusura del conto
Rapporti bancari – Computo della valuta – Norme bancarie uniformi – Rinvio a documenti di formazione successiva ed unilaterale – Nullità
Tribunale Brescia 22 aprile 2008
Anatocismo, prescrizione del rapporto e commissione massimo scoperto
Anatocismo trimestrale – Nullità della clausola degli interessi “uso piazza” – Mancata contestazione degli estratti conto – Decorrenza del termine di prescrizione del rapporto di conto corrente – Commissione di massimo scoperto e decorrenza della valuta
Tribunale Mantova 12 luglio 2008
Anatocismo, delibera CICR e conto costantemente passivo, decorrenza della prescrizione da ogni singolo addebito
Interessi – Determinazione del tasso mediante rinvio agli usi di piazza – Nullità – Applicazione del tasso sostitutivo – Rapporto di durata – Media dei tassi di riferimento dei BOT degli ultimi dodici mesi calcolata con riferimento ad ogni singola operazione
Interessi – Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale – Applicazione di capitalizzazione sostitutiva – Esclusione
Interessi – Capitalizzazione trimestrale – Criterio paritetico di cui alla delibera CICR 9 febbraio 2000 – Conto con andamento costantemente passivo – Peggioramento delle condizioni – Sussistenza – Pattuizione scritta – Necessità
Diritto del cliente alla restituzione delle somme indebitamente addebitate in conto corrente – Prescrizione – Decorrenza da ogni singolo addebito in conto
Tribunale Treviso 10 giugno 2013
Entrata in vigore della delibera CICR 9 febbraio 2000 e necessità di specifica pattuizione sulle nuove modalità di capitalizzazione
Contratti bancari – Conto corrente – Anatocismo – Contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della delibera CICR 9 febbraio 2000 – Necessità di una nuova pattuizione della clausola di capitalizzazione degli interessi – Sufficienza della comunicazione e della pubblicità – Esclusione
Tribunale Roma 23 gennaio 2014
Osservanza delle prescrizioni della delibera CICR del 9 febbraio 2000 e onere della prova. Commissione di massimo scoperto, usura e istruzioni della Banca d’Italia
Contratti bancari – Anatocismo – Rispetto delle condizioni previste dalla delibera CICR 9 febbraio 2000 – Necessità – Onere della prova – Per intero a carico della banca
Usura – Commissione di massimo scoperto – Rilevanza – Diversa determinazione della Banca d’Italia (per il periodo anteriore al gennaio 2010) – Irrilevanza
Tribunale Reggio Emilia 23 aprile 2014
Anatocismo, commissione di massimo scoperto, illegittimità degli interessi per il periodo anteriore al luglio 2000
Capitalizzazione anatocistica trimestrale degli interessi passivi – Illegittimità per il periodo anteriore al luglio 2000 – Illegittimità per il periodo successivo ove non ci sia eguale previsione di capitalizzazione attiva – Sanzione dell’assenza di capitalizzazione e non già di capitalizzazione annuale
Commissione massimo scoperto – Validità solo se determinatezza o determinabilità dell’onere aggiuntivo imposto – Necessità di previsione di tasso, criteri di calcolo e periodicità – Sussiste
Prescrizione del diritto alla ripetizione delle somme versate per anatocismo – Termine ordinario decennale ex art. 2946 c.c. – Decorrenza dalla chiusura del conto per rimesse ripristinatorie o dalla singola annotazione per rimesse solutorie
Rapporto dare/avere a seguito di invalidità della pattuizione anatocistica – Mancata disponibilità di tutti gli estratti conto relativi al rapporto in contestazione – Onere della prova – Ricostruzione muovendo dal saldo zero nel caso la banca agisca per il pagamento ed il primo estratto conto disponibile sia a debito per il cliente – Ricostruzione sulla base delle risultanze degli estratti conto nel caso il correntista agisca in ripetizione
Cassazione civile, sez. VI 03 settembre 2013, n. 20172
Divieto di capitalizzazione degli interessi, affidamento incolpevole della banca ed esclusione dell’overruling
Anatocismo – Contratto di conto corrente bancario stipulato anteriormente al 22 aprile 2000 – Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici – Necessità di calcolo degli interessi a debito senza alcuna capitalizzazione – Tutela dell’affidamento della banca per “overruling” – Esclusione – Fondamento
Cassazione civile, sez. I 22 maggio 2014, n. 11400
Anatocismo nei mutui bancari in caso di inadempimento del mutuatario: è necessaria la stipulazione di un’apposita pattuizione
Mutuo bancario – Inadempimento – Singole rate – Interessi moratori – Anatocismo – Espressa pattuizione – Contenuti
Trib Viterbo 01.10.2014
Ripetizione di somme indebitamente versate in conto corrente bancario, prescrizione e illegittimità dell’articolo 2, comma 61, dl 29 dicembre 2010, n. 225 Corte Costituzionale 05 aprile 2012, n. 78
Conto corrente bancario – Ripetizione di somme indebitamente versate – Prescrizione – Decorrenza – Art. 2, comma 61 prima parte, decreto legge n. 225/2010, conv. dalla legge n. 10/2011 – Incostituzionalità.