Tribunale di Roma, 4 gennaio 2023, Est. Arturi (ordinanza)
Tribunale di Roma, 4 gennaio 2023, Est. Arturi (ordinanza)
Mutuo – usura – tasso di mora – penale estinzione anticipata – regime capitalizzazione composta
“(…) rileva senz’altro l’implicita doglianza, meglio esplicitata nell’atto di opposizione, che il sistema di calcolo seguito dalla banca mutuante, improntato alla capitalizzazione composta, con l’aggiunta degli interessi moratori e di ulteriori voci ed oneri, quali commissioni, sanzioni e penali per anticipata estinzione del mutuo, abbiano determinato il superamento della soglia di liceità e, dunque, la usurarietà dell’interesse effettivamente applicato.
Una siffatta evenienza sarebbe suscettibile di concretizzare la materialità del reato p. e p. dall’art. 644 c.p. e, nel contempo, di refluire sulla legittimità delle iniziative giudiziarie assunte dall’istituto bancario al fine di ottenere la somma unilateralmente quantificata, tanto da adombrare, almeno in astratto ed anche qui limitatamente all’elemento oggettivo, ipotesi estorsive.
Sulla scorta delle considerazioni esposte, l’accertamento tecnico contabile del tasso in concreto praticato, condotto previa acquisizione presso l’opponente e l’istituto bancario della documentazione riguardante il contratto e la sua esecuzione, rappresenta uno snodo cruciale ed ineludibile.”
Tribunale di Tivoli, 10 gennaio 2023, n. 4, Est. Coccoli
Tribunale di Tivoli, 10 gennaio 2023, n. 4, Est. Coccoli
Mutuo – usura tasso mora – ISC funzione informativa – liceità piano ammortamento francese
“L’ISC non costituisce, infatti, un tasso di interesse o una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma svolge unicamente una funzione informativa finalizzata a mettere il cliente nella posizione di conoscere il costo totale effettivo del finanziamento prima di accedervi. Da ciò discende che l’erronea o omessa indicazione dell’ISC/TAEG, non comporta di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento, quanto piuttosto un’erronea o mancata rappresentazione del suo costo complessivo.
(…)
Quanto al piano di ammortamento cosiddetto alla francese, lo stesso è conforme al disposto dell’art. 1194 c.c. e al disposto dell’art. 120 TUB e non viola il divieto di anatocismo posto dall’art. 1283 c.c. (…)”
Tribunale di Napoli, 15 novembre 2022, Est. Pastore Alinante
Tribunale di Napoli, 15 novembre 2022, Est. Pastore Alinante
Mutuo – capitalizzazione composta – mancata pattuizione – ricalcolo piano ammortamento con regime semplice
“(…) poiché deve ritenersi che la capitalizzazione composta degli interessi, in quanto costituisce una specifica forma di calcolo degli interessi stessi e dunque una condizione economica del rapporto, ed in quanto tale avrebbe dovuto essere prevista per iscritto, e non lo è stata, e poiché neppure risulta che fosse una condizione pubblicizzata quando venne stipulato il contratto, se ne deve concludere che nulla è dovuto a tale titolo e il rapporto va ricalcolato in regime di capitalizzazione semplice”.
Tribunale di Napoli, 18 ottobre 2022, n. 9165, Est. De Falco
Tribunale di Napoli, 18 ottobre 2022, n. 9165, Est. De Falco
Finanziamento – polizza assicurativa – inclusione TAEG – piano ammortamento francese – no anatocismo
“(…) il Tribunale ritiene di aderire, dunque, all’impostazione per la quale vanno tenuti in conto, ai fini del calcolo del Taeg, i costi assicurativi collegati all’erogazione del credito, ogni qual volta vi sia contestualità tra la sottoscrizione della polizza assicurativa e la stipula del contratto di finanziamento. Invero non basta l’inserimento formale, nel testo del contratto di finanziamento, della dicitura “non obbligatorietà del contratto assicurativo” o facoltativo, per escludere i costi assicurativi dal Taeg, attesa sia la posizione di contraente debole del consumatore che sottoscrive il contratto, sia l’indiscutibile notoria natura di condizione essenziale che le banche attribuiscono alla stipula di una polizza assicurativa, pena la mancata concessione del finanziamento. (…) Ne consegue che risulta soddisfatto il requisito per l’applicazione della sanzione (trattandosi tra l’altro di contratto concluso con un consumatore successivamente al 2010 e di entità inferiore ai 75.000,00 euro) prevista dal combinato disposto degli art. 125 bis e 117 TUB.
(…)
In conclusione si deve riconfermare l’adesione all’orientamento che esclude che l’ammortamento alla francese implichi l’indeterminatezza del tasso di interesse, l’applicazione di un tasso superiore a quello dichiarato nel contratto, la violazione del divieto di anatocismo.”
Tribunale di Brindisi, 7 novembre 2022, ordinanza integrazione CTU
Tribunale di Brindisi, 7 novembre 2022, ordinanza integrazione CTU
Mutuo – mancanza piano ammortamento – mancata pattuizione capitalizzazione – ricalcolo interessi tasso BOT
“(…) non è stato comunicato al ricorrente il piano di ammortamento all’atto della conclusione del contratto; (…) ciò non determina alcuna nullità, ma ha posto il ricorrente nella condizione di non poter neanche desumere la circostanza che il mutuo contenesse un’obbligazione di capitalizzazione composta (…) disponendo la comparizione del CTU (…), per il ricalcolo del tasso di interesse al tasso BOT.”
Tribunale di Lecce, 2 novembre 2022, n. 3054, Est. Caputo
Tribunale di Lecce, 2 novembre 2022, n. 3054, Est. Caputo
Mutuo – piano ammortamento francese – anatocismo – violazione art. 1283 c.c. – esclusione
“L’attrice ha, di seguito, prospettato il verificarsi di fenomeni anatocistici vietati dall’art. 1283 c.c. in conseguenza dell’adozione di un piano di ammortamento alla francese: deve, tuttavia, rilevarsi come mediante l’applicazione del suddetto metodo il capitale rimborsato risulti produttivo di un interesse che incorpora anche interessi non ancora esigibili, poiché non giunti a scadenza; tale notazione esclude il ricorrere di un’applicazione vietata dell’interesse composto, atteso che il profilo di nullità ex art. 1283 c.c. cui si riferisce il cristallizzato orientamento della Corte nomofilattica, risulta attuale solo in presenza di interessi occulti computati su interessi già scaduti; con la scelta dell’ammortamento alla francese, al contrario, il contraente opta per un piano di pagamento a rata costante, laddove all’interno di ciascuna rata la quota di capitale e la quota di interessi non sono identiche: gli interessi da corrispondersi sono maggiori nelle prime rate e scendono progressivamente man mano che si procede verso l’ultima rata; il maggior costo del finanziamento rispetto ai metodi in cui le rate sono difformi è, pertanto, ancorato alla presenza della rata costante, sicchè non è riconducibile ad un anatocismo vietato.”
Tribunale di Torre Annunziata, 10 ottobre 2022, n. 3268, Est. Pisapia (ordinanza)
Tribunale di Torre Annunziata, 10 ottobre 2022, n. 3268, Est. Pisapia (ordinanza)
Mutuo – anatocismo – capitalizzazione composta – capitalizzazione semplice – mancata pattuizione meccanismo occulto – recupero differenza interessi tra due regimi
“I motivi di accoglimento della domanda risiedono, in realtà, altrove e, segnatamente, nell’applicazione di un regime di capitalizzazione degli interessi passivi occulto, perché non pattuito, tenendo conto della particolarità del fenomeno dell’anatocismo per i mutui fondiari il cui regime, per effetto di leggi speciali intervenute nel corso del tempo, è interamente regolato ex lege sottraendosi (almeno ciò è avvenuto per lungo tempo) al divieto generale contemplato dall’art. 1283 cc.
(…)
le clausole anatocistiche sono legittime nel senso che, il mutuo fondiario si configura come una speciale ipotesi di anatocismo legale che si sottrae al divieto generale di cui all’art. 1283 cc sicché gli interessi corrispettivi compresi nella rata di mutuo scaduta possono essere capitalizzati purché il contratto lo prevede (Trib. Torino 3 novembre 2006). In tale ultima ipotesi, non avendo il contratto in esame nulla previsto (tacendo anche del fenomeno dell’anatocismo), va approvato l’elaborato del CTU in parte qua ha stimato gli importi oggetto dell’indebito. Infatti, il CTU, sebbene il contratto di mutuo non abbia esplicitato il metodo finanziario di calcolo della rata, ha riscontrato come il piano di ammortamento adottato nel caso in esame si sia fondato sul regime degli interessi composti atteso che il capitale via via rimborsato è produttivo di un interesse che incorpora anche interessi non ancora esigibili perché non giunti a scadenza ovvero in corso di maturazione (generando, dunque, un effetto anatocistico vietato – cfr pag. 18), come arguito dalla comparazione tra le diverse formule di costruzione della rata in regime di capitalizzazione composta (formula adoperata dall’ente mutuante) rispetto all’alternativa semplice (cfr pagg. 18 e 19), con un aggravio dell’impegno finanziario rispetto al regime di interesse semplice per il pagamento delle rate in capo al mutuatario stimato in € 24.765,60, pari alla differenza tra il totale degli interessi passivi, calcolati secondo l’originario piano di ammortamento, redatto in regime di interesse composto, ed il totale degli interessi passivi dovuti secondo il piano di ammortamento redatto in regime di interesse semplice e tale importo costituisce oggetto di ripetizione in favore del ricorrente, (…)”.
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, 29 marzo 2022
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, 29 marzo 2022
Mutuo – usura – superamento tasso soglia – applicazione costi occulti – regime finanziario capitalizzazione composta
“- Sussiste allo stato, nel caso in esame, il fumus dell’ipotizzato reato – quanto meno sotto il profilo oggettivo dello sforamento dei tassi applicati rispetto a quelli massimi consentiti per legge in relazione al contratto di mutuo stipulato in data 04.02.2008 per come evidenziato nella relazione del consulente tecnico di parte allegata alla denuncia-querela nell’ambito del proc. pen. indicato in epigrafe e redatta dal rag.
– in particolare, nella consulenza tecnica di parte, risulta il superamento del tasso soglia usura derivante dall’applicazione di costi occulti a seguito dell’adozione del regime finanziario della capitalizzazione “composta”;
Rilevato che, pertanto – allo stato – la richiesta di sospensione per come formulata vada accolta;”
Tribunale di Taranto, 13 luglio 2022, n. 1987, Est. Lenti
Tribunale di Taranto, 13 luglio 2022, n. 1987, Est. Lenti
Mutuo – piano ammortamento francese – esclusione anatocismo
Tribunale di Larino, 18 luglio 2022, n. 378, Est. De Mutiis
Tribunale di Larino, 18 luglio 2022, n. 378, Est. De Mutiis
Mutuo – piano francese – regime finanziario – mancata indicazione – indeterminatezza clausola – tasso legale – regime semplice
“(…) se infatti non si può dichiarare la nullità per indeterminatezza della previsione contrattuale che, per la determinazione degli interessi, rinvia a criteri oggettivi e predeterminabili (cfr Cass nn 25205/14 e 12276/10), la si può invece pronunciare quando – come nel caso che ci intrattiene – la formula matematica contrattualmente applicata appare relativa ad un valore incerto, tale da dar luogo a soluzioni applicative differenti. Deve dunque affermarsi il carattere indeterminato e non univocamente determinabile della clausola, siccome in contrasto con le disposizioni di cui agli artt 1418 e 1366 cc, che deve pertanto essere dichiarata nulla. Alla declaratoria di nullità segue la sostituzione di diritto della sola clausola nulla ex art 1284 3° co cc con quella che prevede la corresponsione degli interessi mediante applicazione del tasso ex art 117 tub ed in regime di capitalizzazione semplice, (…)”.
Tribunale di Vasto, 29 marzo 2022 (provvedimento)
Tribunale di Vasto, 29 marzo 2022 (provvedimento)
Contratti bancari – onere implicito capitalizzazione composta – usura – sospensione esecuzione
“(…) nella consulenza tecnica di parte, risulta il superamento del tasso soglia usura derivante dall’applicazione di costi occulti a seguito dell’adozione del regime finanziario della capitalizzazione “composta”; Rilevato che, pertanto – allo stato – la richiesta di sospensione per come formulata vada accolta;”
Tribunale di Avellino, 3 maggio 2022, n. 777, Est. Villani
Tribunale di Avellino, 3 maggio 2022, n. 777, Est. Villani
Mutuo – commissione estinzione anticipata – non inclusione nel calcolo spese pattuite ai fini della verifica del superamento della cd. soglia – elemento eventuale del negozio – c.d. ammortamento alla francese – anatocismo soltanto laddove interessi maturati sul debito in un determinato periodo si aggiungano al capitale
Tribunale di Teramo, 13 aprile 2022, n. 388, Est. Fanesi
Tribunale di Teramo, 13 aprile 2022, n. 388, Est. Fanesi
Mutuo fondiario – nullità per diversità dello scopo – vincolo di destinazione alle somme oggetto del mutuo – cd. ammortamento alla francese – penale estinzione anticipata mutuo – elemento accidentale del negozio – non può concorrere nell’individuazione del tasso soglia – ISC esprime in percentuale il costo effettivo di un finanziamento
Tribunale di Velletri, 30 maggio 2022, n. 1098, Est. Colognesi
Tribunale di Velletri, 30 maggio 2022, n. 1098, Est. Colognesi
Mutuo – piano ammortamento francese – anatocismo – illegittima capitalizzazione interessi
“Il piano di ammortamento cd. alla francese, applicato al caso di specie, prevede che il contraente, alla scadenza di ciascuna rata, sia tenuto al pagamento di una somma pecuniaria fissa, imputata parzialmente al capitale e, per il resto, agli interessi. Simile meccanismo, se non accompagnato da una specifica ed inequivocabile individuazione del tasso di interesse (o del complessivo carico di accessori) imputato al contraente nel complesso dell’intero rapporto, si traduce in una violazione delle norme cogenti, che impongono una chiara ed inequivocabile determinazione dell’entità degli interessi, specie se concordati in misura superiore al tasso legale. Il riferimento corre evidentemente all’art. 117, comma IV, T.U.B, all’art. 1346 c.c., all’art. 1284 c.c., comma III, ed all’art. 1283 c.c. È evidente come il sistema dell’ammortamento alla francese non riesca a sopperire a tali esigenze di trasparenza ed immediatezza, atteso che il tasso d’interesse realmente applicato dalla banca non è quello definito dal contratto, ma può essere determinato soltanto attraverso l’effettuazione dei calcoli aritmetici che tengano conto degli interessi corrisposti per ciascuna rata. (…) La patologia del citato contratto di mutuo del 2004 di € 231 mila (…) dovrà condurre infatti alla completa rideterminazione degli interessi, da declinare senza previsione della capitalizzazione, in quanto, dall’analisi della documentazione e consulenza effettuata, emerge che la Banca ha provveduto ad effettuare addebiti di somme non dovute, in quanto derivanti da una illegittima capitalizzazione degli interessi. “
Tribunale di Tivoli, 31 maggio 2022, Quesito CTU
Tribunale di Tivoli, 31 maggio 2022, Quesito CTU
Finanziamento – regime composto – capitalizzazione semplice – ponderazione maggior costo interessi
“-verifichi se il piano di ammortamento allegato al contratto di finanziamento de quo è stato realizzato applicando la capitalizzazione semplice degli interessi corrispettivi convenzionali oppure la capitalizzazione composta degli stessi interessi; in tal caso ponderare nel Teg anche il maggior costo degli interessi derivante dal suddetto regime composto in luogo di quello semplice”.
Corte d’Appello di Napoli, 26 aprile 2022, n. 1724, Pres. Forgillo, Est. Cristiano
Corte d’Appello di Napoli, 26 aprile 2022, n. 1724, Pres. Forgillo, Est. Cristiano
Mutuo – piano ammortamento francese – capitalizzazione composta – anatocismo fisiologico
“(…) la ctu evidenzia che nel piano di ammortamento c.d. alla francese l’interesse sostenuto dal mutuatario non è un interesse semplice ma un interesse composto, per cui il costo effettivo del prestito è maggiore del tasso indicato nel contratto. In tal caso l’anatocismo «è fisiologico, in forza di una dipendenza funzionale tra quota interessi della rata di ammortamento e quote interessi già pagate» (cfr. p. 9 della relazione). Il consulente tecnico d’ufficio ha, nel corso dell’istruttoria, evidenziato le differenze che sussistono tra un ammortamento in capitalizzazione semplice ed uno in capitalizzazione composta, giungendo alla conclusione che l’adozione del secondo regime finanziario genera anatocismo, mentre il primo ne sarebbe immune.”
Tribunale di Napoli, 6 maggio 2022, n. 4470, Est. Gomez de Ayala
Tribunale di Napoli, 6 maggio 2022, n. 4470, Est. Gomez de Ayala
Mutuo – usura – tasso di mora – penale estinzione anticipata – anatocismo piano ammortamento francese
“Il Tribunale non ritiene di condividere la tesi della sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori ai fini della dedotta usurarietà del contratto.”
“(…) la pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rilevanza ai fini della valutazione dell’usurarietà del contratto, in quanto la sua funzione non è quella di remunerare l’erogazione del credito, bensì quella di compensare la Banca mutuante delle conseguenze economiche dell’estinzione anticipata del debito da restituzione, nell’ipotesi in cui il mutuatario intenda esercitare tale sua facoltà (…)”.
“(…) il metodo di ammortamento alla francese non implica di per sé alcun fenomeno di capitalizzazione di interessi comportando, infatti, che gli interessi vengano comunque calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente (…)”.
Tribunale di Matera, 15 aprile 2022, Est. La Battaglia, Quesito CTU
Tribunale di Matera, 15 aprile 2022, Est. La Battaglia, Quesito CTU
Mutuo – piano ammortamento francese – capitalizzazione composta – commissione risoluzione per inadempimento – verifica presupposti risolvibilità rapporto
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022, Est. Sodano
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022, Est. Sodano
Mutuo – piano ammortamento francese – anatocismo – commissione estinzione anticipata – esclusione
Tribunale di Potenza, 25 marzo 2022, Quesito CTU
Tribunale di Potenza, 25 marzo 2022, Quesito CTU
Finanziamento – ammortamento francese – capitalizzazione composta – divergenza TAEG pattuito e ricalcolato
Tribunale di Taranto, 29 marzo 2022, n. 796, Est. Attanasio
Tribunale di Taranto, 29 marzo 2022, n. 796, Est. Attanasio
Mutuo – ammortamento francese – capitalizzazione composta – anatocismo
Tribunale di Campobasso, 18 marzo 2022, n. 156, Est. Dentale
Tribunale di Campobasso, 18 marzo 2022, n. 156, Est. Dentale
Mutuo – regime finanziario applicato – mancata pattuizione – divergenza TAEG/ISC pattuito e ricalcolato – art. 117 TUB
Tribunale di Taranto, 24 febbraio 2022, n. 488, Est. Casarano
Tribunale di Taranto, 24 febbraio 2022, n. 488, Est. Casarano
Mutuo – divergenza TAEG/ISC – manipolazione Euribor – anatocismo piano ammortamento francese – rigetto domande
Tribunale di Napoli, 4 febbraio 2022, Est. Alinante
Tribunale di Napoli, 4 febbraio 2022, Est. Alinante
Mutuo – capitalizzazione composta – applicazione/pattuizione regime finanziario – art. 117 TUB – quesito CTU
Tribunale di Vicenza, 3 febbraio 2022, n. 170, Est. Lamagna
Tribunale di Vicenza, 3 febbraio 2022, n. 170, Est. Lamagna
Mutuo – piano ammortamento francese – capitalizzazione composta – indeterminatezza tasso – tassi bot – capitalizzazione semplice
Tribunale di Cremona, 12 gennaio 2022, n. 8, Est. Corini
Tribunale di Cremona, 12 gennaio 2022, n. 8, Est. Corini
Mutuo – piano ammortamento francese – onere implicito anatocistico – usura – indicazione regime finanziario – indeterminatezza – tasso legale
Corte d’Appello di Bari, 3 novembre 2020, n. 1890, Pres. Di Leo, Rel. Romano
Corte d’Appello di Bari, 3 novembre 2020, n. 1890, Pres. Di Leo, Rel. Romano
Mutuo – ammortamento alla francese – capitalizzazione interessi
Tribunale della Spezia, 20 dicembre 2021, n. 739, Est. Lottini
Tribunale della Spezia, 20 dicembre 2021, n. 739, Est. Lottini
Mutuo – ammortamento francese – regime di capitalizzazione – indeterminatezza – indicizzazione franchi svizzeri – 117 TUB
Tribunale di Nola, 9 dicembre 2021, Est. Fabbri
Tribunale di Nola, 9 dicembre 2021, Est. Fabbri
Finanziamento – piano ammortamento francese – TAN – TAE – indeterminatezza tasso – 117 TUB
Tribunale di Bari, 4 novembre 2021, Est. Simone, Quesito CTU
Tribunale di Bari, 4 novembre 2021, Est. Simone, Quesito CTU
Mutuo – piano ammortamento francese – capitalizzazione composta – indicazione regime
Tribunale di Lecce, 15 novembre 2021, Est. Errede, Quesito CTU
Tribunale di Lecce, 15 novembre 2021, Est. Errede, Quesito CTU
Mutuo – piano ammortamento – capitalizzazione composta – capitalizzazione semplice – usura
Tribunale di Potenza, 17 novembre 2021, Est. Vecchio, Quesito CTU
Tribunale di Potenza, 17 novembre 2021, Est. Vecchio, Quesito CTU
Finanziamento – capitalizzazione composta – discrasia TAEG pattuito e applicato – art. 125 bis TUB
Tribunale di Terni, 2 novembre 2021, quesito CTU
Tribunale di Terni, 2 novembre 2021, quesito CTU
Mutuo – ammortamento francese – regime capitalizzazione composta – anatocismo
Tribunale di Pesaro, 16 ottobre 2021, n. 739
Tribunale di Pesaro, 16 ottobre 2021, n. 739
Mutuo – ammortamento alla francese – anatocismo – onere occulto – mancanza TAEG
Tribunale di Bari, 5 ottobre 2021, Est. De Palma
Tribunale di Bari, 5 ottobre 2021, Est. De Palma
Mutuo – ammortamento alla francese – anatocismo – onere occulto – TAE – divergenza TAEG/ISC
Tribunale di Terni, 08 settembre 2021, quesito CTU
Tribunale di Terni, 08 settembre 2021, quesito CTU
Mutuo – piano ammortamento francese – capitalizzazione composta – anatocismo – art. 117 tub
Tribunale di Larino, 13 settembre 2021, Est. De Mutiis
Tribunale di Larino, 13 settembre 2021, Est. De Mutiis
Mutuo – piano ammortamento francese – capitalizzazione composta – anatocismo
Tribunale di Massa, 04 giugno 2021, Est. Provenzano
Tribunale di Massa, 04 giugno 2021, Est. Provenzano
Mutuo – ammortamento – capitalizzazione composta – anatocismo
Tribunale di Viterbo, 07 giugno 2021, n. 733
Tribunale di Viterbo, 07 giugno 2021, n. 733
Mutuo – piano di ammortamento – indeterminatezza – regime di capitalizzazione – art. 117 TUB
Tribunale di Brindisi, 21 maggio 2021, n. 709
Tribunale di Brindisi, 21 maggio 2021, n. 709
Piano di ammortamento alla francese – anatocismo – indeterminatezza – tasso legale
Cassazione Civile, 24 maggio 2021, n. 14166
Cassazione Civile, 24 maggio 2021, n. 14166
Piano di ammortamento alla francese – interessi dovuti – maturazione – significato
Tribunale di Roma, 18 maggio 2021
Tribunale di Roma, 18 maggio 2021
Quesito CTU mutuo – TEG – onere occulto anatocistico – capitalizzazione composta/semplice
Tribunale di Roma, 08 Febbraio 2021, n. 2188
Tribunale di Roma, 08 Febbraio 2021, n. 2188
Mutuo – Capitalizzazione composta – costo implicito – TEG – usurarietà
Tribunale di Bari, 11 Novembre 2020
Tribunale di Bari, 11 Novembre 2020
Regime finanziario composto – Regime finanziario semplice – Mancata pattuizione del regime di capitalizzazione applicato – Rideterminazione delle somme dovute
Tribunale di Torino, 15 Settembre 2020
Tribunale di Torino, 15 Settembre 2020
Estinzione anticipata e mora – TAEG dichiarato non conforme a quello verificato – Piano di ammortamento “francese” e capitalizzazione composta – Manipolazione Euribor
Tribunale di Campobasso, 04 Novembre 2020, n. 528
Tribunale di Campobasso, 04 Novembre 2020, n. 528
Capitalizzazione composta – TAN e TAE – Violazione delle pattuizioni contrattuali – Indeterminatezza ex artt. 1284 e 117 TUB – Tasso Legale – Piano di ammortamento alla francese
Tribunale di Cagliari, 15 Luglio 2020, n. 1647
Conto corrente – Revoca decreto ingiuntivo – Nullità clausole contrattuali – Saldo zero – Prestito – Anatocismo ammortamento alla francese – Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi – Onere probatorio
Tribunale di Lucca, 10 Giugno 2020, n. 476
Mutuo – Mancanza specifiche contrattuali su calcolo dell’ammortamento – Non corrispondenza dei tassi – Presenza dell’indeterminatezza del tasso ultra – legale pattuito dalle parti – Rimedio previsto dall’art. 117 7° comma TUB o, in subordine, quello del tasso legale, ai sensi dell’art. 1284 3° comma c.c.
Tribunale di Napoli, n.4102, 16 giugno 2020
Leasing- piano di ammortamento alla francese – anatocismo – interessi di mora
Tribunale di Massa, 04 Febbraio 2020
Ammortamento alla francese – Regime finanziario composto – Anatocismo – Indeterminatezza della clausola relativa all’interesse
Appello Campobasso, 05 Dicembre 2019
Ammortamento alla francese – Indeterminatezza contrattuale – Incertezza del tasso di interesse concordato tra tasso di interesse nominale e tasso di interesse effettivo applicato nel piano di ammortamento alla francese allegato al mutuo – Violazione degli artt.1283 e 1284 c.c. – Applicazione del tasso legale semplice e non quello ultra-legale indeterminato o incerto
Tribunale di Trento, 28 Gennaio 2019, n. 80-2019
CTU – Verifica superamento del tasso soglia usurario di mora – Determinare le somme eventualmente corrisposte in eccesso dalla parte attrice – Anatocismo piano d’ammortamento alla francese – Verifica capitalizzazione interessi attivi/passivi – Prescrizione somme
Tribunale di Venezia, 28 Giugno 2019
Mutuo – Commissione di estinzione anticipata – Esclusione del TEG per verifica usura – Onere eventuale – Anatocismo ammortamento alla francese smentito
Tribunale di Torino, 29 Maggio 2019
Contratti bancari – Usurarietà del rapporto – Anatocismo insito nel piano di ammortamento alla francese – Discrasia tra ISC pattuito ed applicato.- Ricalcolo degli interessi al tasso BOT, ai sensi dell’art. 117 TUB.
Tribunale di Roma, 20 febbraio 2019
Conto corrente – Capitalizzazione periodica – Indeterminatezza dei tassi Usurarietà dei tassi applicati- Mutuo-Sommatoria tassi corrispettivi e di mora –Anatocismo ammortamento alla francese.
Tribunale di Parma, 21 febbraio 2019
Contratti bancari – Mutuo-Ammortamento alla francese-Anatocismo
Tribunale-di-Roma-18-marzo-2019
Conto corrente – Capitalizzazione periodica – Indeterminatezza dei tassi Usurarietà dei tassi applicati- Mutuo-Sommatoria tassi corrispettivi e di mora –Anatocismo ammortamento alla francese.
Tribunale di Parma, 21 febbraio 2019
Contratti bancari – Mutuo-Ammortamento alla francese-Anatocismo
Tribunale di Torino, 10 gennaio 2019
Contratti bancari – Mutuo – Ammortamento alla francese – Legittimità – Penale Estinzione Anticipata – Natura facoltativa
Tribunale di Bologna, 22 novembre 2018
Contratti bancari – Mutuo – Ammortamento alla francese – Penale Estinzione anticipata – Esclusione rilevanza – Usura sopravvenuta
Tribunale di Roma, 10 dicembre 2018
Contratti bancari – Mutuo – Usura – Illegittima la sommatoria dei tassi
Tribunale di Roma, 30 Novembre 2018
Contratti bancari – Usura – Esclusione sommatoria tasso corrispettivo e di mora – Ammortamento alla francese
Tribunale di Livorno, 9 Ottobre 2018
Contratti bancari – Mutuo – Piano ammortamento alla francese – Legittimo e non contrario a norme imperative
Tribunale di Massa, 13 Novembre 2018
Contratti bancari – Mutuo – Usura – Interessi moratori – Rilevanza – Mutuo da oneroso a gratuito – Oneri estinzione anticipata – Piano di ammortamento alla francese – Anatocismo
Tribunale di Bari, 16 Ottobre 2018
Contratti e operazioni bancarie – Mutuo e finanziamento in genere – Decadenza dal beneficio del termine – Opposizione a decreto ingiuntivo per consegna della modulistica contrattuale – Domanda riconvenzionale formulata dalla banca – Accertamento dell’obbligo di pagamento del residuo credito a carico dell’opposto – Inammissibilità
Tribunale di Catania, 11 Luglio 2018
Contratti bancari – Mutuo – Usura – Tegm – Interessi moratori – Tasso soglia – Maggiorazione 2,1 – Ammortamento alla francese
Tribunale di Torino, 13 giugno 2018
Contratti bancari – Mutuo – Ammortamento alla francese – Esclusione anatocismo – Tasso di mora non rilevante per verifica usura – Irrilevanti le voci di costo meramente potenziali
Tribunale di Taranto, 25 giugno 2018
Contratti bancari – Mutuo – Usura – Interessi moratori – Conseguenza eventuale superamento del tasso soglia – Piano di ammortamento alla francese – Rigetto istanza di sospensione
Tribunale di Lucca, 10 Maggio 2018
Mutuo chirografario con ammortamento alla francese – Capitalizzazione composta infrannuale – Sussistenza – Applicabilità dell’interesse legale con espunzione della capitalizzazione composta su base annua – Necessità
Testo integrale
Tribunale di Verona, 5 aprile 2018
Contratti bancari – Mutuo – Ammortamento alla francese – Anatocismo – Tasso di mora – Sommatoria – Usura
Tribunale di Bologna, 6 marzo 2018
Contratti bancari – Mutuo ipotecario – Usura – Interessi moratori – Anatocismo – Tasso floor
Tribunale di Napoli, 13 febbraio 2018
Contratti bancari – Mutuo ipotecario – Anatocismo nel piano di ammortamento – Sussistenza – Capitalizzazione composta
Tribunale di Modena, 29 Settembre 2017
Mutuo e ammortamento – Anatocismo – Ammortamento c.d. alla francese – Capitalizzazione degli interessi – Esclusione
Tribunale di Milano, 09 Novembre 2017
Atto di citazione ex art. 2033 c.c. – La verifica della usurarietà e la sommatoria tra tassi eterogenei – L’anatocismo congenito nei contratti di mutuo – Nullità della perizia di parte prodotta dai mutuatari
Tribunale di Pescara, 18 Ottobre 2017
Mutuo ipotecario “condizionato” – Titolo esecutivo valido ai sensi dell’art. 474 c.p.c. – Interessi corrispettivi – Interessi di mora – Differente natura dei due accessori del credito – Ammortamento alla francese – Anatocismo – Esclusione
Tribunale di Civitavecchia, 28 giugno 2017
Contratti bancari – Contratto di mutuo – Usura – Violazione art. 117 TUB – Ammortamento alla francese
Tribunale di Brescia, 27 settembre 2017
Contratti bancari – Mutuo – Usura – Tasso di mora – Tasso d’interesse legale di mora – Anatocismo – Ammortamento alla francese
Tribunale di Bergamo, 25 Luglio 2017
Mutuo e leasing – Usura – Verifica della soglia – Sommatoria dei tassi corrispettivo e di mora – Esclusione – Tassi medi rilevati dai d.m. trimestrali ed aumento del 2,10% – Fondatezza – Anatocismo – Ammortamento alla c.d. francese – Irrilevanza
Tribunale di Roma, 05 Aprile 2017
Contratto di mutuo – Interessi di mora – Sommatoria – Art. 1815 – Nullità clausola interessi moratori – Ammortamento alla francese – Anatocismo
Tribunale di Monza, 06 Marzo 2017
Contratti bancari – Onere della prova – Commissioni di Massimo Scoperto – Tasso di mora – Tasso soglia – Sommatoria – Omogeneità – Ammortamento alla francese – Anatocismo
Tribunale di Milano, 16 Febbraio 2017
Mutuo – Usura – Verifica superamento tasso soglia – Tasso corrispettivo e tasso moratorio – Somma algebrica – Esclusione – Calcolo TEG – Penale per estinzione anticipata – Ammortamento alla francese – Anatocismo
Tribunale di Pavia, 25 Gennaio 2017
Mutuo – Usura – Clausola di salvaguardia – Tasso corrispettivo e tasso moratorio – Somma algebrica – Ammortamento alla francese – Tasso Euribor oltre spread – Determinazione per relationem
Tribunale Padova, 05 ottobre 2016
Mutuo – Piano di ammortamento alla francese – Legittimità – Interessi moratori – Valutazione dell’usurarietà di questi in concreto e solo a seguito di inadempimento – Carenza di interesse ad agire per la ripetizione della parte non inadempiente – Interessi moratori – Natura di liquidazione anticipata del risarcimento per l’inadempimento – Irrilevanza doglianza ex art. 644 c.p – Valutazione usura solo se applicati al rapporto
Tribunale Milano 08 marzo 2016
Mutuo e usura, superamento del tasso soglia e somma algebrica tassi corrispettivo e moratorio
Mutuo – Usura – Superamento del tasso soglia – Somma algebrica tassi corrispettivo e moratorio – Non rileva
Mutuo – Tasso di mora – Usura – Superamento tasso soglia – Nullità sola clausola determinativa di interessi moratori
Mutuo – Anatocismo – Ammortamento alla francese – Irrilevanza
Tribunale Padova 12 gennaio 2016
Ammortamento alla francese, modalità di determinazione della rata e anatocismo
Mutuo – Piano di ammortamento alla francese – Anatocismo – Esclusione
Giudice di Pace Santa Maria Capua Vetere 20 gennaio 2015
Mutuo a tasso variabile con ammortamento alla francese: effetti dell’estinzione anticipata sugli interessi dovuti
Mutuo – Tasso variabile – Piano di ammortamento alla francese – Estinzione anticipata – Pagamento di interessi in misura maggiore rispetto alla pattuizione
Tribunale Treviso 12 gennaio 2015
L’ammortamento c.d. “alla francese” non comporta nessuna violazione dell’art. 1283 c.c.
Anatocismo – Ammortamento alla francese – Interessi
Tribunale Modena 11 novembre 2014
Mutuo fondiario con ammortamento alla francese e anatocismo
Contratto di mutuo – Ammortamento “alla francese” – Nullità delle clausole contrattuali che stabiliscono le modalità di restituzione del finanziamento secondo un piano di ammortamento “alla francese” per contrasto con l’art. 1283 cc che vieta l’anatocismo – Insussistenza
Contratto di mutuo – Ammortamento “alla francese” – Indeterminatezza del tasso ultralegale da applicare con conseguente violazione del disposto dell’art. 1284, c. 3 cc e necessità di ricalcolare il credito con applicazione del tasso legale – Insussistenza
Tribunale Mantova 11 marzo 2014
Mutuo fondiario con piano di ammortamento alla francese e anatocismo
Opposizione a precetto – Titolo esecutivo stragiudiziale costituito da contratto di mutuo fondiario con piano di ammortamento “alla francese” – Nullità delle clausole contrattuali che stabiliscono le modalità di restituzione del finanziamento secondo un piano di ammortamento “alla francese” per contrasto con l’art. 1283 cc che vieta l’anatocismo – Insussistenza
Opposizione a precetto – Titolo esecutivo stragiudiziale costituito da contratto di mutuo fondiario con piano di ammortamento “alla francese” – Assoluta indeterminatezza del tasso ultralegale da applicare con conseguente violazione del disposto dell’art. 1284, c. 3 cc e necessità di ricalcolare il credito con applicazione del tasso legale – Insussistenza
Tribunale Milano 30 ottobre 2013
Mutuo con ammortamento alla francese, nullità per mancata indicazione univoca dell’interesse e sostituzione della clausola con applicazione dell’interesse legale
Contratto di mutuo – Ammortamento “alla francese” – Mancanza di univoca indicazione del tasso – Nullità – Sostituzione della clausola nulla – Interessi al tasso legale
Tribunale Ferrara 05 dicembre 2013
Usura e oneri di allegazione; ammortamento alla francese e anatocismo
Usura – Azione giudiziale per l’accertamento dell’applicazione di un tasso usurario – Onere di allegazione
Mutuo – Ammortamento cd. alla francese – Applicazione illegittima di interessi anatocistici – Illegittimità