BIGLIETTI | RELATORE | PROGRAMMA | LUOGO | TESTIMONIANZE
MILANO | 9 MARZO 2019, ore 14:00
L’annoso problema degli interessi moratori:
indicazioni pratiche alla luce della giurisprudenza più recente
Avvocati: 3 Crediti Formativi riconosciuti dal CNF
Avv. Francesco Roli
Perchè questo Seminario?
In merito agli interessi moratori e in particolare riguardo alla loro rilevanza per il calcolo dell’usurarietà dei rapporti bancari esistono orientamenti contrastanti e diverse sentenze che si esprimono in maniera contraddittoria le une con le altre.
Durante questo seminario l’Avv. F. Roli approfondirà il ruolo degli interessi moratori nelle controversie bancarie in ambito civile e penale, aiutandoti a fare chiarezza tra i diversi orientamenti dottrinali e aiutandoti ad elaborare la strategia processuale più corretta.
In particolare partecipando potrai:
1 – Approfondire la giurisprudenza più recente in merito agli interessi moratori sia in ambito penale che in ambito civile
2 -Fare chiarezza sul ruolo degli interessi moratori nel costo totale del credito
3 -Fare chiarezza sulle maggiorazioni del tasso soglia previste da ABI, BDI e dal decreto ministeriale del MEF 25/03/2003 in poi art. 3 comma 4 ai fini della rilevazione del TEGM
4 – Approfondire le criticità più frequenti in relazione agli interessi moratori nelle controversie bancarie sia civili che penali e imparare la strategia processuale corretta per contestarle
RELATORE

Francesco Roli – Avvocato
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Forlì dal 1976 e all’Albo della Suprema Corte di Cassazione e della Magistrature Superiori dal 1995.
Esercita l’attività forense patrocinando controversie civili e penali sia giudizialmente sia stragiudizialmente, prevalentemente in materia bancaria, societaria e commerciale.
Ad oggi complessivamente ha trattato controversie, cause o rilasciato consulenze per circa 8.000 casi. Ha partecipato quale difensore, arbitro e presidente a numerose controversie arbitrali e conciliazioni. E’ il relatore principale di tutti i corsi di formazione organizzati da Centro Anomalie Bancarie in materia di Anatocismo e Usura. Durante i corsi mette a disposizione la sua esperienza quarantennale e trasmette con passione il suo sapere ai colleghi Avvocati che desiderano approfondire la materia dell’anatocismo e dell’usura nei contratti bancari con il taglio pratico di chi calca ogni giorno le aule di Tribunale.
PROGRAMMA
Sabato, 9 marzo 2019*:
13.30 – 14.00: Registrazione
14.00: Inizio Evento
18.00: Fine Evento
AVVOCATI: 3 CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI DAL CNF
ARGOMENTI DEL SEMINARIO
INTERESSI MORATORI IN AMBITO CIVILE:
Costo totale del credito
L’artifizio del principio di “omogeneità” tra TEGM e tasso soglia
Le “fantomatiche” maggiorazioni del 2,1%
La giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Cassazione Civile (In particolare dell’ordinanza n. 27442 del 30/10/2018 e la decisione delle Sezioni Unite n. 24675/2017)
I decreti del MEF e le “rilevazioni statistiche”: sono conformi alla legge 108/96 e alla giurisprudenza di legittimità?
INTERESSI MORATORI IN AMBITO PENALE:
Le questioni civili
La normativa primaria e secondaria
L’elemento psicologico del reato
Il parallelismo con le “CMS-soglia ed il margine”
I “preziosismi dogmatici” adottati per svuotare di contenuto la normativa penale (Cass. Pen. 26100/2012 e 28928/2014)
*Orari indicativi che potranno subire modifiche in base alle esigenze organizzative
DOVE

Four Points by Sheraton Milan Center
Via Cardano, 1
Tel. 02 667461
TESTIMONIANZE



