Corte di Appello di Torino, 9 gennaio 2023, n. 3, Pres. Cortese, Est. Coccetti
Corte di Appello di Torino, 9 gennaio 2023, n. 3, Pres. Cortese, Est. Coccetti
Finanziamento – polizza assicurativa facoltativa – inclusione calcolo TEG/TAEG
“La copertura assicurativa è stata imposta e/o comunque collegata all’operazione di credito, perché funzionale ad assicurare al creditore la restituzione totale o parziale del finanziamento, in caso di decesso, invalidità permanente e di inabilità temporanea: il tutto nell’interesse del finanziatore al contenimento del rischio di una insolvenza del debitore e dunque con funzione di copertura del credito. Nel caso di specie non è dunque sufficiente che la polizza venga dichiarata formalmente come facoltativa nella documentazione contrattuale (art. 10), trattandosi di un costo collegato all’erogazione del credito ex art. 644 c.p. in quanto pacificamente contestuale alla concessione del credito, nonché condizione indefettibile per la concessione del richiesto finanziamento.”
Corte di Appello di Ancona, 27 ottobre 2022, n. 1370, Pres. Marcelli, Rel. Gianfelice
Corte di Appello di Ancona, 27 ottobre 2022, n. 1370, Pres. Marcelli, Rel. Gianfelice
Cessione del quinto – usura – assicurazione – contestualità – istruzioni Bankitalia 2006 irrilevanti
“(…) i costi assicurativi rientrano nel conteggio rilevante ai fini del tasso soglia purché collegati alla concessione del credito, collegamento che può essere provato con qualunque mezzo e che sussiste, come nel caso di specie trattandosi di polizze contestuali ai contratti di prestito.”
Tribunale di Napoli, 18 ottobre 2022, n. 9165, Est. De Falco
Tribunale di Napoli, 18 ottobre 2022, n. 9165, Est. De Falco
Finanziamento – polizza assicurativa – inclusione TAEG – piano ammortamento francese – no anatocismo
“(…) il Tribunale ritiene di aderire, dunque, all’impostazione per la quale vanno tenuti in conto, ai fini del calcolo del Taeg, i costi assicurativi collegati all’erogazione del credito, ogni qual volta vi sia contestualità tra la sottoscrizione della polizza assicurativa e la stipula del contratto di finanziamento. Invero non basta l’inserimento formale, nel testo del contratto di finanziamento, della dicitura “non obbligatorietà del contratto assicurativo” o facoltativo, per escludere i costi assicurativi dal Taeg, attesa sia la posizione di contraente debole del consumatore che sottoscrive il contratto, sia l’indiscutibile notoria natura di condizione essenziale che le banche attribuiscono alla stipula di una polizza assicurativa, pena la mancata concessione del finanziamento. (…) Ne consegue che risulta soddisfatto il requisito per l’applicazione della sanzione (trattandosi tra l’altro di contratto concluso con un consumatore successivamente al 2010 e di entità inferiore ai 75.000,00 euro) prevista dal combinato disposto degli art. 125 bis e 117 TUB.
(…)
In conclusione si deve riconfermare l’adesione all’orientamento che esclude che l’ammortamento alla francese implichi l’indeterminatezza del tasso di interesse, l’applicazione di un tasso superiore a quello dichiarato nel contratto, la violazione del divieto di anatocismo.”
Corte di Appello di Ancona, 28 settembre 2022, n. 1255, Pres. Marcelli, Rel. De Nisco
Corte di Appello di Ancona, 28 settembre 2022, n. 1255, Pres. Marcelli, Rel. De Nisco
Finanziamento – usura – assicurazione facoltativa – inclusione TEG – contestualità
“(…) “ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644,comma 4, c.p., essendo, all’uopo, sufficiente che le stesse risultino collegate alla concessione del credito, potendo dimostrarsi la sussistenza del collegamento con qualunque mezzo di prova, ed essendo presunto nel caso di contestualità tra la spesa di assicurazione e l’erogazione del mutuo” (cfr. in tal senso Cass. sent. 8806 del 5/4/2017; ord. n. 30278 del 26/11/2021 ord. n. 3025 del 01/02/2022). Nella specie è documentato in atti dalla stessa appellante società che l’assicurazione è stata stipulata unitamente al contratto di mutuo, risultando addirittura contenute le relative condizioni nel medesimo modulo di richiesta del prestito personale sottoscritto dal debitore principale, e dalla garante, e nel quale la Banca s.p.a. opera quale “intermediaria”. A fronte di tali emergenze documentali l’appellante banca, che ne era onerata, non ha fornito alcuna prova per superare la presunzione de qua.”
ABF Napoli, 23 Maggio 2022, n. 8108. Pres. Carriero, Est. Palmieri
ABF Napoli, 23 Maggio 2022, n. 8108. Pres. Carriero, Est. Palmieri
Finanziamenti – cessione del quinto – assicurazioni facoltative – contestualità addebito – TEG – usura – art. 1815 c.c.
“(…) elemento determinante, ai fini della inclusione o meno del premio assicurativo tra i costi rilevanti, è, in alternativa al carattere obbligatorio, la contestualità dell’adesione al servizio accessorio rispetto alla concessione del finanziamento. (…), la riscontrata “contestualità” darà luogo a una presunzione (iuris tantum) di “collegamento”, che potrà essere vinta dando prova della totale assenza di “funzionalità” della polizza a garantire la restituzione del finanziamento. (…) Ciò rilevato, dalla documentazione agli atti e dagli approfondimenti istruttori è risultato un valore del TEG, includendo nel calcolo gli oneri assicurativi imputati alla polizza CPI, pari al 19,41% superiore al tasso soglia all’epoca vigente. Ne discende, ad avviso di questo Arbitro, l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 1815, comma 2°, c.c., (…) in virtù della corretta interpretazione del secondo comma dell’art. 1815 – letto in connessione con il quarto comma dell’art. 644 cod. pen. – che sancisce la nullità della clausola, restano colpiti non solo gli interessi propriamente intesi, ma tutti gli oneri e le spese inclusi nel calcolo del TEG, compresi i premi assicurativi, escluse imposte e tasse, che pertanto devono essere restituiti al mutuatario”.”
Tribunale di Cagliari, 13 luglio 2022, Est. Greco
Tribunale di Cagliari, 13 luglio 2022, Est. Greco
Mutuo – usura – assicurazione nel TEG – recupero anche oneri ex art. 1815 c.c.
“(…) ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria del contratto oggetto di causa devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione.
Il consulente tecnico d’ufficio, nella relazione depositata il 14 novembre 2017, ha sottolineato che, con l’inclusione dei costi predetti, il T.E.G. applicato al contratto è pari a 18,536% e che con l’inclusione del costo relativo alla sola polizza Creditor Protection Insurance il T.E.G. applicato al contratto è, invece, pari a 18,091%.
In entrambi i casi il TEG è superiore al tasso soglia, pacificamente pari al 16,140 % (…)
2.4 In applicazione della disciplina dettata dall’art. 1815, comma 2, c.c., deve, dunque, dichiararsi la gratuità del contratto di finanziamento oggetto di causa. (…)
La nullità della clausola con cui sono stati pattuiti interessi usurari, infatti, determina il diritto alla ripetizione non solo degli interessi in senso stretto ma anche gli altri oneri collegati al finanziamento, quali i premi assicurativi e le spese di istruzione della pratica (Appello Torino 30 ottobre 2020 e ABF Napoli, 12 Gennaio 2022, n. 779).”
Corte d’Appello di Torino, 23 agosto 2022, n. 922, Pres. Cortese, Est. Coccetti
Corte d’Appello di Torino, 23 agosto 2022, n. 922, Pres. Cortese, Est. Coccetti
Cessione del quinto – assicurazione obbligatoria – inclusione TEG – usura
“Ne consegue che deve essere considerata, anche per i prestiti con cessione del quinto conclusi prima del 1.1.2010, la spesa relativa alla polizza assicurativa obbligatoria tra gli oneri da valutare per la formazione del TEG del rapporto da esaminare, non essendovi motivi validi a giustificarne l’esclusione. (…)
Deve pertanto essere confermata la sentenza del Tribunale che, comprendendo nel TEG le spese per l’assicurazione obbligatoria, ha ritenuto originariamente usurari entrambi i finanziamenti per cui è causa, accertando la nullità delle clausole relative alla pattuizione di interessi in misura usuraria (ex art. 1815, secondo comma, c.c.) con la conseguente dichiarazione di gratuità dei mutui.”
Cassazione Civile, 26 luglio 2022, n. 23296, Pres. Spirito, Rel. Rossetti
Cassazione Civile, 26 luglio 2022, n. 23296, Pres. Spirito, Rel. Rossetti
Mutuo – accollo – cessione contratto assicurazione
Corte di Appello di Lecce, 11 luglio 2022, n. 807, Pres. Petrelli, Est. Dongiovanni
Corte di Appello di Lecce, 11 luglio 2022, n. 807, Pres. Petrelli, Est. Dongiovanni
Mutuo ipotecario – assicurazione rischio incendio – inclusione TEG – art. 644 – usura
“(…) ai fini della esatta determinazione del TAEG, il costo concretamente sopportato dalla parte mutuataria per la stipula della polizza assicurativa volta a garantire l’immobile ipotecato contro i rischi da incendio e richiesta dalla banca mutuante quale condizione dell’erogazione del finanziamento concesso. La rata di assicurazione per rischio incendi dell’immobile ipotecato considerata nella terza ipotesi della CTU, posta a base della decisione, è una spesa di assicurazione collegata alla concessione del credito che il debitore ha dovuto sopportare per l’erogazione del mutuo e che evidentemente è diretta a tutelare in primo luogo gli interessi della banca: sicché non vi è alcun valido motivo per escluderla dal calcolo del TEG.”
Corte d’Appello di Palermo, 7 aprile 2022, n. 614, Pres. Porracciolo, Est. Intilisano
Corte d’Appello di Palermo, 7 aprile 2022, n. 614, Pres. Porracciolo, Est. Intilisano
Finanziamento – assicurazione – inclusione – TEG – usura
Cassazione Civile, 1 febbraio 2022, n. 2989, Pres. Amendola, Rel. Rossetti
Cassazione Civile, 1 febbraio 2022, n. 2989, Pres. Amendola, Rel. Rossetti
Mutuo – contratto assicurazione connesso o condizionato – imposizione banca – nullità
Cassazione Civile, 1 febbraio 2022, n. 3025, Pres. Valitutti, Rel. Fidanzia
Cassazione Civile, 1 febbraio 2022, n. 3025, Pres. Valitutti, Rel. Fidanzia
Finanziamento – polizza assicurativa – inclusione – tasso usurario – decreti ministeriali
Cassazione Civile, 26 novembre 2021, n. 37058, Pres. Bisogni, Est. Fidanzia
Cassazione Civile, 26 novembre 2021, n. 37058, Pres. Bisogni, Est. Fidanzia
Finanziamento – cessione del quinto – assicurazione – TEG – inclusione
Tribunale di Roma, 20 ottobre 2021, Est. Postiglione
Tribunale di Roma, 20 ottobre 2021, Est. Postiglione
Cessione del quinto – usura – polizza assicurativa – inclusione – TEG
Corte d’Appello di Genova, 29 giugno 2021, Pres. Atzeni
Corte d’Appello di Genova, 29 giugno 2021, Pres. Atzeni
Prestito personale – spese esazione – mora – usura – assicurazione – taeg
Tribunale di Torino, 26 luglio 2021, Est. Astuni
Tribunale di Torino, 26 luglio 2021, Est. Astuni
Finanziamento – polizza assicurativa – TEG – normativa primaria
Tribunale di Perugia, 24 agosto 2021, quesito CTU
Tribunale di Perugia, 24 agosto 2021, quesito CTU
Finanziamento – Assicurazione All Risk – TAEG – usura
Tribunale di Torino, 13 maggio 2021, Est. Astuni
Tribunale di Torino, 13 maggio 2021, Est. Astuni
Cessione del quinto – TEG – Polizza assicurativa – usura
Tribunale di Torino, 3 marzo 2021, n. 1123
Tribunale di Torino, 3 marzo 2021, n. 1123
TEG – Usura – Assicurazione – art. 1815 c.c. – gratuità mutuo
Corte d’Appello di Milano, 11 febbraio 2021
Corte d’Appello di Milano, 11 febbraio 2021
Polizza assicurativa – TAEG – imposte e tasse – usura
Tribunale di Chieti, 13 Ottobre 2020
Tribunale di Chieti, 13 Ottobre 2020
Interessi moratori – Estinzione anticipata – Assicurazione – Integrazione CTU – Quesiti
Tribunale di Trapani, 13 Febbraio 2018, n. 156
Tribunale di Trapani, 13 Febbraio 2018, n. 156
Assicurazioni facoltative e obbligatorie – Differenza tra TAEG/ISC pattuito e ricalcolato – Ricalcolo degli interessi secondo i tassi bot – Art. 117, commi 6 e 7 TUB
Cassazione civile, Sez. 2, 20 Agosto 2020, n. 17446
Cessione del quinto – Nullità clausole – Inclusione costi assicurativi obbligatori nel calcolo del costo complessivo del credito– Istruzioni Banca d’Italia – Conformità art. 644 c.p. – Principio di onnicomprensività
Corte d’Appello di Lecce, 14 Marzo 2020, n. 393
Cessione del quinto – Cessione del rapporto – Legittimazione ad agire in giudizio – Computo premi assicurativi – Sforamento tasso soglia in conformità dell’art. 644 c.p
Corte d’Appello di Torino, 21 Agosto 2019
Usura – Inclusione spese assicurative nel TEG – Rilevanza ai fini del calcolo del tasso usurario della polizza assicurativa in quanto remunerativa per il mutuante – Cessione del quinto dello stipendio
Tribunale Torino, 04 Marzo 2019
Contratti bancari – Mutuo rimborsabile con cessione del quinto dello stipendio – Assicurazione contro il rischio di perdita dell’impiego – Stipulata contestualmente al mutuo – Collegamento negoziale – Sussiste – Computabilità del costo dell’assicurazione nel calcolo del TEG – Affermazione
Collegio di coordinamento ABF, 21 marzo 2019, n. 8025
Cessione del quinto dello stipendio – Spese di assicurazione esclude dal calcolo del TEG – Istruzioni emanate dalla Banca d’Italia nel 2006
ABF Milano, 13 Dicembre 2018
Contratti bancari – Mutuo – Concesso a dipendente pubblico con delegazione di pagamento – Connessione di polizza assicurativa – Prova dell’obbligatorietà della polizza – Inclusione del costo della polizza obbligatoria nel calcolo del TAEG
Testo integrale
Tribunale di Taranto, 01 Marzo 2019
Contratti bancari – Mutuo – Restituzione rateale della somma mutuata – Azione di ripetizione di indebito – Prescrizione – Dies a quo – Pagamento dell’ultima rata- Polizza assicurativa connessa al mutuo – Prova dell’obbligatorietà a carico del mutuatario – Computabilità del premio nel calcolo del TAEG
Tribunale di Avezzano, 10 dicembre 2018
Contratti bancari – Rilevanza oneri assicurativi – Esclusivamente polizze intese ad assicurare il rimborso del credito – Esclusi oneri che non siano stati pattiziamente convenuti
Corte di Cassazione, Sez. I, 24 Settembre 2018, n. 2458
Contratti bancari – Finanziamento – Usura – Inclusione polizza assicurativa
Cassazione Civile, Sez. I, 16 aprile 2018
Contratti bancari – Mutuo – Usura – Polizza assicurativa – Costi accessori – Determinazione tasso usurario
Tribunale di Taranto, 3 marzo 2018
Contratti bancari – Mutuo – Usura – Spese di assicurazione – Inclusione ai fini della verifica dell’usurarietà – Interessi di mora
Tribunale di Torino, 19 Ottobre 2017
Contratti bancari – Contratto di Mutuo – Calcolo del Taeg – Premio assicurazione rischio incendio – Inclusione
Cassazione Civile, Sez. I, 05 Aprile 2017
Contratto di finanziamento – Assicurazione – Inclusione nel TAEG – Costi collegati al credito – Contestualità erogazione e spesa
Tribunale di Torino, 17 Novembre 2016
Bancario – Contratto di mutuo – TAEG – Mancata inclusione assicurazione
Tribunale Reggio Emilia 09 luglio 2015
Conteggio dei costi assicurativi per il calcolo del TAEG rilevante ai fini dell’usura
Costi per la stipula di un contratto di assicurazione – Collegamento ad un contratto di mutuo – Conteggio di tali costi nel TAEG – Sussiste nonostante le diverse istruzioni della Banca d’Italia
Tribunale Reggio Emilia 03 luglio 2015
Usura, vincolatività delle istruzioni Banca d’Italia e riscontro di usurarietà nella fattispecie concreta
Usura – Istruzioni Banca d’Italia – Vincolatività – Riscontro di usurarietà nella fattispecie concreta – Esclusione
Usura – Voci del carico economico – Polizza assicurativa – Connessione con il mutuo – Assicurazione stipulata a favore dei soci della mutuataria – Sussistenza
Usura – Nullità – Effetti – Interessi moratori – Debenza – Esclusione
ABF Roma 13 marzo 2015
Determinazione del TAEG, costo dell’assicurazione ed applicazione del tasso sostitutivo BOT
TAEG – Assicurazione – Ricorso ABF – Credito al Consumo – applicazione tassi BOT
Tribunale Busto Arsizio, 12 marzo 2013
Determinazione del tasso di usura e costo della polizza assicurativa; interpretazione della normativa e opinioni della Banca d’Italia
Usura – Tasso usurario – Voci ricomprese – Credito al consumo – Cessione del quinto dello stipendio – Polizza assicurativa a garanzia del rischio morte, invalidità e perdita di impiego del debitore – Inclusione – Necessità
Usura – Banca d’Italia – Funzione meramente tecnico-statistica dell’intervento
Appello Milano 17 luglio 2013
La determinazione del tasso di usura comprende la polizza assicurativa a garanzia del rimborso del mutuo
Credito al consumo – Cessione del quinto dello stipendio – Usura – Voci ricomprese – Polizza assicurativa a garanzia del rischio morte, invalidità e perdita di impiego del debitore – Inclusione – Necessità
Appello Milano 22 agosto 2013
Usura: le istruzioni della Banca d’Italia non sono vincolanti per il giudice; la polizza assicurativa a garanzia del rimborso del debito va conteggiata tra i costi rilevanti
Usura – Istruzioni della Banca d’Italia – Forza di legge – Esclusione
Usura – Voci del carico economico – Polizza assicurativa a garanzia del mutuo – Inerenza
Appello Milano 14 marzo 2014
Anche le spese per la polizza assicurativa voluta dal cliente concorrono al calcolo del TEG se la stipulazione della polizza è contestuale alla erogazione del finanziamento
Calcolo del TEG – Spese per assicurazioni e garanzie obbligatorie o facoltative – Contestualità della sottoscrizione della polizza e del finanziamento – Rilevanza – Natura vincolante delle istruzioni della Banca d’Italia – Esclusione