Cessione del Quinto e Carte Revolving2017-04-03T11:50:42+02:00

Tribunale di Brescia, 22 marzo 2023, n. 647, Est. Castellani

Tribunale di Brescia, 22 marzo 2023, n. 647, Est. Castellani

Cessione del quinto – usura – TEG – spese di assicurazione – inclusione

“Ne deriva che, ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, nel calcolo del TEG devono comunque essere conteggiate le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, quand’anche non rilevate dai decreti ministeriali, in conformità con quanto previsto dall’art. 644 c.p. Tale tasso effettivo globale va, poi, confrontato con l’unico parametro di riferimento possibile, ossia il tasso soglia, conducendo, nella specie, alla valutazione tecnica di superamento della soglia recepita dal primo giudice, con conseguente infondatezza sul punto dell’appello.”

Testo integrale

Tribunale di Chieti, 5 marzo 2023 (sentenza non definitiva)

Tribunale di Chieti, 5 marzo 2023 (sentenza non definitiva)

Finanziamento – abbinamento carta credito revolving – nullità – azzeramento interessi e spese collegate

“(…) all’interno dei contratti di finanziamento stipulati per l’acquisto di un bene di consumo, è stata inserita una clausola relativa ad un altro rapporto bancario del tutto disancorato rispetto all’originario contratto di finanziamento.

(…), ai fini della promozione e conclusione di contratti di finanziamento, gli intermediari si devono avvalere degli agenti in attività finanziaria disciplinati dal D. Lgs. 25.9.1999, n. 374 e dal relativo Regolamento emanato con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, n. 485 del 13.12.2001. Le richiamate disposizioni prevedono una deroga a tale obbligo solo per la promozione e la conclusione, da parte di fornitori di beni e servizi, di contratti di finanziamento unicamente per l’acquisto di propri beni e servizi sulla base di apposite convenzioni stipulate con intermediari finanziari (credito finalizzato).

L’attività di promozione e conclusione di contratti di credito revolving non rientra nella richiamata deroga, poiché tale tipologia di finanziamento non configura un credito finalizzato, e non può pertanto essere affidata a fornitori di beni e servizi, ma soltanto ai richiamati agenti in attività finanziaria.

Pertanto, è evidente la nullità dei due contratti n°10062126489951 e n°10022984733925 con riferimento alle carte revolving.

Ne consegue che, dichiarata la nullità parziale, vanno escluse tutte le spese e gli interessi previsti dalla parte concernente la carta revolving (…)”.

Testo integrale

Corte d’Appello di Milano, 21 febbraio 2023, n. 590, Pres. Meroni, Rel. Orsenigo

Corte d’Appello di Milano, 21 febbraio 2023, n. 590, Pres. Meroni, Rel. Orsenigo

Cessione del quinto – assicurazione ex DPR 180/1950 – inclusione TEG – usura

“Invero, come correttamente rilevato dall’appellante, le Istruzioni del 2006 (ratione temporis applicabili) prevedevano la non inclusione delle spese per assicurazione in caso di morte, invalidità, infermità o disoccupazione del debitore, purché fossero certificate da apposita polizza. Detta polizza, peraltro, non è mai stata prodotta nel giudizio, né tantomeno la difesa di parte appellata si è pronunciata in alcun modo in merito a tale decisiva questione, sì che non è possibile escludere, dal calcolo del TEG, il costo addebitato per la l’assicurazione.

(…)

Ne consegue che, stante la nullità della pattuizione del tasso usurario, il sig. (…) ha diritto alla restituzione degli oneri che sono stati da quest’ultimo corrisposti in pendenza del rapporto contrattuale e che non sono stati ancora allo stesso restituiti (in conseguenza dell’estinzione anticipata del finanziamento), pari alla somma di € 6.969,75. Deve ritenersi, invero, che il carattere usurario del finanziamento investe tutte le somme che, connesse all’erogazione del credito, sono state versate dal finanziato e non, come affermato dall’appellata, i soli interessi.”

Testo integrale

Tribunale di Nocera Inferiore, 5 gennaio 2023, Est. Longo (ordinanza)

Tribunale di Nocera Inferiore, 5 gennaio 2023, Est. Longo (ordinanza)

Cessione del quinto – sentenza Lexitor – accoglimento Corte Costituzione – estinzione anticipata – rimborso anche costi up front

“Nel caso di specie e nei limiti della legittimazione passiva della resistente sopra indicati, quindi, la clausola di cui all’art. 3.1 del contratto di finanziamento che prevedeva la non rimborsabilità degli importi indicati alle lettere A (spese di istruttoria) e B (commissioni di attivazione), quali sostanzialmente spese ”up front”, è nulla, in quanto in contrasto con l’art. 125 sexies T.U.B.. Di conseguenza, la quota parte di tali spese indicate nella clausola 3.1 del contratto, trattenute dalla banca resistente e non restituite al consumatore al momento della estinzione anticipata del finanziamento, sono un indebito oggettivo che deve essere restituito ai sensi dell’art. 2033 c.c.”

Testo integrale

Tribunale di Monza, 4 gennaio 2023, n. 20, Est. De Giorgio

Tribunale di Monza, 4 gennaio 2023, n. 20, Est. De Giorgio

Cessione del quinto – sentenza Lexitor – accoglimento Corte Costituzione – estinzione anticipata – rimborso anche costi up front

“Infatti, pur non avendo dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma transitoria nella parte in cui assoggetta i rapporti contrattuali sorti prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 73/2021 (25 luglio 2021) alla disciplina di cui alla vecchia formulazione dell’art. 125 sexies, comma I, T.U.B., la Corte ha precisato che la disposizione in parola “può nuovamente accogliere il solo contenuto normativo conforme alla sentenza Lexitor”, il che implica che il rimborso della quota non utilizzata dei costi del credito in caso di estinzione anticipata deve contemplare non soltanto i costi c.d. “recurring”, bensì anche quelli c.d. “up front”.”

Testo integrale

ABF Roma, 3 giugno 2022, n. 8734, Pres. Patti, Rel. Mezzacapo

ABF Roma, 3 giugno 2022, n. 8734, Pres. Patti, Rel. Mezzacapo

Carta credito revolving – difformità TAEG pattuito e ricalcolato – art. 125 bis TUB

“In considerazione quanto sopra, il Collegio rileva quindi che, in corretta applicazione delle indicazioni di cui alla lett. d) dell’All. 5C delle citate “Disposizioni di trasparenza” della Banca d’Italia, e segnatamente sviluppando un piano di ammortamento su 12 rate, applicando la “spesa mensile di gestione pratica” e l’imposta di bollo su base annuale, il TAEG effettivo del contratto in questione risulterebbe pari a 18,32% a fronte, come detto, di un TAEG indicato in contratto pari a 17,85%.

(…)

La risultate differenza tra il TAEG indicato in contratto, pari al 17,85%, e quello come sopra calcolato , pari al 18,32%, è quindi pari a 0,47 punti percentuali e pertanto superiore alla soglia massima dello 0,20% degli eventuali scostamenti tra TAEG contrattuale e TAEG effettivo individuata come tollerabile

(…)

Il Collegio accerta la nullità della clausola relativa al TAEG e dispone che l’intermediario ridetermini il piano di ammortamento – ai sensi della disciplina vigente all’epoca della stipula del contratto – e restituisca alla parte ricorrente l’eccedenza percepita, maggiorata degli interessi legali da calcolarsi con riferimento alle date dei singoli incassi.”

Testo integrale

Tribunale di Napoli, 22 novembre 2019, n. 10489

Sentenza C-383/18Corte di Giustizia dell’Unione europea  – diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del finanziamento – rimborso anticipato – finanziamenti – estinzione anticipata di un prestito – cessione del quinto – riduzione del costo – costi mediazione creditizia

Testo integrale

Tribunale Torino, 04 Marzo 2019

Contratti bancari – Mutuo rimborsabile con cessione del quinto dello stipendio – Assicurazione contro il rischio di perdita dell’impiego – Stipulata contestualmente al mutuo – Collegamento negoziale – Sussiste – Computabilità del costo dell’assicurazione nel calcolo del TEG – Affermazione

Testo integrale

Tribunale Torino, 28 Novembre 2018

Cessione del quinto dello stipendio – Consumatore – Prescrizione, Violazione della normativa antiusura momento dell’estinzione anticipata – Inclusione spese assicurative nel TEG – Violazione della disciplina prevista dall’art. 125 sexies TUB – Legittimazione passiva della mutuante per il rimborso della polizza assicurativa non maturata

Testo integrale

Tribunale di Torino, 24 Aprile 2018

Cessione del quinto dello stipendio – Consumatore – Violazione della normativa antiusura sia al tempo della stipulazione e sia al momento dell’estinzione anticipata – Inclusione spese assicurative nel TEG – No validità istruzioni Banca d’Italia – Violazione della disciplina prevista dall’art. 125 sexies TUB – Legittimazione passiva della mutuante per il rimborso della polizza assicurativa non maturata

Testo integrale

Tribunale di Torino, 03 Ottobre 2017

Finanziamento con cessione del quinto dello stipendio – Usura – Spese assicurative – Inclusione ai fini del calcolo del TEG – Affermazione – Superamento del tasso soglia – Nullità della pattuizione sugli interessi – Sussiste – Ripetizione dei costi del finanziamento – Esclusione

Testo integrale

Tribunale di Roma, 15 Giugno 2017

Usura – Tasso usurario – Voci ricomprese – Cessione del quinto dello stipendio – Polizze assicurative – Inclusione delle spese assicurative nelle istruzioni anteriori al 2009 – Clausola che contempli voci per un calcolo che comporti il superamento del tasso soglia- Nullità

Testo integrale

Giudice di Pace Torino 19 novembre 2015

Cessione del quinto dello stipendio, estinzione anticipata, oneri economici e diritto del cliente alla restituzione in ragione della durata residua del finanziamento

Mutuo e finanziamento in genere – Cessione del quinto dello stipendio – Mediazione obbligatoria – Insussistenza – Estinzione anticipata – Oneri economici – Diritto del cliente alla restituzione in ragione della durata residua del finanziamento – Sussistenza – Restituzione premio assicurativo da parte dell’intermediario – Sussistenza – Superamento del tasso soglia usura in circostanze non verificatesi – Insussistenza – Indeterminatezza delle pattuizioni contrattuali – Sussistenza

Testo integrale

Tribunale Parma 27 novembre 2015

Cessione del quinto, delegazione di pagamento, estinzione anticipata e risarcimento del danno

Mutuo e finanziamento in genere – Finanziamento con cessione del quinto dello stipendio – Finanziamento con delegazione irrevocabile di pagamento – Estinzione anticipata – Assimiliabilità delle fattispecie contrattuali – Oneri economici – Diritto del cliente al risarcimento – Sussistenza – Vessatorietà clausole contrattuali – Sussistenza

Testo integrale

Giudice di Pace Torino 17 marzo 2015

La cessione del quinto dello stipendio

Mutuo e finanziamento in genere – Cessione del quinto dello stipendio – Estinzione anticipata – Oneri economici – Diritto del cliente alla restituzione in ragione della durata residua del finanziamento – Sussistenza – Restituzione premio assicurativo da parte dell’intermediario – Sussistenza – Vessatorietà clausole contrattuali – Sussistenza

Testo Integrale

Tribunale Mantova 13 ottobre 2004

Cessione dello stipendio, usura e truffa

Contratto di finanziamento – Mandato alla riscossione – Azione di annullamento – Legittimazione passiva

Chiamata in causa del terzo – Omissione – Conseguenze – Estinzione del processo

Usura – Tasso soglia – Applicazione della legge nel tempo

Testo integrale

Torna in cima