Tribunale di Bari, 23 gennaio 2023, n. 241, Est. Marseglia
Tribunale di Bari, 23 gennaio 2023, n. 241, Est. Marseglia
Conto corrente – onere prova – richiesta ex artt. 119 TUB e 210 c.p.c. – saldo zero
“La ratio sottesa al saldo zero sta nel non far gravare sul correntista le conseguenze pregiudizievoli derivanti dal mancato adempimento dell’onere probatorio della controparte. (…) Tuttavia, come si è detto innanzi, questi non è stato negligente, avendo fatto istanza ex art. 119 TUB, sebbene a ridosso dell’inizio del giudizio, ed ha anche formulato richiesta ex art. 210 c.p.c. nel suo atto introduttivo. (…) Considerato che gli istanti si sono attivati per colmare le lacune probatorie, appare corretto procedere al ricalcolo a partire dal primo estratto conto disponibile del 1986, con applicazione del saldo zero, affinchè i garanti non debbano rispondere di eventuali addebiti illegittimi relativi al periodo non coperto da documentazione contabile.”
Cassazione Civile, 3 gennaio 2023, n. 61, Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo (ordinanza)
Cassazione Civile, 3 gennaio 2023, n. 61, Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo (ordinanza)
Conto corrente – limiti applicabilità art. 1284, comma 4, c.c. – tasso di interesse cd. “commerciale” – applicabilità – tasso degli interessi di mora per il periodo successivo all’inizio del processo
“In ogni caso, per quanto più sopra esposto, deve ritenersi che anche la mera azione di ripetizione di indebito eventualmente esperita dal correntista per ottenere la restituzione di importi illegittimamente trattenuti dalla banca sulle sue disponibilità, sulla base di clausole contrattuali dichiarate nulle, costituirebbe, comunque, un’azione restitutoria che trova la sua base nel rapporto contrattuale tra banca e cliente (condictio ob causam finitam), cioè si tratterebbe, in ogni caso, di un’azione restitutoria relativa all’inadempimento di un accordo contrattuale, di modo che, persino in base all’indirizzo più restrittivo richiamato dalla corte d’appello (ed il cui fondamento non si condivide, come già chiarito), il relativo credito resterebbe comunque assoggettato alla disposizione di cui all’art. 1284, comma 4, c.c..”.
Corte di Cassazione, Sez. I, ordinanza n. 37107 del 19 dicembre 2022
Corte di Cassazione, Sez. I, ordinanza n. 37107 del 19 dicembre 2022
Conto corrente – riconoscimento debito – piano di rientro – mera funzione ricognitiva – esclusione natura confessoria se non è indicato il quantum dovuto – possibilità di contestare la validità delle clausole negoziali del rapporto preesistente
Corte di Appello di Torino, Sez. Prima Civile, sentenza dell’11 ottobre 2022
Corte di Appello di Torino, Sez. Prima Civile, sentenza dell’11 ottobre 2022
Conto corrente – saldo banca – saldo rielaborato – assenza di affidamento – solo rimesse solutorie – prescrizione azione ripetizione – tassi sostituitivi di cui all’art 117 TUB – prova inesistenza della causa giustificativa dei pagamenti effettuati – prova del contratto di conto corrente con riguardo alla pratica dell’anatocismo – produzione contratto – contratto verbis tantum o per fatti concludenti – prova negativa pattuizione di interessi a tasso superiore a quello legale – limiti di fido – divergenze tra affidamenti contrattualmente concessi e quelli effettivamente utilizzati – aperture di credito autoliquidanti – commissione DIF – CMS – azione ripetizione non proponibile se conto chiuso dopo notifica atto citazione
Corte d’Appello di Milano, 5 gennaio 2023, n. 15, Pres. Rel. Raineri
Corte d’Appello di Milano, 5 gennaio 2023, n. 15, Pres. Rel. Raineri
Conto corrente – prova affidamento – natura rimesse – utilizzo saldo rettificato
“In conclusione, posto che per tutte le ragioni di cui si è dato ampiamente conto il c/c oggetto di causa era certamente affidato e posto, altresì, che il CTU, facendo correttamente applicazione del criterio del saldo rettificato, ha escluso la presenza di rimesse di natura solutoria, non può che condividersi la sentenza impugnata nella parte in cui ha rigettato l’eccezione di prescrizione sollevata dalla Banca. Ciò in quanto, secondo il noto dictum delle Sezioni Unite, i versamenti di natura ripristinatoria non costituiscono “pagamenti”, con la conseguenza che la prescrizione decennale dell’azione di ripetizione delle somme addebitate inizia a decorrere dalla chiusura del rapporto, (…)”.
Cassazione Civile, 28 dicembre 2022, n. 37861, Pres. De Chiara, Rel. Valentino (ordinanza)
Cassazione Civile, 28 dicembre 2022, n. 37861, Pres. De Chiara, Rel. Valentino (ordinanza)
Conto corrente – richiesta documentazione bancaria in corso di causa – art. 210 c.p.c. – ordine di esibizione non esercitabile previa richiesta ex art. 119 TUB
“(…) il diritto del cliente ad ottenere dalla sua banca, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni sancito dall’articolo 119, comma 4, d.lgs. n. 385/1993, può essere esercitato in sede giudiziale attraverso l’istanza di cui all’art. 210 c.p.c., in concorso dei presupposti previsti da tale disposizione, a condizione che detta documentazione sia stata precedentemente richiesta alla banca e quest’ultima, senza giustificazione, non abbia ottemperato.”
Cassazione Civile, 29 novembre 2022, n. 35039, Pres. Valitutti, Rel. Campese (ordinanza)
Cassazione Civile, 29 novembre 2022, n. 35039, Pres. Valitutti, Rel. Campese (ordinanza)
Conto corrente – richiesta documentazione bancaria ex art. 119 TUB – limite decennale – validità contratti ante TUB
“(…) in tema di rapporti bancari, la limitazione, entro il decennio, del termine di conservazione della documentazione bancaria (oggi espressa nell’art. 119, comma 4, da ultimo citato) corrisponde ad un principio generale (cfr. art. 2220 cod. civ.), che, in quanto tale, non può che trovare applicazione, evidentemente, anche per i contratti conclusi anteriormente all’entrata in vigore del menzionato d.lgs. e, ancor prima, della legge n. 154 del 1992, in quest’ultimo poi trasfusa.”
Corte di Appello di Perugia, 2 novembre 2022, n. 580, Pres. Matteini, Rel. Salcerini
Corte di Appello di Perugia, 2 novembre 2022, n. 580, Pres. Matteini, Rel. Salcerini
Conto corrente – attore correntista – fido di fatto – facta concludentia – natura rimesse ripristinatorie – rimessa in conto attivo no solutoria
“Invero ritiene questo Collegio, conformemente all’orientamento della Suprema Corte, dal quale non si ha motivo di discostarsi, che il correntista possa provare anche per facta concludentia l’esistenza del fido di fatto (…). In altri termini, l’esistenza del contratto di apertura di credito non deve essere provato necessariamente con la forma scritta, anche tenuto conto che le nullità in materia bancaria sono “di protezione” e possono essere fatte valere solo dal cliente (art. 127 c.2 TUB).”
Tribunale di Bari, 3 gennaio 2023, Est. Ruffo (ordinanza)
Tribunale di Bari, 3 gennaio 2023, Est. Ruffo (ordinanza)
Mutuo – usura – calcolo TEG – inclusione penale risoluzione per inadempimento
In ambito di opposizione all’esecuzione, il CTU deve computare, nella determinazione del TEG contrattuale ai fini usura, anche la penale di risoluzione per inadempimento del mutuo.
Cassazione Civile, 7 dicembre 2022, n. 35979, Pres. De Chiara, Rel. Vannucci
Cassazione Civile, 7 dicembre 2022, n. 35979, Pres. De Chiara, Rel. Vannucci
Conto corrente – onere prova – ripetizione indebito – estratti conto parziali
“nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dalla banca di danaro che afferma essere stato a costei indebitamente dato nel corso dell’intera durata del rapporto sul presupposto di dedotte nullità di clausole del contratto di conto corrente relative alla misura degli interessi e al massimo scoperto, di applicazione di interessi in misura superiore a quella del tasso soglia dell’usura presunta, per come determinato in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996, nonché di addebiti di danaro non previsti dal contratto, è onerato della prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi mediante deposito degli estratti periodici di tale conto corrente riferiti all’intera durata del rapporto; con la conseguenza che qualora egli depositi solo alcuni di tali estratti periodici di conto corrente egli da un lato non adempie a detto onere per la parte di rapporto non documentata e, dall’altro, l’omissione non costituisce fatto impediente il sollecitato accertamento giudiziale del dare e dell’avere fra le parti del cessato rapporto a partire dal primo saldo a debito (come nella specie) dal cliente documentalmente riscontrato.”
Corte di Cassazione, Sez. I, ordinanza n. 35121 del 29 novembre 2022
Corte di Cassazione, Sez. I, ordinanza n. 35121 del 29 novembre 2022
Conto corrente – usura oggettiva – riconteggio saldo – applicazione tasso sostitutivo – istruzioni Banca d’Italia – CMS – principio di simmetria o omogeneità – determinazione del TEGM – ricostruzione del TEG – applicazione per il calcolo del TEG di riferimento della formula matematica-finanziaria ex art. 644 cod. pen. – pari periodicità della capitalizzazione degli interessi debitori e creditori
Cassazione Civile, 29 novembre 2022, n. 35118, Pres. De Chiara, Rel. Iofrida (ordinanza)
Cassazione Civile, 29 novembre 2022, n. 35118, Pres. De Chiara, Rel. Iofrida (ordinanza)
Conto corrente – usura sopravvenuta – erronea applicazione sentenza SS.UU. n. 24675/2017 – usura contrattuale
“(…) avendo la Corte territoriale, erroneamente applicato in via estensiva, ai rapporti di conto corrente, la sentenza delle SS.UU. n. 24675/2017, pronunciata con riguardo alla questione dell’usura sopravvenuta nei rapporti di mutuo, ritenendo analoghe le due fattispecie contrattuali. Tale analogia non risulterebbe, invece, essere condivisa dalla S.C. che, con due diverse sentenze (n. 21470/2017 e 23192/2017), ha disciplinato in modo diverso la fattispecie dell’usura, relativamente ai rapporti di apertura di credito ed a quelli di mutuo. Peraltro, l’usura nei rapporti di conto corrente, è rilevabile solo successivamente alla stipulazione del contratto, in quanto, a differenza del mutuo, concorrono alla formazione del TEG, costi e fattori, che durante il rapporto variano, determinando oscillazioni del tasso effettivo globale, che pertanto, solo durante il corso del rapporto può sconfinare oltre il tasso-soglia usurario. Inoltre, a differenza dei contratti di mutuo per i quali il tasso pattuito rimane uguale per tutta la durata del rapporto, per i contratti di conto corrente il tasso può essere suscettibile di modifiche, anche unilaterali, da parte della banca e pertanto, per questi non si può mai parlare di usura sopravvenuta ma sempre di usura contrattuale.
(…)
Il ricorso, rivolto contro l’ordinanza della Corte d’appello ex art.348 ter c.p.c., è inammissibile.”
Tribunale ordinario di Torino, 1^ sezione civile, sentenza del 25 ottobre 2022
Tribunale ordinario di Torino, 1^ sezione civile, sentenza del 25 ottobre 2022
Conto corrente – azione ripetizione indebito – onere allegatorio e probatorio – c.d. voci di indebita appostazione – inammissibilità CTU esplorativa – lacune nelle allegazioni parte attrice
Corte d’Appello di Brescia, Sezione prima civile, sentenza del 19 ottobre 2022
Corte d’Appello di Brescia, Sezione prima civile, sentenza del 19 ottobre 2022
Conto corrente – onere probatorio – azione ripetizione indebito – utilizzo documenti da parte del CTU – mancata produzione del contratto – divieto CTU esplorativa
Tribunale di Milano, 9 dicembre 2022, n. 9654, Est. Guantario
Tribunale di Milano, 9 dicembre 2022, n. 9654, Est. Guantario
Conto corrente – verifica rimesse solutorie – utilizzo saldo rettificato – imputazione competenze extra fido
“(…) la verifica delle rimesse solutorie dovrà avvenire sulla base del saldo rettificato, ovvero sulla base del saldo a cui siano state previamente espunte le poste nulle, e le rimesse solutorie imputate alle competenze addebitate in extrafido in quanto le solo esigibili.”
Corte di Appello di Firenze, 22 novembre, n. 2625, Pres. Monti, Rel. Primavera
Corte di Appello di Firenze, 22 novembre, n. 2625, Pres. Monti, Rel. Primavera
Conto corrente – rimesse solutorie – effetti prescrizione – imprescrittibilità domanda nullità contratti bancari
“(…) l’inammissibilità della domanda di ripetizione dell’indebito in relazione ad un conto corrente bancario ancora aperto non preclude la l’esame della domanda di accertamento del saldo del conto corrente ad una certa data, in quanto presupponente la nullità (nella fattispecie parziale) del contratto, al pari di quella di ripetizione dell’indebito.
(…)
il fatto che una determinata rimessa solutoria non sia dovuta in restituzione poiché prescritta non significa che i suoi effetti non possano essere considerati per il periodo non coperto da prescrizione, ove si consideri che “l’eventuale prescrizione del diritto alla ripetizione di quanto indebitamente pagato non influisce sulla individuazione delle rimesse solutorie, ma solo sulla possibilità di ottenere la restituzione di quei pagamenti coperti da prescrizione”.
Tribunale di Vicenza, 21 novembre 2022, n. 1987, Est Biondo
Tribunale di Vicenza, 21 novembre 2022, n. 1987, Est Biondo
Conto corrente – individuazione rimesse solutorie – utilizzo saldo rettificato
“A questo punto occorre soffermarsi sul problema della metodologia da seguire per la rilevazione delle rimesse solutorie o ripristinatorie nel periodo coperto da prescrizione come sopra indicato, in ragione dell’eccezione in tal senso tempestivamente sollevata da (…) infatti, l’indagine tecnico- contabile ha dato esiti diversi sull’ammontare del saldo del c/c, avendo il ctu, in adempimento dell’incarico ricevuto, adottato due metodi differenti, ovvero quello del “saldo banca” che considera il saldo contabile rilevabile dagli estratti conto e quello del “saldo rettificato” che considera il saldo ricalcolato elidendo gli addebiti illegittimi. Ad avviso del Tribunale tra due opzioni deve ritenersi corretta quella che opera la verifica delle rimesse solutorie incidenti sull’eccezione di prescrizione sulla base del “saldo rettificato” a seguito dell’eliminazione degli addebiti illegittimamente operati dall’Istituto di credito.”
Cassazione Civile, 29 novembre 2022, n. 35102, Pres. De Chiara, Rel. Iofrida (ordinanza)
Cassazione Civile, 29 novembre 2022, n. 35102, Pres. De Chiara, Rel. Iofrida (ordinanza)
Contratti bancari – usura – decreti ministeriali tassi soglia – fonti integrative diritto
“In materia di usura bancaria, i decreti ministeriali, pubblicati in Gazzetta Ufficiale, di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi, indispensabili, stante il rinvio disposto dall’art. 2 della L. n. 108 del 1996, per la concreta individuazione dei tassi-soglia di riferimento, essendo atti amministrativi di carattere generale ed astratto, normativo (svolgendo la funzione di integrazione della disciplina dettata dalla norma primaria, concorrendo alla definizione e specificazione del tasso-soglia di periodo per la categoria di operazioni rilevate) ed innovativo, vanno considerati alla stregua di vere e proprie fonti integrative del diritto, così da dovere essere conosciuti dal giudice in base al principio «iura novit curia» espresso nell’art.113 c.p.c.”.
Cass. Civ., Sez. I, ordinanza n. 31219 del 21 ottobre 2022
Cass. Civ., Sez. I, ordinanza n. 31219 del 21 ottobre 2022
Conto corrente – conto anticipi su fatture – tardivo deposito estratti conto – nullità della commissione di massimo scoperto per indeterminatezza – applicazione della c.d. formula Banca d’Italia – mancata specificazione delle ragioni del superamento del tasso soglia
Cassazione Civile, 17 novembre 2022, n. 33964, Pres. De Chiara, Rel. Caprioli (ordinanza)
Cassazione Civile, 17 novembre 2022, n. 33964, Pres. De Chiara, Rel. Caprioli (ordinanza)
Conto corrente – usura – capitalizzazione interessi – rilevanza TEG
“(…) si deve ritenere che la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi esprima un costo del credito; e che, in quanto tale, la stessa vada inserita nel conto delle voci rilevanti per la verifica della natura usuraria dell’operazione di erogazione del denaro. Ed è appena il caso di aggiungere che non rileva, a tal fine, la legittimità della previsione della capitalizzazione stessa, rilevando invece il fatto in sé che tale costo sia previsto dalla regolamentazione contrattuale.”
Tribunale di Padova, 26 ottobre 2022, Est. Maiolino
Tribunale di Padova, 26 ottobre 2022, Est. Maiolino
Conto corrente – conto aperto – domande accertamento e rettifica saldo intermedio – ammissibilità
“Va in primo luogo affermata l’ammissibilità della domanda di accertamento del saldo intermedio relativamente ad un conto corrente non ancora chiuso: la richiesta corrisponde all’evidente interesse del correntista non solo di mettere chiarezza in ordine alla legittimità di alcune clausole contrattuali, ma anche di verificare la concreta ricaduta sul conto, ovvero gli effetti dell’eventuale loro illegittimità sul conto corrente, ricostruendo il debito effettivamente sussistente nei confronti dell’istituto. È evidente che se il conto registra alcune poste passive illegittime, fintantoché il saldo sia negativo, dette poste produrranno anche interessi passivi, che il correntista ha tutto l’interesse attuale a non vedersi addebitare.”
Tribunale di Torino, 3 ottobre 2022, n. 3821, Est. Astuni
Tribunale di Torino, 3 ottobre 2022, n. 3821, Est. Astuni
Conto corrente – verifica rimesse solutorie – saldo banca
“In sintesi. Lo spostamento patrimoniale è escluso se la riduzione dell’esposizione debitoria comporta la riespansione, in pari misura, della facoltà di utilizzo della medesima somma di denaro e sussiste invece se questa riespansione non può verificarsi, perché il versamento è fatto su un conto “scoperto”, senza fido o oltre il limite del fido. Due considerazioni depongono a questo punto per l’utilizzo del saldo banca, anziché di quello depurato, al fine di decidere la qualificazione del versamento, se pagamento o deposito.”
Corte d’Appello di Lecce, 23 settembre 2022, Pres. Mele, Rel. Evangelista
Corte d’Appello di Lecce, 23 settembre 2022, Pres. Mele, Rel. Evangelista
Conto corrente – saldo zero – individuazione rimesse solutorie – saldo banca vs saldo rettificato
“(…) ai fini dell’individuazione delle “rimesse solutorie”, ovvero dei “pagamenti” (nel senso di cui alla pronuncia delle Sezioni Unite n. 24418/2010) nella prospettiva di applicare il criterio di imputazione previsto dall’art. 1194 co. 2 c.c., poiché una tale operazione interviene proprio al fine di determinare il saldo finale del rapporto ricalcolato secondo legittimità (e, pertanto, dopo l’espunzione degli (illegittimi) interessi anatocistici applicati dalla banca e delle altre competenze illegittimamente addebitate) è evidente che la base di calcolo non potrà che essere rappresentata dai saldi ricalcolati. 4.2. Per le suesposte ragioni, il motivo di appello in esame deve essere accolto, con conseguente rideterminazione dei pagamenti indebiti rispetto ai quali l’azione di ripetizione è prescritta, sulla base dei cd. saldi-banca.”
Corte di Cassazione, Sez. I, ordinanza n. 29089 del 6 ottobre 2022
Corte di Cassazione, Sez. I, ordinanza n. 29089 del 6 ottobre 2022
Conto corrente – produzione parziale estratti conto – c.d. tasso zero – distinzione caso in cui correntista sia convenuto da quello in cui sia attore – prova movimenti conto corrente – inapplicabilità principio vicinanza della prova
Tribunale di Napoli, II Sez. Civile, sentenza del 30 settembre 2022
Tribunale di Napoli, II Sez. Civile, sentenza del 30 settembre 2022
Conto corrente – domanda di accertamento – rideterminazione saldo – contratto monofirma – nullità clausole anatocistiche – uso normativo – accettazione scritta del cliente – condizione peggiorativa – clausola di reciprocità – divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014 e il 2016 – eccezione di prescrizione può sollevarsi in caso di azione di accertamento negativo – irrilevanza c.d. fido di fatto – natura rimesse
Tribunale di Reggio Emilia, 6 ottobre 2022, n. 1023, Est. Morlini
Tribunale di Reggio Emilia, 6 ottobre 2022, n. 1023, Est. Morlini
Conto corrente – prescrizione – individuazione rimesse solutorie – competenze extra fido
“(…) nel caso di sconfinamenti ultra fido, la prescrizione decorre dall’annotazione in conto solo con riferimento alla quota di interessi e spese maturata extra fido, e cioè alla differenza tra scoperto e limite del fido, perché solo il pagamento di tali poste ha natura solutoria; mentre la quota di interessi e competenze addebitata per l’utilizzo del fido si prescrive a decorrere dalla chiusura del conto, avendo i relativi pagamenti funzione meramente ripristinatoria della provvista. In sostanza, a seguito di sconfinamento, le successive rimesse del correntista hanno natura di pagamento, e quindi solutoria, solo per la parte necessaria a rientrare dallo sconfinamento, poiché solo per quella parte vi è debito immediato del correntista, mentre nei casi in cui il passivo non supera l’affidamento, i versamenti del correntista hanno funzione meramente ripristinatoria della provvista: si ha quindi immediata esigibilità di capitale ed interessi per il credito che supera il fido e per i relativi interessi, rimanendo tale esigibilità differita per il credito entro il fido sino al saldo di chiusura del rapporto od alla scadenza dell’affidamento, poiché trattasi di competenze pagabili ex art. 1194 comma 2 c.c. solo a tale momento (cfr. Cass. n. 3858/2021 e Cass. n. I 0941/2016)”
Cassazione Civile, 19 settembre 2022, n. 27362, Pres. Bisogni, Rel. Campese (ord.)
Cassazione Civile, 19 settembre 2022, n. 27362, Pres. Bisogni, Rel. Campese (ord.)
Conto corrente – ripartizione onere probatorio – domande contrapposte – mancanza estratti conto – saldo zero
“(…) nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata accertata – come avvenuto nella specie, peraltro con statuizione, come si è visto, passata ormai in giudicato – la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, la proposizione di contrapposte domande della banca e del correntista implica che ciascuna di esse sia onerata della prova della propria pretesa; in conseguenza, in assenza di elementi di prova che consentano di accertare il saldo del conto nel periodo non documentato, e in mancanza di allegazioni delle parti che permettano di ritenere pacifica l’esistenza di un credito o di un debito di un certo importo con riferimento a tale arco temporale, deve procedersi alla determinazione del rapporto di dare e avere, con riguardo al periodo successivo, per cui constano gli estratti conto, procedendosi all’azzeramento del saldo iniziale del primo di detti estratti conto.”
Corte d’Appello di Venezia, 13 settembre 2022, n. 1922, Pres. Taglialatela, Est. Zanon
Corte d’Appello di Venezia, 13 settembre 2022, n. 1922, Pres. Taglialatela, Est. Zanon
Conto corrente – onere produzione estratti conto – conti scalari – eccezione prescrizione rimesse
“Solo la produzione degli estratti conto, a partire dalla data di apertura del contratto di conto corrente sino alla data della domanda o di chiusura del conto, consente di pervenire – attraverso l’integrale ricostruzione dei rapporti di dare avere tra le parti e con la corretta applicazione del tasso di interesse – alla esatta determinazione dell’eventuale credito del correntista e alla quantificazione degli importi da espungere sul conto. Infatti, per la determinazione del saldo del conto non sono sufficienti gli estratti conto scalari in quanto essi rappresentano soltanto i conteggi degli interessi attivi e passivi ma non consentono, di per sé, di individuare le operazioni che hanno determinato le annotazioni degli interessi e di ricostruire, in siffatto modo, esattamente tutti i movimenti effettuati nell’arco del tempo.
(…)
Il mancato assolvimento, da parte dell’attrice, del proprio onus probandi, ha quindi inficiato anche la possibilità di valutare adeguatamente l’eccezione di prescrizione correttamente sollevata dalla Banca.
Posto che sulla base della sola documentazione prodotta dall’attrice non sarebbe stato possibile procedere ad un’analisi dell’impatto della prescrizione (gli scalari non offrono l’indicazione degli importi capitali giornalieri, né delle causali delle singole operazioni, che, invece, risultano desumibili dagli estratti conto analitici, in grado di fornire un appropriato riscontro dell’identità e della consistenza delle operazioni poste in atto) va comunque rilevato che il conto in questione è passato in attivo nel secondo trimestre del 2003, rimando in attivo sino al 31 dicembre 2004, con la conseguenza che agli accrediti che hanno determinato il passaggio in attivo va riconosciuta la natura di pagamenti.”
Tribunale di Latina, 18 luglio 2022, Est. De Cinti
Tribunale di Latina, 18 luglio 2022, Est. De Cinti
Conto corrente – usura – verifica superamento tasso soglia – prevalenza normativa primaria
“In relazione, poi, alla verifica del superamento del tasso soglia, il ctu ha elaborato due distinti conteggi applicando alternativamente le istruzioni della Banca d’Italia ovvero applicando letteralmente il disposto di cui all’art. 644 c.p..
In proposito si reputa come sulle istruzioni della Banca d’Italia debba prevalere la normativa primaria rappresentata dall’art. 644 c.p. nella parte in cui, ai fini della verifica dell’usurarietà del tasso, univocamente esclude dal conteggio le sole voci rappresentate dalle imposte e dalle tasse.
In senso conforme la Suprema Corte nella sentenza n° 17 466/2020 ha chiarito come “le rilevazioni della Banca d’Italia hanno l’unico scopo di determinare, sulla base della media registrata, il TEGM e non già di stabilire il paniere del corrispettivo cui tener conto al fine di accertare l ‘usurarietà del compenso, stante che la composizione di esso trova compiuta descrizione nell’art. 644 cod. pen.”.
Tribunale di Taranto, 12 agosto 2022, Est. Pensato (ordinanza)
Tribunale di Taranto, 12 agosto 2022, Est. Pensato (ordinanza)
Conto corrente – applicazione art. 1284 c.c. – art. 2033 c.c.
“La fonte dell’obbligo restitutorio non è, quindi, da individuarsi nel contratto e nel suo inadempimento ma nell’assenza di valide pattuizioni ed in tal caso la Suprema Corte (in tal senso Cass. civ. n. 188/2022) ha, di recente, affermato il principio secondo cui gli obblighi restitutori discendenti dalla nullità di un contratto bancario comportano l’applicazione, dalla data della domanda, unicamente degli interessi legali e non di quelli maggiori di cui all’art. 1284 comma 3 c.c., in quanto la fonte dell’obbligo restitutorio non è il contratto ma l’art. 2033 c.c..”
Tribunale di Cuneo, 1° luglio 2022, n. 633, Est. Ciampa
Tribunale di Cuneo, 1° luglio 2022, n. 633, Est. Ciampa
Conto corrente – saldi di raccordo – accertamento negativo dell’effettivo dare-avere – prescrizione – diritto alla rettifica del conto corrente
“(…) in caso di incompletezza solo parziale della documentazione in parola, il giudice di merito può svolgere un accertamento tecnico contabile al fine di rideterminare il saldo del conto corrente in base a quanto emergente dai documenti prodotti in giudizio, anche se incompleti, mediante un procedimento matematico di rielaborazione dei dati presenti nelle scritture contabili depositate, purché tale incompletezza non alteri significativamente i risultati contabili dell’esame tecnico.
(…)
Rispetto a tale ultimo rapporto – ancora in essere – invece, l’eccezione di prescrizione deve ritenersi logicamente incompatibile con l’azione svolta (accertamento negativo dell’effettivo dare-avere).
Giova a tal fine richiamare il principio recentemente espresso dalla giurisprudenza di legittimità, la quale (con specifico riferimento all’eccezione di prescrizione del diritto alla rettifica del conto corrente ai sensi dell’art. 1827 c.c., comma 2) ha chiarito che: “In tema di pagamenti indebiti effettuati dal correntista, non esiste un diritto alla rettifica di un’annotazione di conto corrente autonomo rispetto al diritto di far valere la nullità, l’annullamento, la rescissione ovvero la risoluzione del titolo che è alla base dell’annotazione stessa, essendo quest’ultima null’altro che la rappresentazione contabile di un diritto, sicché, ove venga accertata la nullità del titolo in base al quale gli interessi sono stati annotati, essendo la relativa azione imprescrittibile ex art. 1422 c.c., la rettifica sul conto può essere chiesta senza limiti di tempo”.
Tribunale di Firenze, 21 aprile 2022, n. 1160, Est. Castagnini
Tribunale di Firenze, 21 aprile 2022, n. 1160, Est. Castagnini
Conto corrente – domanda accertamento saldo – produzione parziale estratti conto – usura originaria con modifica ex art. 118 TUB – prova ammontare affidamento
“(…), al fine di garantire i principi di economia processuale e ragionevole durata del processo, il giudicante ritiene ammissibile, entro i termini della prima memoria ex art. 183, VI comma n.1 c.p.c., la proposizione della domanda di ripetizione qualora entro tale termine- sia intervenuta la chiusura del conto corrente (…)
(…)
La giurisprudenza di legittimità ha però oramai chiarito che il correntista che agisca per ottenere la declaratoria di nullità di determinate clausole contrattuali, ben può limitare la domanda di ripetizione alle sole somme percepite dalla banca in dipendenza di quelle clausole, limitando la prova al periodo temporale rispetto al quale è stata formulata la domanda. Pertanto, la produzione incompleta di estratti conto non comporta di per sé il rigetto della domanda.
(…)
Nell’ipotesi in cui il tasso originariamente pattuito sia inferiore al tasso soglia al momento della stipula ma, nel momento in cui sia modificato ex art. 118 TUB, risulti superiore al tasso soglia in quel momento applicabile, allora troverà applicazione l’art. 1815, comma 2, c.c., con conseguente azzeramento degli interessi fino a che le parti non abbiano nuovamente pattuito, espressamente o ex art. 118 TUB, un tasso inferiore al tasso soglia.
(…)
E’ invece ammissibile la prova indiretta dell’affidamento purché idonea a dimostrare gli elementi essenziali del fido, ivi inclusa la misura dell’affidamento. In tal caso, risulta fuorviante l’espressione ‘fido di fatto’, in relazione alla quale parte della giurisprudenza anche di legittimità ha mostrato qualche perplessità, ma si può parlare di ‘fido diversamente provato’ o ‘fido da estratto conto’ (in questo senso Tribunale Busto Arsizio, sez. III, 11/02/2021, n. 214).”
Corte d’Appello di Milano, 29 luglio 2022, n. 2672, Pres. Raineri, Rel. Orsenigo
Corte d’Appello di Milano, 29 luglio 2022, n. 2672, Pres. Raineri, Rel. Orsenigo
Conto corrente – onere prova – valore estratti conto scalari – causale singole operazioni
“Se è vero che gli scalari danno contezza della sequenza dei saldi positivi e negativi, ottenuta raggruppando tutte le operazioni di uguale valuta, è, però, altrettanto certo che tali documenti non offrono l’indicazione degli importi capitali giornalieri, né delle causali delle singole operazioni che invece risultano desumibili dagli estratti conto analitici, in grado di fornire un appropriato riscontro dell’identità e della consistenza delle operazioni poste in essere nel coso del rapporto. Invero, gli estratti conto sono meri documenti riepilogativi del calcolo delle competenze che vengono contabilizzate sul conto corrente e da essi non è possibile desumere, differentemente dagli estratti integrali, l’importo capitale per il giorno esatto di valuta.”
Corte d’Appello di Torino, 19 luglio 2022, n. 824, Pres. Cortese, Rel. Macagno
Corte d’Appello di Torino, 19 luglio 2022, n. 824, Pres. Cortese, Rel. Macagno
Conto corrente – onere prova – valore estratti conto scalari – distinzione natura rimesse
“(…) l’onere di comprovare la natura ripristinatoria delle rimesse operate, nel periodo attenzionato, non può adempiere a siffatto onere avvalendosi dei soli estratti conto scalari, che non permettono di accertare la natura solutoria (o ripristinatoria) dei movimenti da analizzare. Invero, gli estratti conto a scalare costituiscono solo una parte dell’estratto conto ordinario e hanno la mera funzione riepilogativa del calcolo delle competenze che vengono contabilizzate sul conto corrente. Il riassunto a scalare contiene la sequenza dei saldi (positivi e negativi) ottenuta raggruppando tutte le operazioni con uguale valuta, ovvero rappresenta i conteggi degli interessi attivi e passivi, e non consente di individuare le singole operazioni che abbiano determinato le annotazioni degli interessi e di ricostruire esattamente tutti i movimenti effettuati nell’arco di tempo considerato, che, per contro, è operazione possibile unicamente per il tramite degli estratti conto completi del rapporto.”
Corte d’Appello di Roma, 26 luglio 2022, n. 5162, Pres. Capizzi, Est. Papoff
Corte d’Appello di Roma, 26 luglio 2022, n. 5162, Pres. Capizzi, Est. Papoff
Conto corrente – conto aperto – legittimazione attiva fideiussione – ordine esibizione ex art. 210 c.p.c.- mancanza contratto affidamento – assenza pattuizione anatocismo
“(…) l’accertamento della nullità delle pattuizioni contrattuali è ammissibile senza preclusioni e, come affermato sempre dalla Cassazione, sussiste il relativo interesse anche nel caso di conto corrente ancora aperto.”
“(…) trattandosi di accertamento di nullità contrattuali, la legittimazione attiva sussiste in capo a chiunque vi abbia interesse e non può negarsi che tale interesse sussista in capo ai soci e ai fideiussori per quanto sopra illustrato.”
“La richiesta di ordine di esibizione della documentazione relativa al conto corrente avrebbe potuto essere accolta nel primo grado giudizio, stante la mancata consegna spontanea da parte della banca che non ha specificamente contestato di avere ricevuto la relativa richiesta ai sensi dell’art. 119 T.U.B., la cui missiva, corredata di ricevuta di spedizione postale, è peraltro stata prodotta in atti.”
“Quanto alla capitalizzazione degli interessi il C.T.U. ha tenuto conto, conformemente alle indicazioni contenute nel quesito, del recente orientamento della Corte di Cassazione, che si ritiene condivisibile, secondo cui il passaggio da un regime di totale assenza di capitalizzazione ad un regime di reciproca capitalizzazione trimestrale degli interessi attivi e passivi comporta un peggioramento delle condizioni contrattuali per il cliente, richiedendo pertanto una sua specifica approvazione che nel caso in esame è mancata (…)”.
Tribunale di Forlì, 30 giugno 2022 (ordinanza)
Tribunale di Forlì, 30 giugno 2022 (ordinanza)
Conto corrente – continuità rapporti – carenza documentale – revoca provvisoria esecutorietà decreto
Cassazione Civile, 4 agosto 2022, n. 24256, Pres. Bisogni, Rel. Falabella (ordinanza)
Cassazione Civile, 4 agosto 2022, n. 24256, Pres. Bisogni, Rel. Falabella (ordinanza)
Conto corrente – validità estratti conto ex art. 50 TUB – documenti prodotti in sede monitoria
Cassazione Civile, 3 agosto 2022, n. 24095, Pres. Bisogni, Rel. Iofrida (ordinanza)
Cassazione Civile, 3 agosto 2022, n. 24095, Pres. Bisogni, Rel. Iofrida (ordinanza)
Conto corrente – onere prova – ripetizione indebito
Cassazione Civile, 1 agosto 2022, n. 23861, Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi (ordinanza)
Cassazione Civile, 1 agosto 2022, n. 23861, Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi (ordinanza)
Conto corrente – richiesta documentazione ex art. 210 c.p.c. – possibile richiesta nel corso del giudizio
Cassazione Civile, 1 agosto 2022, n. 23872, Pres. De Chiara, Rel. Lamorgese (ordinanza)
Cassazione Civile, 1 agosto 2022, n. 23872, Pres. De Chiara, Rel. Lamorgese (ordinanza)
Conto corrente – prescrizione – rimesse solutorie e ripristinatorie – tasso legale
Cassazione Civile, 1 agosto 2022, n. 23869, Pres. De Chiara, Rel. Lamorgese (ordinanza)
Cassazione Civile, 1 agosto 2022, n. 23869, Pres. De Chiara, Rel. Lamorgese (ordinanza)
Conto corrente – firma contraente – computo CMS
Cassazione Civile, 15 luglio 2022, n. 22418, Pres. Bisogni, Rel. Falabella (ordinanza)
Cassazione Civile, 15 luglio 2022, n. 22418, Pres. Bisogni, Rel. Falabella (ordinanza)
Conto corrente – prescrizione – fido di fatto – L. 154/92
Cassazione Civile, 15 luglio 2022, n. 22402, Pres. Bisogni, Rel. Marulli (ordinanza)
Cassazione Civile, 15 luglio 2022, n. 22402, Pres. Bisogni, Rel. Marulli (ordinanza)
Conto corrente – domande contrapposte – saldo zero
Tribunale di Milano, 13 luglio 2022, n. 6164, Est. Ferrari
Tribunale di Milano, 13 luglio 2022, n. 6164, Est. Ferrari
Conto corrente – anatocismo – indeterminatezza cms – rimesse mai solutorie in costanza di rapporto
“Ne discende che in costanza di rapporto di conto corrente, non potendo configurarsi un credito esigibile per la banca neppure con riferimento al capitale e agli interessi ultra-fido, non possa mai riscontrarsi una rimessa solutoria, idonea a far decorrere il termine prescrizionale dalla data della sua annotazione. La rimessa effettuata dal correntista successivamente a uno scoperto di conto corrente, infatti, opererà quale mera annotazione in conto, destinata a concorrere alla formazione del saldo finale alla data di chiusura del rapporto; nel frattempo, essa non può implicare alcun pagamento, non essendo esigibile da parte della banca il saldo provvisorio del conto, a prescindere da qualsiasi distinzione tra addebiti intrafido e ultra-fido.”
Tribunale di Torino, 2 maggio 2022, Est. La Manna (ordinanza)
Tribunale di Torino, 2 maggio 2022, Est. La Manna (ordinanza)
Conto corrente – illegittima segnalazione in Centrale Rischi – cancellazione nominativo – periculum in mora in re ipsa
“a seguito di una segnalazione illegittima, il periculum in mora è in re ipsa, di talché si potrebbe anche non provarlo specificamente, atteso che una ingiusta segnalazione produce di per sé un danno al soggetto segnalato, consistente nell’impossibilità di accesso al credito, ed i suoi effetti risultano addirittura permanenti, dovendosi ritenere fatto notorio che una tale segnalazione si riflette in termini latamente negativi sul merito creditizio imprenditoriale, determinando una sorta di reazione negativa a catena del ceto bancario, sì che l’iniziativa di un istituto di credito non può passare inosservata agli altri che, da quel momento in avanti, sono indotti a ritenere che un ulteriore affidamento e la mancata richiesta di rientro determini un rischio neppure giustificabile rispetto ai vertici aziendali
(…)
Alla luce delle considerazioni di cui sopra deve, pertanto, ritenersi fondata la domanda proposta e deve essere ordinato alla convenuta di procurare la cancellazione della segnalazione della ricorrente a sofferenza presso la centrale rischi.”
Cassazione Civile, 24 giugno 2022, n. 20490, Pres./Rel. Di Marzio (ordinanza)
Cassazione Civile, 24 giugno 2022, n. 20490, Pres./Rel. Di Marzio (ordinanza)
Conto corrente – ripartizione onere probatorio – istanza di esibizione ex art. 210 c.p.c.
“Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi compresi gli estratti conto, sancito dall’articolo 119, comma 4, d.lgs. n. 385 del 1993, può essere esercitato in sede giudiziale attraverso l’istanza di cui all’articolo 210 c.p.c., in concorso dei presupposti previsti da tale disposizione, a condizione che detta documentazione sia stata precedentemente richiesta alla banca e quest’ultima, senza giustificazione, non abbia ottemperato”.
Cassazione Civile, 20 giugno 2022, n. 19844, Pres. De Chiara, Rel. Amatore (ordinanza)
Cassazione Civile, 20 giugno 2022, n. 19844, Pres. De Chiara, Rel. Amatore (ordinanza)
Conto corrente – azione ripetizione indebito – prescrizione – onere prova – accertamento fido fatto
Cassazione Civile, 16 giugno 2022, n. 19528, Pres. De Chiara, Rel. Vella (ordinanza)
Cassazione Civile, 16 giugno 2022, n. 19528, Pres. De Chiara, Rel. Vella (ordinanza)
Conto corrente – interessi ultralegali – cms – riconoscimento di debito
Cassazione Civile, 15 giugno 2022, n. 19298, Pres. De Chiara, Rel. Vella (ordinanza)
Cassazione Civile, 15 giugno 2022, n. 19298, Pres. De Chiara, Rel. Vella (ordinanza)
Conto corrente ante 1992 – forma scritta – art. 1284 c.c. – nullità di protezione
“Può quindi concludersi che, prima dell’entrata in vigore delle norme sulla “nullità di protezione”, dettate a presidio del cd. mercato dei contratti asimmetrici, in caso di violazione della forma scritta nei contratti bancari, la pattuizione di interessi ultralegali era soggetta al requisito stringente della forma scritta ad substantiam imposto dall’art. 1284 cod. civ., la cui violazione comportava l’ordinaria forma di nullità assoluta, con conseguente necessità, ai fini della validità del patto, della sottoscrizione di entrambe le parti, sia pure con atti distinti, purché inscindibilmente connessi, e senza dunque possibilità di ritenere assolto il requisito per il tramite di contratti cd. “monofirma”, secondo il nuovo approccio ermeneutico inaugurato nel 2018 dal massimo organo nomofilattico di questa Corte.”
Tribunale di Torino, 10 maggio 2022, n. 2012, Est. La Manna
Tribunale di Torino, 10 maggio 2022, n. 2012, Est. La Manna
Conto corrente – pattuizione anatocismo post 2000 – saldo banca – saldo rettificato – rimesse solutorie conto anticipi
“In base a tale tesi qui condivisa per aversi anatocismo dopo l’1/7/2000 è, pertanto, necessaria una modifica contrattuale approvata per iscritto dal correntista.”
(…)
“In conclusione, quindi, deve essere confermato l’orientamento già espresso da questo giudice per cui il saldo di riferimento ai fini della verifica della prescrizione deve essere considerato il saldo banca.
Ciò premesso si evidenzia la correttezza della valutazione operata dal CTU secondo cui per i conti anticipi le rimesse devono essere considerate interamente come solutorie, in quanto il termine di prescrizione decorre dalla data del pagamento senza che possa avere rilevanza la data di chiusura del conto atteso che per il tramite dell’incasso dal terzo o per il tramite delle disponibilità di c/c, si verifica la chiusura della singola operazione creditizia e un pagamento in senso tecnico del debito a differenza di quanto avviene nella nomale operatività del fido per cassa per cui la natura solutoria della rimessa è coerente con i principi espressi dalle SU sopra citate.”
(…)
“In assenza di prova circa l’ammontare del fido accordato, pertanto, le rimesse devono essere considerate come solutorie.”
Tribunale di Torino, 9 maggio 2022, n. 2003, Est Dughetti
Tribunale di Torino, 9 maggio 2022, n. 2003, Est Dughetti
Conto corrente – mancanza estratti conto intermedi – onere prova – CMS – CDF
“Va osservato che l’azione di accertamento dell’illegittimità delle operazioni effettuate sul conto corrente e la conseguente domanda condanna alla ripetizione di somme che si assumono indebitamente percepite dalla Banca, è stata promossa dalla società correntista, su cui quindi incombeva l’onere di offrire tutta la documentazione necessaria per l’esatta ricostruzione dei rapporti dare/avere tra le parti. L’eventuale carenza dei documenti iniziali o, come nel caso di specie, di quelli intermedi, non può risolversi in un vantaggioso ricalcolo economico a favore della parte che il predetto onere probatorio non ha compiutamente assolto;”
(…)
“Anche con riguardo alle censure circa l’espunzione degli addebiti per CMS, il consulente si è puntualmente attenuto al quesito, osservando che la sola indicazione percentuale, non esauriva gli elementi richiesti, mancando l’indicazione della base di calcolo su cui applicare la percentuale; in ordine alla commissione di disponibilità fondi, oggetto della comunicazione di data 21.10.2009, la modifica di condizioni sottoscritta dal correntista, riportava esclusivamente la percentuale ( 0,5 % ), senza alcuna ulteriore precisazione secondo la previsione di cui al D.L. 185/2008; l’espunzione di tali costi appare quindi operazione corretta.”
Tribunale di Padova, 22 giugno 2022, n. 1228, Est. Cantelli
Tribunale di Padova, 22 giugno 2022, n. 1228, Est. Cantelli
Conto corrente – apertura di credito – forma scritta – art. 117 tub – cms – indeterminatezza
“(…) va considerato che l’obbligo di forma dei rapporti bancari opera ad esclusivo vantaggio del cliente e questi ben può dare la prova della sussistenza di contratti non regolati da contratto scritto, invocando l’applicazione del tasso sostitutivo previsto dell’art. 117, comma 7, T.U.B.; norma che, infatti, assume un contenuto latu sensu sanzionatorio della condotta dell’intermediario bancario non conforme alle regole di trasparenza poste dalla disciplina di settore.”
(…)
“Quanto alle c.m.s., vi è stata loro espunzione in relazione al medesimo periodo: il contratto di conto corrente prevede infatti tale onere in misura indeterminata, in violazione dell’art. 1346 c.c., da un lato, in quanto difetta l’indicazione della periodicità dell’addebito, dall’altro lato, in quanto manca una chiara descrizione della base di calcolo della commissione, il che impedisce al correntista l’individuazione dell’onere economico da lui assunto per tale voce.”
Tribunale di Firenze, 7 giugno 2022, n. 1749, Est. Ghelardini
Tribunale di Firenze, 7 giugno 2022, n. 1749, Est. Ghelardini
Contratto Autonomo di Garanzia – violazione divieto anatocismo – opponibilità – conto corrente – valore probatorio staffe
“(…) deve pertanto ritenersi l’ammissibilità delle eccezioni sollevate dai garanti, ancorché attinenti al rapporto principale, in quanto dirette a far valere la nullità totale o parziale del contratto – per difetto di requisito di forma scritta ad substantiam o in relazione alle clausole che prevedono interessi anatocistici e cms – e più in generale l’abusività della richiesta della Banca.”
(…)
“(…) è da escludersi l’efficacia probatoria delle cd. staffe e della rigenerazione archivio, trattandosi di documentazione formata esclusivamente per finalità contabili interne alla banca, senza alcuna garanzia di attendibilità e senza quella specificità e completezza ai fini della prova del credito propria degli estratti conto (…)”.
Cassazione Civile, 20 giugno 2022, n. 19825, Pres. De Chiara, Rel. Amatore
Cassazione Civile, 20 giugno 2022, n. 19825, Pres. De Chiara, Rel. Amatore
Conto corrente – CMS – solo indicazione misura percentuale – indeterminatezza
“(…) deve considerarsi nulla per indeterminatezza dell’oggetto la clausola che preveda la commissione di massimo scoperto indicandone semplicemente la misura percentuale, senza specificare le modalità di calcolo e di quantificazione della stessa, posto che, in tal caso, il correntista non è, invero, in grado di conoscere quando e come sorgerà l’obbligo di dover corrispondere la suddetta commissione alla banca. Non è perciò legittima una clausola negoziale nella quale la commissione di massimo scoperto viene indicata unicamente mediante una determinata percentuale, senza alcun riferimento al valore sul quale dovesse essere calcolata tale percentuale.”
Cassazione Civile, 21 giugno 2022, n. 20069 (ordinanza), Pres. Cristiano, Rel. Di Marzio
Cassazione Civile, 21 giugno 2022, n. 20069 (ordinanza), Pres. Cristiano, Rel. Di Marzio
Conto corrente – forma apertura di credito – pattuizione – nullità
“(…) in tema di contratti bancari, l’apertura di credito deve essere stipulata per iscritto a pena di nullità a meno che non sia già prevista e disciplinata nel contratto di conto corrente, stipulato per iscritto, come stabilito dalla delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003, in applicazione dell’art. 117, comma 2, d.lgs. n. 385 del 1993 (Cass. 13 gennaio 2022, n. 926).”
Cassazione Civile, 20 giugno 2022, n. 19812 (ordinanza), Pres. De Chiara, Rel. Amatore
Cassazione Civile, 20 giugno 2022, n. 19812 (ordinanza), Pres. De Chiara, Rel. Amatore
Conto corrente – apertura di credito – natura rimesse – criteri imputazione pagamenti
“Il principio di cui all’art. 1194 c.c., secondo cui ogni pagamento deve essere imputato prima agli interessi e poi al capitale salvo un diverso accordo con il creditore, postula che il credito sia liquido ed esigibile, atteso che solo questo, per sua natura, produce interessi ex art. 1282 c.c., sicché è inapplicabile al rapporto di conto corrente bancario, nella cui struttura unitaria le operazioni di prelievo e versamento non integrano distinti ed autonomi rapporti di debito e credito reciproci tra banca e cliente, per i quali, nel corso dello svolgimento del rapporto, si possa configurare un credito della banca rispetto a cui il pagamento del cliente debba essere imputato agli interessi. Il suddetto principio è, tuttavia, utilizzabile se al conto acceda un’apertura di credito, ex art. 1842 c.c., ove il correntista abbia effettuato versamenti o su conto cd. scoperto, destinati a coprire un passivo eccedente i limiti dell’accreditamento, o su conto in passivo a cui non acceda l’apertura di credito”.
Corte d’Appello di Ancona, 15 aprile 2022, n. 502
Corte d’Appello di Ancona, 15 aprile 2022, n. 502
Conto corrente – contratto apertura – monofirma – nullità – restituzione somme corrisposte
“Il difetto di prova della consegna al cliente di copia del contratto sottoscritto ed il difetto di prova del perfezionamento in forma scritta del contratto, comportano l’invalidità del rapporto a norma dell’art. 117 T.U.B., dovendosi di conseguenza espungere dal calcolo del saldo finale tutti gli importi addebitati a titolo di interessi ultralegali, anatocismo trimestrale, cms e spese. (…) La nullità integrale del contratto (per assenza di forma scritta) comporta il ricalcolo del saldo senza applicazione di alcun interesse debitore, neanche sostitutivo (tassi BOT), che va invero applicato nel diverso caso in cui v’è contratto scritto ma manchi la pattuizione del tasso di interesse o il tasso pattuito violi i commi 4 e 6 dell’art. 117 TUB, o sia indeterminato ed indeterminabile.”
Tribunale di Taranto, 30 maggio 2022, n. 1466, Est. Lenti
Tribunale di Taranto, 30 maggio 2022, n. 1466, Est. Lenti
Conto corrente – azione di ripetizione – negatività dei fatti oggetto della prova – determinazione interessi per relationem – superamento tasso soglia – usura originaria – simmetria tra TEGM e TEG
Cassazione Civile, 11 maggio 2022, n. 14872, Pres. Acierno, Rel. Caradonna
Cassazione Civile, 11 maggio 2022, n. 14872, Pres. Acierno, Rel. Caradonna
Conto corrente – ripartizione onere probatorio tra banca e cliente – ordine esibizione – principio di prossimità della prova
Corte d’Appello di Milano, 30 maggio 2022, n. 1857, Pres. Bonaretti, Rel. Aragno
Corte d’Appello di Milano, 30 maggio 2022, n. 1857, Pres. Bonaretti, Rel. Aragno
Conto corrente – estratti conto – riassunti scalari – inidoneità valore prova domanda attorea
“Sostanzialmente, il correntista è chiamato a dar prova, non soltanto degli avvenuti pagamenti, ma anche dell’assenza, rispetto ad essi, di una valida causa che ne legittimi l’addebito. Questa considerazione consente di comprendere l’inidoneità, ai fini perseguiti, dei riassunti scalari che il primo giudice, diversamente dall’appellante, ha correttamente ritenuto. Se è vero che gli scalari danno contezza della sequenza dei saldi positivi e negativi, ottenuta raggruppando tutte le operazioni di uguale valuta, è, però, altrettanto certo che questi documenti non offrono l’indicazione degli importi capitali giornalieri, né delle causali delle singole operazioni, che invece risultano desumibili dagli estratti conto analitici, in grado di fornire un appropriato riscontro dell’identità e della consistenza delle operazioni poste in atto.”
Tribunale di Milano, 8 giugno 2022, Quesiti CTU
Tribunale di Milano, 8 giugno 2022, Quesiti CTU
Conto corrente – rideterminazione del saldo – usura – ius variandi – saldo rettificato
Il Tribunale di Milano ammette la CTU contabile su diversi conti correnti richiedendo in particolare l’applicazione del tasso sostitutivo bot, in difetto di valida pattuizione scritta, l’eliminazione della capitalizzazione degli interessi per tutto il periodo analizzato, la verifica dell’usura ad ogni esercizio dello ius variandi e la qualifica delle rimesse solutorie/ripristinatorie anche sulla base del saldo rettificato.
Cassazione Civile, 18 maggio 2022, n. 16077, Pres. Scotti, Rel. Fidanzia
Cassazione Civile, 18 maggio 2022, n. 16077, Pres. Scotti, Rel. Fidanzia
Conto corrente – usura – CMS – omogeneità – legge primaria – istruzioni Bankitalia
“(…) a prescindere dal rilievo che le Sezioni Unite di questa Corte, nella sentenza n. 16303/2018, con l’elaborazione del predetto meccanismo che fa capo alla CMS soglia, hanno individuato una soluzione che consente di comparare dati omogenei, in ogni caso, non è condivisibile l’affermazione della sentenza impugnata secondo cui costituirebbe elemento imprescindibile ai fini di accertare l’usurarietà del tasso applicato l’omogeneità dei termini di comparazione.
Tribunale di Lodi, 21 marzo 2022, n. 207, Est. Loi
Tribunale di Lodi, 21 marzo 2022, n. 207, Est. Loi
Conto corrente – onere prova – certificazione ex art. 50 Tub – validità solo nel procedimento monitorio – opposizione a decreto ingiuntivo
“(…) la certificazione ex art. 50 TUB rappresenta un privilegio probatorio di cui la banca può valersi solo in sede monitoria. Infatti, una volta instaurata la fase di merito con l’opposizione a decreto ingiuntivo, incombe sulla banca, attrice in senso sostanziale, l’onere di provare rigorosamente il credito vantato in sede monitoria, producendo in giudizio tutti gli estratti conto integrali dalla data di inizio del rapporto alla chiusura dello stesso, al fine di fornire giustificazione del saldo come dalla stessa calcolato.”
Tribunale di Terni, 26 aprile 2022, Est. Lorenzini
Tribunale di Terni, 26 aprile 2022, Est. Lorenzini
Conto corrente – contratto apertura conto – usura – cms – oneri collegati al credito
“Per la verifica della usura il CTU ha correttamente verificato il tasso effettivo globale percentuale su base annua pattuito dalle parti e lo ha posto a confronto con il tasso soglia. Giova, sul punto, osservare in diritto che la valutazione della usurarietà dei tassi ai sensi della L. 108/96 va effettuata, in primis, avuto riguardo al momento della pattuizione nonché tenendo in considerazione qualsiasi commissione, remunerazione a qualsiasi titolo e spesa collegata all’erogazione del credito, escluse quelle per imposte e tasse. Dall’ampia formulazione dell’art. 644, comma 4, c.p. discende, difatti, che nella determinazione del tasso di interesse, ai fini della verifica della usurarietà dei tassi, “occorre tener conto, ove il rapporto finanziario rilevante sia con un istituto di credito, di tutti gli oneri imposti all’utente in connessione con l’utilizzazione del credito, e quindi anche della commissione di massimo scoperto, che è costo indiscutibilmente legato all’erogazione del credito” (Cass., n. 28743/2010; Cass., n. 12028/2010).”
Tribunale di Brindisi, 19 aprile 2022, Est. Marzo
Tribunale di Brindisi, 19 aprile 2022, Est. Marzo
Conto corrente – delibera CICR 9 febbraio 2000 – capitalizzazione interessi creditori – tasso nominale ed effettivo coincidenti
“La previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delib. CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore, che è richiesta dall’art. 3 della delibera, e non soddisfa, inoltre, la condizione posta dall’art. 6 della delibera stessa, secondo cui, nei casi in cui è prevista una tale capitalizzazione infrannuale, deve essere indicato il valore del tasso rapportato su base annua, tenendo conto degli effetti della capitalizzazione”
Cassazione Civile, 4 aprile 2022, n. 10776, Pres. Scotti, Rel. Fidanzia
Cassazione Civile, 4 aprile 2022, n. 10776, Pres. Scotti, Rel. Fidanzia
Conto corrente – fido di fatto – accondiscendenza sconfinamenti – irrilevanza
Corte d’Appello di Lecce, sede distaccata di Taranto, 1 aprile 2022, n. 118, Pres. Genoviva, Est. Campanale
Corte d’Appello di Lecce, sede distaccata di Taranto, 1 aprile 2022, n. 118, Pres. Genoviva, Est. Campanale
Conto corrente – azione ripetizione – eccezione prescrizione – rimesse solutorie – saldo banca
Cassazione Civile, 29 marzo 2022, n. 10140, Pres. Frasca, Rel. Scoditti
Cassazione Civile, 29 marzo 2022, n. 10140, Pres. Frasca, Rel. Scoditti
Conto corrente – azione di ripetizione – prova libera – domande contrapposte – saldo zero
Tribunale di Napoli, 1 marzo 2022, n. 2125, Est. Tedesco
Tribunale di Napoli, 1 marzo 2022, n. 2125, Est. Tedesco
Conto corrente – superamento tasso soglia – usura originaria – TEG – modifica condizioni economiche
Tribunale di Roma, 22 febbraio 2022, n. 2857, Est. Ruggiero
Tribunale di Roma, 22 febbraio 2022, n. 2857, Est. Ruggiero
Conto corrente – azione ripetizione – ius variandi – ripartizione onere prova – commissione massimo scoperto
Corte d’Appello di Lecce, 15 febbraio 2022, Pres. Mele, Est. Elia
Corte d’Appello di Lecce, 15 febbraio 2022, Pres. Mele, Est. Elia
Conto corrente – conto anticipi – giroconto – capitalizzazione semplice
Tribunale di Ancona, 19 gennaio 2022, n. 59, Est. Ercolini
Tribunale di Ancona, 19 gennaio 2022, n. 59, Est. Ercolini
Conto corrente – anatocismo – nullità clausole capitalizzazione trimestrale – cms indeterminata
Tribunale di Lecce, 5 aprile 2022, n. 946, Est. Capone
Tribunale di Lecce, 5 aprile 2022, n. 946, Est. Capone
Conto corrente – anatocismo – capitalizzazione trimestrale/annuale – saldo zero – rimesse solutorie
Tribunale di Roma, 18 marzo 2022, n. 4277, Est. Goggi
Tribunale di Roma, 18 marzo 2022, n. 4277, Est. Goggi
Conto corrente – richiesta ex art. 119 TUB – contratto apertura conto – mancanza forma scritta – storno competenze
Tribunale di Rimini, 2 marzo 2022, n. 197, Est. Rossi
Tribunale di Rimini, 2 marzo 2022, n. 197, Est. Rossi
Conto corrente – saldo finanziamento estero – mancata produzione in giudizio – difetto di prova
Cassazione Civile, 14 febbraio 2022, n. 4378, Pres. Scotti, Rel. Campese
Cassazione Civile, 14 febbraio 2022, n. 4378, Pres. Scotti, Rel. Campese
Conto corrente – usura – capitalizzazione trimestrale – TAEG – CMS
Cassazione Civile, 2 marzo 2022, n. 6868, Pres. Scaldaferri, Rel. Pazzi
Cassazione Civile, 2 marzo 2022, n. 6868, Pres. Scaldaferri, Rel. Pazzi
Conto corrente – determinazione tasso interesse debitorio – clausole uso piazza – violazione art. 1284 c.c. – parametri che consentano precisa determinazione interessi
Cassazione Civile, 14 febbraio 2022, n. 4718, Pres. Manna, Rel. Giannaccari
Cassazione Civile, 14 febbraio 2022, n. 4718, Pres. Manna, Rel. Giannaccari
Conto corrente – azione ripetizione indebito – produzione lacunosa estratti conto – prova – conservazione documenti – rapporti dare-avere – saldo risultante primo estratto conto
Tribunale di Bari, 20 gennaio 2022, n. 239, Est. Napoliello
Tribunale di Bari, 20 gennaio 2022, n. 239, Est. Napoliello
Conto corrente – opposizione a decreto ingiuntivo – consegna estratti conto – onere della prova – rapporto banca/cliente – principio buona fede
Corte d’Appello di Bologna, 17 febbraio 2022, n. 396, Pres. Velotti, Rel. Cartelli
Corte d’Appello di Bologna, 17 febbraio 2022, n. 396, Pres. Velotti, Rel. Cartelli
Conto corrente – anatocismo – ripetizione indebito – estratti conto scalari – insufficienti
Cassazione Civile, 9 febbraio 2022, n. 4078, Pres. Di Virgilio, Rel. Carrato
Cassazione Civile, 9 febbraio 2022, n. 4078, Pres. Di Virgilio, Rel. Carrato
Mutuo fondiario – anatocismo legale – capitalizzazione interessi – usura sopravvenuta
Cassazione Civile, 10 febbraio 2022, n. 4321, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 10 febbraio 2022, n. 4321, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – interessi creditori – uguaglianza tasso annuo nominale-effettivo – capitalizzazione infrannuale
Cassazione Civile, 8 febbraio 2022, n. 4028, Pres. Rel. Di Marzio
Cassazione Civile, 8 febbraio 2022, n. 4028, Pres. Rel. Di Marzio
Conto corrente – documentazione bancaria ex art. 119 TUB – onere prova – accertamento dare-avere – domande contrapposte – saldo zero
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1549, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1549, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – compensazione tra più conti – c.d. compensazione impropria – non rilevabilità d’ufficio – domanda compensazione proposta in appello – inammissibilità
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1537, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1537, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – omessa produzione contratto conto corrente non rilevata dal giudice – errore revocatorio
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1550, Pres. De Chiara, Rel. Solaini
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1550, Pres. De Chiara, Rel. Solaini
Conto corrente – produzione contratto conto corrente – azione ripetizione indebito – prova di un fatto negativo – presunzioni
Cassazione Civile, 31 gennaio 2022, n. 2855, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 31 gennaio 2022, n. 2855, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – piano di rientro – contestazione clausole – forma scritta
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1538, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 19 gennaio 2022, n. 1538, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – estratto conto – mezzi di prova alternativi – ricostruzione movimentazioni rapporto
Cassazione Civile, 20 gennaio 2022, n. 1825, Pres. Ferro, Est. Campese
Cassazione Civile, 20 gennaio 2022, n. 1825, Pres. Ferro, Est. Campese
Conto corrente – contestazione estratti conto – produzione documentale – art. 119 TUB
Tribunale di Roma, 28 gennaio 2022, n. 1393, Est. Carlomagno
Tribunale di Roma, 28 gennaio 2022, n. 1393, Est. Carlomagno
Conto corrente – interessi usurari – intra ed extra fido – nullità singola pattuizione
Cassazione Civile, 27 gennaio 2022, n. 2508, Pres. Ferro, Rel. Caiazzo
Cassazione Civile, 27 gennaio 2022, n. 2508, Pres. Ferro, Rel. Caiazzo
Conto corrente – accertamento dare/avere – correntista attore/convenuto – domande contrapposte – prova credito
Tribunale di Padova, 29 novembre 2021, Est. Maiolino
Tribunale di Padova, 29 novembre 2021, Est. Maiolino
Conto corrente – affidamento – revoca – preavviso – condotta illegittima
Cassazione Civile, 13 gennaio 2022, n. 926, Pres. Cristiano, Rel. Di Marzio
Cassazione Civile, 13 gennaio 2022, n. 926, Pres. Cristiano, Rel. Di Marzio
Conto corrente – affidamento – clausola salvo buon fine – fido mobile
Cassazione Civile, 18 gennaio 2022, n. 1388, Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo
Cassazione Civile, 18 gennaio 2022, n. 1388, Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo
Conto corrente – prova affidamento – onere correntista – rimesse solutorie
Cassazione Civile, 30 dicembre 2021, n. 41962, Pres. De Chiara, Rel. Amatore
Cassazione Civile, 30 dicembre 2021, n. 41962, Pres. De Chiara, Rel. Amatore
Conto corrente – correntista convenuto o attore – onere prova tra banca e correntista – azzeramento saldo
Tribunale di Salerno, 27 dicembre 2021, n. 3078, Est. D’Ambrosio
Tribunale di Salerno, 27 dicembre 2021, n. 3078, Est. D’Ambrosio
Conto corrente – conto aperto – azione ripetizione – inammissibilità – domanda di accertamento negativo – produzione contratto
Cassazione Civile, 22 dicembre 2021, n. 41303, Pres. Ferro, Est. Solaini
Cassazione Civile, 22 dicembre 2021, n. 41303, Pres. Ferro, Est. Solaini
Conto corrente – superamento tasso soglia – normativa vigente ratione temporis
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 30 novembre 2021, n. 3983, Est. Bernardel
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 30 novembre 2021, n. 3983, Est. Bernardel
Conto corrente – azione ripetizione indebito – rigetto – ammissibilità domanda mero accertamento
Corte d’Appello di Milano, 19 novembre 2021, n. 3398, Est. Apostoliti
Corte d’Appello di Milano, 19 novembre 2021, n. 3398, Est. Apostoliti
Conto corrente – documentazione bancaria – limite decennale – art. 210 c.p.c. – art. 119 TUB
Corte d’Appello di Lecce (Sezione Distaccata di Taranto), 15 settembre 2021, n. 308, Est. Genoviva
Corte d’Appello di Lecce (Sezione Distaccata di Taranto), 15 settembre 2021, n. 308, Est. Genoviva
Conto corrente – riassunti scalare – metodo sintetico – metodo analitico – rideterminazione saldo
Tribunale di Torino, 8 giugno 2021, Est. Sburlati
Tribunale di Torino, 8 giugno 2021, Est. Sburlati
Conto corrente – addebito competenze illegittime – conto estinto – atto rimodulazione e rientro
Cassazione Civile, 23 febbraio 2021, n. 4838, Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco
Cassazione Civile, 23 febbraio 2021, n. 4838, Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco
Conto corrente – conto bancario – conto cointestato – quote cointestatari
Cassazione Civile, 22 settembre 2021, n. 25684, Pres. Luciotti, Rel. Lo Sardo
Cassazione Civile, 22 settembre 2021, n. 25684, Pres. Luciotti, Rel. Lo Sardo
Conto corrente – conto bancario – conto cointestato – versamento somme – prelievo somme
Cassazione Civile, 5 gennaio 2022, n. 188, Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo
Cassazione Civile, 5 gennaio 2022, n. 188, Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo
Conto corrente – fido di fatto – natura rimesse – onere prova – nullità contratto
Cassazione Civile, 14 dicembre 2021, n. 39898, Pres. Ferro, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 14 dicembre 2021, n. 39898, Pres. Ferro, Rel. Falabella
Conto corrente – affidamento – TEG – usura – CMS – tasso soglia
Cassazione Civile, 1 dicembre 2021, n. 37776, Pres. Bisogni, Est. Iofrida
Cassazione Civile, 1 dicembre 2021, n. 37776, Pres. Bisogni, Est. Iofrida
Conto corrente – produzione estratti conto – individuazione saldo finale – mancanza parziale estratti conto
Tribunale di Brindisi, 10 novembre 2021, n. 1480, Est. Nastasia
Tribunale di Brindisi, 10 novembre 2021, n. 1480, Est. Nastasia
Conto corrente –saldo banca – saldo ricostruito – rimesse solutorie individuate sulla base saldo banca
Tribunale di Napoli, 12 novembre 2021, n. 9204, Est. Vassallo
Tribunale di Napoli, 12 novembre 2021, n. 9204, Est. Vassallo
Conto corrente – saldo banca – saldo rettificato – contratto monofirma – validità
Cassazione Civile, 4 novembre 2021, n. 31702, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 4 novembre 2021, n. 31702, Rel. Falabella
Conto corrente – natura rimesse – capitalizzazione interessi – clausole anatocistiche
Cassazione Civile, 7 dicembre 2021, n. 38976, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Cassazione Civile, 7 dicembre 2021, n. 38976, Pres. Bisogni, Rel. Falabella
Conto corrente – ricostruzione saldo – estratti conto – scritture contabili
Cassazione Civile, 6 settembre 2021, n. 24011, Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia
Cassazione Civile, 6 settembre 2021, n. 24011, Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia
Conto corrente – contratto autonomo garanzia – anatocismo – eccezione garante – violazione norma imperativa
Corte d’Appello di Torino, 9 luglio 2021, Pres. Silva, Est. Bonaudi
Corte d’Appello di Torino, 9 luglio 2021, Pres. Silva, Est. Bonaudi
Derivati – IRS – Mark to market – nullità – mutui – penale estinzione anticipata – piano ammortamento francese – conto corrente – capitalizzazione trimestrale
Tribunale di Bolzano, 18 settembre 2021, Est. Rosà
Tribunale di Bolzano, 18 settembre 2021, Est. Rosà
Conto corrente – commissione messa a disposizione fondi – conformità
Tribunale di Napoli Nord, 10 settembre 2021, Est. Di Giorgio
Tribunale di Napoli Nord, 10 settembre 2021, Est. Di Giorgio
Conto corrente – fido di fatto – prova estratti conto – art. 117 TUB
Corte d’Appello di Genova, 29 giugno 2021, Pres. Atzeni
Corte d’Appello di Genova, 29 giugno 2021, Pres. Atzeni
Conto corrente – anatocismo – CTU – carenza documentale
Tribunale di Roma, 04 luglio 2021, Est. Goggi
Tribunale di Roma, 04 luglio 2021, Est. Goggi
Conto corrente – CTU – estratti conto – anatocismo
Tribunale di Roma, 29 luglio 2021, Est. Martucci
Tribunale di Roma, 29 luglio 2021, Est. Martucci
Conto corrente – scritture contabili – prova del credito
Tribunale di Perugia, 05 agosto 2021, decreto ingiuntivo
Tribunale di Perugia, 05 agosto 2021, decreto ingiuntivo
Conto corrente – estratti conto – limite decennale
Tribunale di Padova, 12 luglio 2021, n. 1396
Tribunale di Padova, 12 luglio 2021, n. 1396
Conto corrente – saldo passivo – compensazione crediti – prescrizione
Tribunale di Torino, 15 luglio 2021, Est. Orlando
Tribunale di Torino, 15 luglio 2021, Est. Orlando
Conto corrente – quesito CTU – esistenza fido – saldo rettificato
Tribunale di Firenze, 28 giugno 2021, n. 1770
Tribunale di Firenze, 28 giugno 2021, n. 1770
Conto corrente – estratti conto parziali – cms – spese – ius variandi
Cassazione Civile, 08 luglio 2021, n. 19564
Cassazione Civile, 08 luglio 2021, n. 19564
Conto corrente – saldo zero – onere probatorio
Tribunale di Forlì, 29 aprile 2021, n. 491
Tribunale di Forlì, 29 aprile 2021, n. 491
Conto Corrente – onere probatorio banca – estratti conto
Tribunale di Milano, 24 giugno 2021, Est. Ferrari
Tribunale di Milano, 24 giugno 2021, Est. Ferrari
Conto corrente – prescrizione – rimesse solutorie
Tribunale di Rieti, 11 giugno 2021, Est. Della Fina
Tribunale di Rieti, 11 giugno 2021, Est. Della Fina
Conto corrente – apertura di credito – onere prova – estratti conto – revoca decreto ingiuntivo
Cassazione Civile, 21 giugno 2021, n. 17634
Cassazione Civile, 21 giugno 2021, n. 17634
Conto corrente – anatocismo – pattuizione – rimesse solutorie – saldo rettificato
Corte d’Appello di Cagliari, 18 maggio 2021, n. 233
Corte d’Appello di Cagliari, 18 maggio 2021, n. 233
Prescrizione – Individuazione rimesse solutorie – Onere di allegazione – Inerzia
Tribunale di Roma, 11 maggio 2021, Est. Centofanti
Tribunale di Roma, 11 maggio 2021, Est. Centofanti
Contratti bancari – art. 119 TUB – eccezione di prescrizione – rimesse solutorie
Tribunale di Roma, 11 dicembre 2019, n. 21633
Tribunale di Roma, 11 dicembre 2019, n. 21633
Conto Corrente ordinario – Conto Corrente bancario – esibizione ex art. 210 c.p.c. – anatocismo – clausola interessi debitori
Tribunale di Treviso, 04 maggio 2021, n. 809
Tribunale di Treviso, 04 maggio 2021, n. 809
Conto corrente – prescrizione – rimesse solutorie/ripristinatorie – saldo rettificato
Tribunale di Sciacca, 13 aprile 2021, n. 141
Tribunale di Sciacca, 13 aprile 2021, n. 141
Conto corrente – ricalcolo saldo dare/avere – cms – tasso legale
Tribunale di Pistoia, 30 marzo 2021, n. 298
Tribunale di Pistoia, 30 marzo 2021, n. 298
Conto corrente – anatocismo – affidamento – saldo ricalcolato – rimesse solutorie
Cassazione Civile, 16 aprile 2021, n. 10125
Cassazione Civile, 16 aprile 2021, n. 10125
Contratto di apertura di credito – recesso banca – solvibilità cliente – legittimità
Corte d’Appello di Brescia, 10 Marzo 2021, n. 292
Corte d’Appello di Brescia, 10 Marzo 2021, n. 292
Contratto di conto corrente – azione di accertamento nullità clausole – imprescrittibilità
Cassazione Civile, 04 Marzo 2021, n. 5887
Cassazione Civile, 04 Marzo 2021, n. 5887
Contratto di conto corrente – accertamento nullità clausole – ripetizione dell’indebito – limitazione domanda giudiziale a determinato periodo temporale – eccezione di prescrizione generica
Cassazione Civile, 15 Febbraio 2021, n. 3858
Cassazione Civile, 15 Febbraio 2021, n. 3858
Conto corrente bancario – Imputazione del pagamento agli interessi – Rimesse solutorie e ripristinatorie
Tribunale di Ascoli Piceno, 21 Gennaio 2021, n. 35
Tribunale di Ascoli Piceno, 21 Gennaio 2021, n. 35
Mancata pattuizione dei tassi ultralegali e invalidità dello ius variandi – Pattuizione clausola anatocistica – Assenza di contratto di affidamento e di prova del suo limite – Rimesse ripristinatorie
Corte d’Appello di Torino, 15 Febbraio 2021, n. 184
Corte d’Appello di Torino, 15 Febbraio 2021, n. 184
Contratto di conto corrente assistito da apertura di credito – Azione di ripetizione dell’indebito del correntista – Eccezione di prescrizione estintiva della banca
Tribunale di Trani, 15 Febbraio 2021
Tribunale di Trani, 15 Febbraio 2021
Conto corrente – anatocismo – mancanza di pattuizione post 2000 – applicazione art. 117 TUB – cms
Cassazione Civile, 29 Ottobre 2020, n. 23852
Cassazione Civile, 29 Ottobre 2020, n. 23852
Conto corrente – domande contrapposte banca e correntista – mancanza estratti conto – saldo zero
Cassazione Civile, 15 Febbraio 2021, n. 3858
Cassazione Civile, 15 Febbraio 2021, n. 3858
Conto corrente – affidamento – saldo rettificato – rimesse solutorie e ripristinatorie – natura versamenti
Tribunale di Torino, 08 Gennaio 2021, Est. Astuni
Tribunale di Torino, 08 Gennaio 2021, Est. Astuni
Conto corrente – Eccezione di prescrizione – Rimesse – Natura solutoria o ripristinatoria – Saldo banca
Tribunale di Siena, 18 Gennaio 2021, n. 16/2021
Tribunale di Siena, 18 Gennaio 2021, n. 16/2021
CMS – requisiti di determinatezza e determinabilità – corrispettivo su accordato
Tribunale di Teramo, 03 Dicembre 2020, n. 994/2020
Tribunale di Teramo, 03 Dicembre 2020, n. 994/2020
Opposizione a decreto ingiuntivo – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo – Mancanza degli estratti conto completi – Revoca del decreto ingiuntivo
Corte d’Appello di Milano, 08 Agosto 2020
Corte d’Appello di Milano, 08 Agosto 2020
Prescrizione – Rimesse solutorie/ripristinatorie – Metodo sintetico
Corte d’Appello di Brescia, 15 Dicembre 2020
Corte d’Appello di Brescia, 15 Dicembre 2020
Usura – Tassi soglia – Decreti ministeriali – Acquisizione d’ufficio anche mediante C.T.U. tecnico-contabile
Tribunale di Vicenza, 22 dicembre 2020
Tribunale di Vicenza, 22 dicembre 2020
Quesiti al CTU su rapporto di conto corrente – Anatocismo – Saldo zero – Saldo ricalcolato
Tribunale di Vicenza, 06 Ottobre 2020
Tribunale di Vicenza, 06 Ottobre 2020
Eccezione di prescrizione – saldo rettificato – saldo zero – uso piazza – lite temeraria
Tribunale di Vicenza, 23 Novembre 2020, n. 2014
Tribunale di Vicenza, 23 Novembre 2020, n. 2014
Tassi Bot – Anatocismo – CMS – Spese – Capitalizzazione Semplice – Mancata produzione contratto di apertura conto corrente – Rimesse solutorie – Usura
Corte d’Appello di L’Aquila, 30 Settembre 2020
Corte d’Appello di L’Aquila, 30 Settembre 2020
Saldo Zero – Rimesse Solutorie – Anatocismo – Cms – Spese
Tribunale di Benevento, 09 Dicembre 2020
Tribunale di Benevento, 09 Dicembre 2020
Apertura di credito ipotecaria – Mutui ipotecari – Tassi soglia – Usura – art. 1815 c.c.
Tribunale di Cuneo, 26 Ottobre 2020
Tribunale di Cuneo, 26 Ottobre 2020
Contratti bancari – Forma scritta – Nullità – Eccezione di prescrizione – Onere della prova – Opposizione a decreto ingiuntivo
Corte d’Appello di Torino, 17 Novembre 2020
Corte d’Appello di Torino, 17 Novembre 2020
Rimesse solutorie e ripristinatorie – Saldo rettificato – Saldo Banca – Prescrizione
Tribunale di Catania, 23 Ottobre 2019, n. 4199
Decreto ingiuntivo – Conto Corrente – Nullità clausole contrattuali su interessi, cms e capitalizzazione – Nullità fideiussione 1995 – Prova del credito in giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Onere di produzione degli estratti conto da parte della banca opposta
Tribunale di Nocera Inferiore, 28 Novembre 2019, n. 1363
Decreto ingiuntivo – Conto corrente – Illegittima applicazione di interessi, spese, cms e valute – Nullità clausola di capitalizzazione – Distribuzione degli oneri della prova – Produzione Decreti Ministeriali
Tribunale di Trani, 23 Maggio 2019, n. 1275
Conto corrente – Contratto di anticipo fatture – Nullità fideiussioni ante 1999 – Violazione 1284 c.c. – Nullità fideiussione rilevata d’ufficio – Violazione normativa Antitrust – Modello censurato dalla Banca d’Italia – Revoca decreto ingiuntivo
Tribunale di Cagliari, 15 Luglio 2020, n. 1647
Conto corrente – Revoca decreto ingiuntivo – Nullità clausole contrattuali – Saldo zero – Prestito – Anatocismo ammortamento alla francese – Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi – Onere probatorio
Cassazione civile, Sez. 2, 20 Agosto 2020, n. 17446
Cessione del quinto – Nullità clausole – Inclusione costi assicurativi obbligatori nel calcolo del costo complessivo del credito– Istruzioni Banca d’Italia – Conformità art. 644 c.p. – Principio di onnicomprensività
Tribunale di Matera, 29 Luglio 2020, n. 410
Conto corrente – Revoca Decreto ingiuntivo – Nullità ed inefficacia della fideiussione – Rideterminazione dare-avere – Nullità clausole contrattuali – CTU – Violazione normativa antitrust L. 287/1990 – Competenza Tribunale – Schema ABI – Istruzioni banca d’Italia – Onere probatorio banca produzione contratti di accensione del c/anticipi – Eliminazione CMS per mancata indicazione delle modalità di calcolo
Tribunale di Napoli, n.4102, 16 giugno 2020
Leasing- piano di ammortamento alla francese – anatocismo – interessi di mora
Tribunale di Sassari, 05 Giugno 2020, n. 174
Rapporto di conto corrente – Contratto clausole rinvio “uso piazza” – Anatocismo – Verifica commissioni – Saldo zero – Difetto di legittimazione – Rideterminazione del saldo – CTU
Tribunale di Napoli Nord, 05 Giugno 2020, n. 1130
Rimesse in conto corrente – Ripetizione di indebito – Clausola contrattuale illegittima – Rimessa oggetto della richiesta – Procedimento matematico – Specifica indicazione – Omissione – Atto di citazione – Nullità – Rinvio a perizia – nullità della citazione – Insanabilità
Tribunale di Pescara, 23 Giugno 2020 n. 675
Nullità della CMS senza indicazione del meccanismo operativo – Nullità di tutte le successive commissioni non pattuite per iscritto – Inidoneità di una mera lista movimenti a provare il credito
Tribunale di Reggio Emilia, 3 Aprile 2020
Contratti bancari – Apertura di credito bancario – Decreto ingiuntivo – Opposizione – Eccezione di interessi ultra legali e commissioni non dovute – Domanda riconvenzionale di ripetizione – Regime probatorio dell’opponente e dell’opposto – Criterio del “saldo zero” – Applicazione – Limiti e condizioni – Rif.Leg. artt. 1284, 1346, 1956, 2033 cc; artt.117, 119 D.lgs 385/1993
Tribunale di Cagliari, 07 Maggio 2020
Rapporto di conto corrente – Accertamento stato passivo del fallimento – Mancanza del contratto di conto corrente – Storia contabile del rapporto – Contratto derivato mancanza della data certa – Opposizione rigettata ax art. 98 l. fall.
Tribunale di Genova, 05 Maggio 2020, n. 957
Usura – Tasso soglia – Superamento – CMS -Secondo i criteri indicati da Cass.16303/2018
Corte d’Appello di Catanzaro, 06 Giugno 2020, n. 668
Contratti bancari – Conto corrente di corrispondenza – Onere della prova del fido sul correntista – Modalità – Onere dell’eccezione di prescrizione grava sulla banca – Modalità – Delibera CICR 9 febbraio 2000, art. 7 – Peggioramento delle precedenti condizioni – Sussistenza – Necessità di un nuovo accordo tra le parti
Tribunale di Cosenza, 16 Giugno 2020
Contratti bancari – Conto corrente di corrispondenza – La natura solutoria delle rimesse di conto corrente dev’essere valutata sulla base del saldo rettificato – Modalità
Cassazione civile, sez. VI, 17 Giugno 2020, n. 11696
Azione revocatoria fallimentare – Scientia decoctionis – Prova per presunzioni
Cassazione civile, sez. VI, 18 Giugno 2020, n. 11876
Conto corrente – Interessi – Determinabilità dell’oggetto – Tutele
Tribunale di Catania, 14 Gennaio 2020, n. 176
Conto Corrente – Art. 119 TUB – Limitazione 10 anni – Distinzione documenti – Estratto conto costituisce resoconto per il cliente – Obbligo gravante sulla banca di consegna della documentazione si rinviene nell’art. 1374 c.c.
Tribunale di Lecce, 05 Maggio 2020, n. 1107
Conto Corrente – Commissione di massimo scoperto – Ante L.2/2000 – Condizioni di validità – Specificità e determinatezza – Tasso soglia – Superamento – Effetti conto corrente di corrispondenza – Gratuità
Cassazione civile, Sez. 1, 19 Maggio 2020, n. 9141
Conto Corrente – Rimesse Solutorie/Ripristinatorie – Saldo depurato da tutte le poste illegittime – No Saldo Banca
Cassazione civile, Sez. 1, 18 Maggio 2020, n. 9140
Conto Corrente – Anatocismo – Delibera Cicr 2000 – Pattuizione Scritta
Tribunale di Torino, 04 Febbraio 2020
Sentenza di accertamento – Credito del correntista – Titolo giudiziale – Applicabilità
Tribunale di Palermo, 27 Febbraio 2020, n. 991
Contratto di conto corrente bancario – Opposizione a decreto ingiuntivo – Rettifica segnalazione alla centrale rischi – Rideterminazione saldo finale con CTU – Saldo iniziale negativo da azzerare – Ricalcoli interessi – Esclusione competenze – Criterio del margine – Pronuncia di condanna
Tribunale di Siracusa, 05 Gennaio 2018, n. 43
Contratto di conto corrente bancario – Contratto di fideiussione – Opposizione a decreto ingiuntivo – Accertamento dei crediti in sede fallimentare –Inesistenza e la nullità dell’accordo sul tasso di interesse, per mancata pattuizione ed omessa consegna di copia del contratto – Illegittima applicazione di tassi individuati mediante rinvio agli usi su piazza – Tassi eccedenti il limite previsto dall’art. 2 della l. 108/1996 – la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale ex art. 1283 c.c. – Ordinanza integrativa al c.t.u.
Corte D’appello di Firenze, 01 Giugno 2018, n. 1248
Contratti Bancari – Conto corrente – clausola di determinazione dell’interesse ultralegale con riferimento al c.d. uso di piazza e di quella di capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi – commissione di massimo scoperto – eccezione di prescrizione
Tribunale di Palermo, 17 Febbraio 2020
Contratto di c/c e conti anticipi, un mutuo e un derivato – Mancata esibizione ammette l’esibizione dei contratti a carico della banca – Eccezione prescrizione delle rimesse solutorie – Riconoscimento fido di fatto dai documenti in atti – Esclusione capitalizzazione a partire dall’1.1.2014 – Superamento del TSU riconducibile allo ius variandi con esclusione interessi – Verifica che l’ISC dichiarato coincida con quello effettivo – Verifica collegamento tra mutuo e strumento derivato.
Tribunale di Massa, 04 Febbraio 2020
Ammortamento alla francese – Regime finanziario composto – Anatocismo – Indeterminatezza della clausola relativa all’interesse
Corte d’Appello Genova, 07 Novembre 2019, n. 1507
Rapporto di conto corrente – Superamento del tasso soglia nel corso del rapporto – Applicazione del tasso legale
Corte d’Appello di Bari, 06 Febbraio 2020, n. 272
Rapporto di conto corrente – Nullità delle clausole contrattuali – Rapporto tra cedente e cessionario – Difetto di legittimazione – Applicabilità del principio di ripetizione somme non dovute – Notifica cessione
Tribunale di Catania, 4 Gennaio 2020, n. 10
Rapporto di conto corrente – CTU – Mancanza condizioni contrattuali – Ricalcolo interessi al tasso legale – Esclusione della capitalizzazione degli interessi – Espunzione delle CMS – Verifica del superamento del tasso soglia con le Istruzioni di Bankitalia – Eliminazione “stacco valute” – Prescrizione
Corte d’Appello di Venezia, 31 Ottobre 2019, n. 4710
Cartolarizzazione crediti bancari – Cessione in blocco con pubblicazione dell’atto di cessione in Gazzetta Ufficiale – Requisiti di individuazione dei crediti ceduti – Necessaria presenza di tutti i requisiti individuati nell’avviso di cessione – Nozione di “causa passiva” – Opposizione a decreto ingiuntivo – Esclusione – Difetto di legittimazione – Inammissibilità dell’appello
Corte d’Appello di Milano, 27 Novembre 2019
Conto corrente bancario – Ripetizione di somme indebitamente trattenute – Onera della prova – Mancanza o siano incompletezza degli estratti conto analitici – Valutazione della affidabilità della CTU
Tribunale di Milano, 07 Gennaio 2020, n. 17
Rapporto di conto corrente – Opposizione a decreto ingiuntivo – Usura pattizia – Azzeramento degli interessi ex art. 1815 II° co. c.c. – Fideiussione, – Decorrenza del termine contrattuale di 36 mesi – Estinzione della garanzia
Tribunale di Firenze, 15 Novembre 2019, n. 3447
Rapporti di conto corrente anticipo e ordinario – Eccezione di prescrizione – Nullità della clausola di rinvio all’uso piazza – Clausola di capitalizzazione trimestrale – Illegittimità della CMS – Accertamento della validità delle CDF – Clausole giorni /valuta – CTU
Cassazione Civile, Sez. I, 9 ottobre 2019, n. 25373
ripetizione dell’indebito -rapporti di conto corrente bancario, – onere della prova – prova degli avvenuti pagamenti – valida causa debendi – produzione estratti conto – elemento della prova – estratti conto mancanti o parziali – accertamento del dare e avere
Tribunale Ferrara, 03 Ottobre 2019
Anatocismo – Sanatoria – Rapporto di conto corrente affidato acceso prima dell’entrata in vigore della Delibera CICR del 09.2.2000
Tribunale Bologna, 09 Settembre 2019
Conto corrente bancario – Ripetizione dell’indebito – Incompleta produzione degli estratti conto
Tribunale Pisa, 05 Dicembre 2019
Conto Corrente Bancario – Applicazione CMS – Superamento tasso soglia – Spese e commissioni non pattuite – Ricalcolo saldo conto corrente a favore del correntista – Natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse – Comportamento secondo buona fede della Banca – Applicabilità – Danno morale per illecita segnalazione CR e illegittima esposizione debitoria – Applicabilità – Difetto di legittimazione ad agire del fideiussore – Insussistenza
Appello Lecce, 12 Dicembre 2019
Conto corrente bancario – Azione di ripetizione – Onere della prova – Estratti conto dall’inizio alla fine del rapporto
Tribunale di Vicenza, 13 Novembre 2019, n. 2354
Contratti bancari – Anticipazione – Usura pattizia/originaria – Art. 1815 cod. civ. – Applicabilità – Azione di ripetizione di somme indebitamente versate alla banca – In costanza di apertura del conto – Ammissibilità
Tribunale di Padova, 29 Novembre 2019
Contratti di apertura di credito con capitalizzazione trimestrale degli interessi successivi alle Istruzioni di Banca d’Italia del luglio 2003 – Obbligo di indicazione tasso annuo effettivo – Sussistenza – Omissione – Nullità della intera clausola sul tasso
Usurarietà pattizia originaria del tasso di interesse su apertura di credito per sommatoria con Cms oltre soglia previa annualizzazione della Cms – Sussiste
Tribunale di Trani, 28 Novembre 2019, n. 2253
Rapporto di conto corrente – Difetto di forma – illegittimità interessi ultralegali, cms e ius variandi – Nullità polizze vita – Danni da illegittima segnalazione al CRIF – Ricalcolo saldo conto corrente
Tribunale di Forlì, 24 aprile 2019, n. 333
usurarietà del tasso – accertamento usura –formula della Banca d’Italia– prova dell’effettivo superamento del tasso soglia – art. 644 c.p. – metodica di rilevazione – rilevazioni trimestrali dalla Banca d’Italia
Tribunale di Teramo, 26 Giugno 2019, n. 587
Sussistenza dell’apertura di credito sostenuta dal correntista e mancata specifica contestazione della banca sul punto – Conseguente presunzione della natura ripristinatoria delle rimesse – Non meritevolezza dell’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie anche alla luce delle SS.UU. n. 15895 del 13.06.2019
Tribunale di Napoli, 24 Maggio 2019, n. 5377
Opposizione a decreto ingiuntivo – Saldi passivi di conto corrente e mutuo – Fideiussione – Contratto autonomo di garanzia – Ricalcolo CTU – Verifica delle condizioni contrattuali – Mancanza di causa del contratto di mutuo – Cessione crediti – Criteri titolarità –
Tribunale di Patti, 02 Ottobre 2018
Revoca fidi – Sospensione segnalazione Centrale Rischi – Cancellazione segnalazione a “sofferenza” – Violazione dei principi di lealtà e affidamento – Carenza dei requisiti – Insussistenza dei crediti vantati – Mancanza di prova –
Tribunale di Trani, 10 Settembre 2019, sentenza n. 1968
Rapporto di conto corrente – Invalidità contrattuale – Ripetizione dell’indebito –– Ricostruzione CTU depurazione degli addebiti illegittimi – Decorrenza del termine di prescrizione – Produzione documentale – Principio del saldo zero – Azione di nullità del contratto di mutuo chirografario e di mutuo – Risarcimento del danno
Tribunale di Pescara, 11 Luglio 2019
Rapporto di conto corrente – Recesso –Legittimità clausola –Contrario alla buona fede – Segnalazione alla Centrale Rischi – Accoglimento della domanda di cancellazione
Tribunale di Pescara, 13 Febbraio 2019, n. 257
Contratto di conto corrente – Richiesta ex art. 119 e mancate consegna e produzione in giudizio – Non sussiste inadempimento dell’onere della prova a carico del cliente – Nullità di tutte le condizioni economiche non giustificate da valida pattuizione
Tribunale di Teramo, 18 Settembre 2019, n.793
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Sentenza non definitiva – Condanna della banca al pagamento delle somme accertate dalla CTU contabile oltre spese
Cassazione Civile, Sez. I, 26 Settembre 2019, n. 24049
Rapporto di conto corrente – Onere probatorio – Produzione parziale degli estratti conto – Criterio del “saldo zero – Inapplicabilità qualora sia stato il correntista a convenire in giudizio la banca
Tribunale di Roma, 23 Ottobre 2019
Rapporto di conto corrente – Verifica usura pattizia sui contratti e a seguito dell’esercizio dello ius variandi – ricalcolo del saldo del conto corrente
Tribunale di Verona, 27 Maggio 2019, n. 1219
Rapporto di conto corrente – Pattuizione e applicazione di interessi usurari – Nullità clausola cms – Rideterminazione del saldo dare e avere – Decadenza e prescrizione dell’azione di ripetizione
Cassazione Civile, Sez. 1 10 Settembre 2019, n. 22561
Contratto di conto corrente – Invalidità delle cms – Mancata indicazione sulla periodicità, sui criteri e sulla base di calcolo, tanto nel documento di sintesi quanto nelle condizioni generali del contratto e nelle condizioni particolari.
Corte d’Appello di Napoli, 31 Gennaio 2019
Conto corrente – Sospensione decreto ingiuntivo – Fideiussione – Contratto autonomo di garanzia – Mancata verifica dell’usurarietà
Tribunale di Mantova, 24 Maggio 2019, n. 398
Contratto di conto corrente – Ricalcolo con esclusione degli interessi usurari, capitalizzazione periodica e CMS – Contratto Interest Rate Swap – Nullità – Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi –
Tribunale Pescara, 22 Agosto 2019
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della Banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo – Il fideiussore può opporre al creditore le eccezioni che spettano al debitore principale – CTU contabile – Rilevazione dell’usura con calcolo del TEG con i criteri di Banca d’Italia – Revoca del decreto ingiuntivo – Trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica
Tribunale di Roma, 26 Agosto 2019, sentenza n. 16707
Contratto di conto corrente – Prova pattuizione tassi d’interesse – Ricalcolo 117 TUB – CTU
Tribunale di Benevento, 16 Maggio 2019, n. 850
Rapporti di conto corrente – CTU – Verifica requisito forma scritta – Verifica capitalizzazione interessi- Ricalcoli saldo
Tribunale di Verona, 18 Aprile 2019, n. 943
Rapporto di conto corrente – Risultanze CTU – Interessi non contrattualizzati – Questione CMS per difetto di causa – Spese non pattuite – Illegittimo esercizio Jus Variandi – Cass. SS.UU. n. 24675/17 per i tassi soglia
Tribunale di Torino, 19 Giugno 2019
Conto corrente bancario – Azione di accertamento negativo del saldo – Azione di ripetizione di indebito – Prescrizione – Prova dell’esistenza di rimesse solutorie – Eccezione di prescrizione in assenza dell’estratto integrale – Ricalcolo saldo in assenza dell’estrato conto integrale Delibera CICR 9/02/2000 – Nullità del regime di capitalizzazione trimestrale – Necessità della firma specifica della clausola
Cassazione Civile, Sez. I, 29 gennaio 2019, n. 2463
Contratto di apertura di credito – Prova “per facta concludentia” – Deroga requisito della forma scritta – Disposizioni adottate dal C.I.C.R. e dalla Banca d’Italia, ai sensi dell’articolo 117 comma 2
Cassazione Civile, Sez. I, 11 marzo 2019, n. 6987
Contratti contenenti clausole anatocistiche conclusi prima del 21 aprile 2000 – Pronuncia di incostituzionalità del D.Lgs. n. 342 del 1999, art. 25 – Disposizione di sanatoria retroattiva
Tribunale di Roma, 29 Gennaio 2019
Contratti bancari – Conto corrente – Tassi applicati – Accertamento dell’usurarietà – Criteri di confronto con i tassi-soglia – tasso soglia e con la CMS-soglia
Tribunale di Lucca, 23 Aprile 2019
Contratti bancari – Conto corrente – Diritto del cliente ad avere copia delle operazioni dell’ultimo decennio – Sussiste – Diritto del cliente ad avere copia dei contratti – Anteriori al decennio – Sussiste
Tribunale di Benevento, 23 Aprile 2019
Contratti bancari – Usura – Accertamento in sede civile – Obbligo di trasmissione deglli atti al PM – Liberazione dei fideiussori
Tribunale di Napoli, 4 Giugno 2019
Conto corrente – Anatocismo e dunque della capitalizzazione composta operata sugli interessi debitori, sulla CMS e sulle spese e per l’effetto condannare la banca alla restituzione, in favore dell’istante- Azzeramento delle valute – Ricostruzione tasso legale degli interessi attivi e passivi
Tribunale di Lucca, 11 Aprile 2019
Esecuzione forzata – Credito bancario derivante da apertura di credito assistita da garanzia ipotecaria – Valore di titolo esecutivo – Affermazione – Spettanza del privilegio ipotecario – Sussiste
Tribunale di Napoli, 4 Giugno 2019
Conto corrente – Anatocismo e dunque della capitalizzazione composta operata sugli interessi debitori, sulla CMS e sulle spese e per l’effetto condannare la banca alla restituzione, in favore dell’istante- Azzeramento delle valute – Ricostruzione tasso legale degli interessi attivi e passivi
Corte d’Appello di Cagliari, 12 Giugno 2019
Contratti bancari – Conto corrente – onere della prova in conto corrente chiuso – Obbligo della forma scritta, ed in assenza di una convenzione ex art 1284 cc
Tribunale di Torino, 29 Maggio 2019
Contratti bancari – Usurarietà del rapporto – Anatocismo insito nel piano di ammortamento alla francese – Discrasia tra ISC pattuito ed applicato.- Ricalcolo degli interessi al tasso BOT, ai sensi dell’art. 117 TUB.
Tribunale di Sassari,15 Maggio 2019
Conto corrente – Revoca del decreto ingiuntivo – Produzione tutti gli e/c dall’apertura – Presenza di una fideiussione
Tribunale di Padova, 15 Maggio 2019
Contratti bancari – Conto corrente – Anatocismo – prescrizione – Decorrenza e onere della prova
Tribunale di Verona, 20 Agosto 2018
Contratti bancari – Anatocismo – Applicazione interessi ultra legali, CMS e spese in assenza di pattuizione scritta – Prescrizione: decorrenza e onere della prova
Tribunale di Velletri, 03 Gennaio 2019
Contratto di conto corrente – Calcolo dei rapporti dare/avere – Espunzione degli addebiti di oneri ed interessi non dovuti e non contrattualizzati – Ricalcolo interessi previsti dall’art. 117 TUB – Azzeramento dei saldi iniziali negativi non giustificati
Tribunale di Crotone, 24 Gennaio 2019
Opposizione a Decreto Ingiuntivo – CTU – Conto corrente – Valutazione illegittimo esercizio dello ius variandi, l’illegittima applicazione di commissioni di massimo scoperto, di interessi passivi ultralegali, di interessi anatocistici – Swap – Valutazione violazione degli obblighi informativi imposti dalla legge a tutela degli operatori non qualificati, declaratoria di nullità – Onere produzione documentale
Tribunale di Napoli, 31 Gennaio 2019
Contratto di apertura di contro corrente – Diritto alla consegna della documentazione contrattuale – Documentazione sintetica – Documentazione analitica – Limitazione temporale – Spese – Modalità di esercizio della richiesta
Tribunale di Crotone, 10 Marzo 2019
Conto corrente – Ricalcoli CTU – Inefficacia addebiti per interessi, cms e spese non pattuite – Nullità della predetta clausola per contrasto con il divieto di anatocismo stabilito dall’art. 1283 c.c. – Usura sopravvenuta
Cassazione Civile, Sez. I, 23 aprile 2019
Conto corrente bancario ante entrata D.L. n. 185 del 2008 – Verifica del superamento del tasso soglia – Separata comparazione del tasso effettivo globale d’interesse praticato in concreto e della commissione di massimo scoperto (CMS) eventualmente applicata – “CMS soglia – Decreti ministeriali – Metodo del margine
Tribunale di Siena, 14 Maggio 2019
Nullità dell’apertura di credito ipotecaria per mancata indicazione del TAEG/ISC – Nullità della fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust – CTU
Cassazione Civile, Sez. I, 24 maggio 2019
Conto corrente – Diritto di ottenere dalla banca il rendiconto in sede giudiziaria – Prova dell’esistenza del rapporto contrattuale – Conversione istituto di protezione in strumento di penalizzazione – Richiesta di documentazione libera facoltà e non onere vincolante.
Tribunale di Foggia, 26 Ottobre 2017
Conto corrente –Opposizione decreto ingiuntivo – Revoca decreto ingiuntivo – CTU – Anatocismo e capitalizzazione – Pattuizione interessi – Usura art. 1815 c.c. – Valute – Nullità fideiussione
Tribunale di Caltagirone, 12 Ottobre 2017
Conto corrente –Opposizione decreto ingiuntivo – Revoca decreto ingiuntivo – CTU – Anatocismo e capitalizzazione – Pattuizione interessi – Pattuizione CMS
Tribunale di Milano, 30 Aprile 2018
Conto corrente – Ripetizione dell’indebito – Espunzione spese e cms non espressamente pattuiti – Ricalcolo anatocismo
Tribunale di Roma, 28 Marzo 2019
Conto corrente – Saldo zero – Pattuizione condizioni economiche – Ricalcolo 117 TUB – Revoca decreto ingiuntivo
Cassazione Civile, Sez. I, 5 Febbraio 2019
Conto corrente – In caso di interessi anatocistici – Ricalcolo del saldo – Produzione degli estratti a partire dal saldo zero iniziale
Tribunale di Teramo, 29 Aprile 2019
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Prova del contratto e degli estratti conto – Richiesta ex Art. 119 T.U.B. dell’intera documentazione relativa al rapporto bancario – Istanza di ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
Tribunale di Padova, 09 Aprile 2019
Prescrizione quinquennale – Infondatezza – Prescrizione decennale – Conto in attivo – Ripristino integrale della provvista – Inesistenza rimesse solutorie – Anatocismo – Mancata pattuizione e sottoscrizione della clausola di reciprocità degli interessi – Illegittimità Spese – Illegittima applicazione Usura – Formula matematico-finanziaria post 2009 – Irrilevanza Istruzioni di Banca d’Italia – Rilevanza della mera pattuizione – Conto corrente – Tasso superiore alla soglia usura per effetto dello ius variandi – Usura ab origine – Applicazione dell’art. 1815 secondo comma c.c. – Non debenza di tutte le somme pagate – Tramissione atti alla Procura della Repubblica
Tribunale di Taranto, 01 Marzo 2019
Contratti bancari – Mutuo – Restituzione rateale della somma mutuata – Azione di ripetizione di indebito – Prescrizione – Dies a quo – Pagamento dell’ultima rata- Polizza assicurativa connessa al mutuo – Prova dell’obbligatorietà a carico del mutuatario – Computabilità del premio nel calcolo del TAEG
Tribunale di Ancona, 07 Marzo 2019
Contratti bancari – Conto corrente – Azione di ripetizione di somme indebitamente versate alla banca – Eccezione di prescrizione – Prova contraria: esistenza di contratto affidato – Contratti stipulati ante L.152/92 – Anatocismo- Commissione di massimo scoperto – Calcolo dell’indebito
Cassazione Civile, Sez. VI, 29 marzo 2019
Contratti-quadro finanziari cc.dd. “monofirma” – All’art. 23 TUF – Sottoscrizione sufficiente quella dell’altro contraente – Condizioni contrattuali, alcune delle quali soltanto risultino vessatorie
Tribunale di Roma, 20 febbraio 2019
Conto corrente – Capitalizzazione periodica – Indeterminatezza dei tassi Usurarietà dei tassi applicati- Mutuo-Sommatoria tassi corrispettivi e di mora –Anatocismo ammortamento alla francese.
Tribunale di Parma, 21 febbraio 2019
Contratti bancari – Mutuo-Ammortamento alla francese-Anatocismo
Tribunale di Genova, 5 febbraio 2019
Mutuo – –Applicazione clausola floor – Difformità tra ISC dichiarato ed ISC applicato – Illegittimità del tasso Euribor per contrarietà alla normativa Antitrust,- Effetto anatocistico
Tribunale-di-Roma-18-marzo-2019
Conto corrente – Capitalizzazione periodica – Indeterminatezza dei tassi Usurarietà dei tassi applicati- Mutuo-Sommatoria tassi corrispettivi e di mora –Anatocismo ammortamento alla francese.
Tribunale Parma, 28 Febbraio 2019
Conto corrente – Apertura di credito – Onere della prova – Forma – Modalità di deduzione
Tribunale di Parma, 21 febbraio 2019
Contratti bancari – Mutuo-Ammortamento alla francese-Anatocismo
Cassazione Civile, Sez. I, 28 novembre 2018, n. 30822
Conto corrente – Azione di ripetizione dell’indebito promossa dal correntista – Ricostruzione del conto con saldo dell’estratto più risalente – Onere probatorio
Tribunale di Ancona, 15 febbraio 2019
Contratti bancari – Conto Corrente – Richiesta documenti – Decreto ingiuntivo per la produzione dei documenti – Documentazione di tutto il rapporto – Documenti oltre i dieci anni
Tribunale Udine, 11 Febbraio 2019
Usura – Commissione di massimo scoperto – Sezioni Unite Corte di Cassazione 20.06.2018 n.16303
Tribunale di Pavia, 14 Febbraio 2019
Conto corrente bancario – Azione di ripetizione – Passaggio “a sofferenza” – Adeguamento della Banca alla delibera C.I.C.R. 09.02.2000 – Prova – Peggioramento delle condizioni contrattuali ed economiche
Tribunale di Pavia, 28 Gennaio 2019
Conto Corrente – Rimesse solutorie – Diritto alla ripetizione – Eccezione di prescrizione ultradecennale – Anatocismo – Interessi creditori e debitori – Commissione di massimo scoperto – Remunerazione immediata disponibilità di fondi – Tasso soglia d’usura – Commissione Massimo scoperto media – Interessi Moratori – TEGM maggiorato di 2,1%
Corte d’Appello di Milano, 14 gennaio 2019
Contratti bancari – Conto Corrente – Cms – Usura – Commissione soglia – Cms determinate o determinabili
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2018
Conto corrente bancario – Prova del credito della banca – Produzione degli estratti conto – Dalla conclusione del contratto – Necessità – Fondamento
Tribunale di Catanzaro, 2 gennaio 2019
Contratti bancari – Conto Corrente – Mutuo – Quesiti CTU – Anatocismo – CMS – Usura – Tasso soglia con maggiorazione media – CMS Soglia
Tribunale di Treviso, 16 maggio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Ripetizione indebito – Produzione documenti – Onere della prova
Cassazione Civile, Sez VI, 8 febbraio 2019
Contratti Bancari – Conto Corrente – Onere della prova – Produzione Documentale – Richiesta ex art. 119 tub – Art. 210 c.p.c.
Corte d’Appello di Torino, 03 gennaio 2019
Contratti bancari – Conto Corrente – Onere probatorio – Produzione documenti – Onere della prova
Tribunale di Brescia, 01 Settembre 2018
Conto corrente – Ripetizione indebito – Rimesse – Presunzione natura ripristinatoria – Prescrizione rimesse solutorie – Onere della prova a carico della Banca
Cassazione Civile, Sez. I, 5 febbraio 2019
Conto Corrente – Apertura di Credito – Onere della prova – Produzione estratti conto – Anatocismo – Saldo zero
Corte d’Appello di Palermo, 28 Gennaio 2019
Legittimazione eredi fideiussore – Contratto di conto corrente – Interessi – Usurarietà originaria – Verifica del saldo iniziale – Onere della prova
Tribunale di Firenze, 15 gennaio 2019
Contratti bancari – Apertura di credito con garanzia ipotecaria – Contratto nullo perché preordinato a estinguere esposizione debitoria – Categoria tasso soglia – CMS
Cassazione Civile, Sez. I, 09 gennaio 2019
Conto Corrente – Apertura di credito – Onere della prova – Saldaconto possono assolvere l’onere della prova – Estratti conto, saldaconto e certificazione ex art. 50 TUB fanno piena prova anche contro il fideiussore
Tribunale di Padova, 09 Novembre 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Sensibile differenza tra tasso creditore e tasso debitore – Anatocismo – Esclusione – Usura sopravvenuta – Irrilevanza – Necessità di valutazione delle variazioni contrattuali – Sussiste
Cassazione Civile, Sez. I, 21 dicembre 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Onere della prova – Produzione estratti conto
Tribunale di Cosenza, 21 dicembre 2018
Contratti bancari – Usura – Reato penale – Vertici della banca garanti primari – Errore scusabile superamento tasso soglia a causa dell’inclusione delle cms
Tribunale di Bari, 18 Dicembre 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Quesito al CTU – Usura – Computo delle C.M.S. nel tasso soglia
Tribunale di Bari, 08 gennaio 2019
Contratti bancari – Conto Corrente – Mutuo – Usura – Superamento tasso soglia – Segnalazione centrale rischi – Opposizione precetto
Cassazione Civile, Sez. I, 3 dicembre 2018
Conto Corrente – Produzione documenti – Estratti conto incompleti – Ammissione CTU – Saldo risultante dal primo estratto conto
Tribunale di Firenze, 29 Novembre 2018
Conto corrente bancario – Affidamento – Eccezione di prescrizione – Prova della natura solutoria delle rimesse
Tribunale di Verona, 05 Aprile 2018
Conto corrente – Usura – Originaria – Interessi di mora e corrispettivi – Modalità di calcolo
Tribunale di Velletri, 27 Dicembre 2018
Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Anatocismo – CMS
Corte d’Appello di Bologna, 16 Ottobre 2018
Conto Corrente – Apertura di credito – Onere della prova – Mancata produzione tutti estratti conto da parte della banca – Saldo Zero
Tribunale di Roma, 19 Novembre 2018
Conto Corrente – Apertura di credito – Conti Anticipi – Richiesta rendiconto conti di appoggio
Tribunale di Torino, 03 Dicembre 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Anatocismo – CMS – Usura
Corte Appello Bologna, 26 Novembre 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale avanzato dalla Banca – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Rigetto dell’appello proposto dalla Banca
Cassazione Civile, Sez. I, 29 novembre 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Mancata sottoscrizione della banca – Esclusione di nullità
Cassazione Civile, Sez. I, 28 novembre 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Onere probatorio – Rideterminazione del saldo – Onere di documentare l’andamento del rapporto
Tribunale di Cremona, 22 Ottobre 2018
Conto Corrente – Prescrizione singoli versamenti – Fido di fatto – Inesistenza contratto di apertura di credito – Mancata pattuizione di tassi di interesse – Violazione art. 117 comma 4 T.U.B. – Applicazione tasso sostitutivo ex art. 117 comma 7 T.U.B. – CMS – Illegittimità – Mancata indicazione dei criteri di calcolo – Contratto di mutuo – Usura ab origine– Concreta applicazione compenso per estinzione anticipata – Inserimento nel TEG – Applicazione dell’art. 1815 secondo comma c.c. – Restituzione di tutti gli interessi pagati
Tribunale Varese, 22 Ottobre 2018
Contratti bancari – Mutuo fondiario – Destinazione somme – Usura – Sommatoria interessi corrispettivi e moratori – Esclusione – Interessi moratori – Contratto di conto corrente – Contratto monofirma – Validità – Fideiussione omnibus – Rinuncia eccezioni – Natura – Contratto autonomo di garanzia
Cassazione Civile, Sez. VI, 7 settembre 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Anatocismo – Nessuna Capitalizzazione – No capitalizzazione annuale
Cassazione Civile, Sez. VI, 20 novembre 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Approvazione tacita estratto conto – Non impedisce di sollevare eccezioni
Corte d’Appello di Milano, 14 settembre 2018
Contratti bancari – Conti Correnti – Anatocismo – Prescrizione – Eccezione rimesse solutorie
Tribunale di Padova, 09 Novembre 2018
Conto corrente – Fido di fatto – Rimesse solutorie – Individuazione – Sforamento a negativo del saldo o del fido
Cassazione Civile, Sez. I, 30 ottobre 2018, n. 27680
Contratti bancari – Conto Corrente – Sezioni Unite – Eccezione di prescrizione – Allegazione singole rimesse aventi natura solutoria
Tribunale di Cassino, 18 Settembre 2018
Conto corrente Bancario – Nullità di clausole per usura e anatocismo – Onere della prova – Produzione del contratto
Tribunale di Avellino, 4 Maggio 2018
Conto Corrente – Apertura di credito – Ripetizione indebito – Prova della causa debendi – Onere della prova – Produzione di tutti gli estratti conto
Cassazione Civile, Sez. I, 24 Maggio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Prescrizione – Rimesse solutorie
Tribunale di Livorno, 16 Maggio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Anatocismo – Delibera CICR – Anatocismo post 2014 – Nuovo art. 120 TUB
Cassazione Civile, Sez. I, 11 Giugno 2018
Conto Corrente – Rideterminazione del saldo – Produzione documenti – Allegazione di tutti gli estratti conto
Cassazione Civile, Sez. I, 05 Settembre 2018, N. 21650
Conto Corrente – Anatocismo – Commissioni di Massimo Scoperto – Interessi Ultralegali – Prescrizione
Cassazione Civile, Sez. I, 07 Settembre 2018
Contratti Bancari – Conto Corrente – Anatocismo – Interessi Uso Piazza – Produzione estratti conto – Onere probatorio
Cassazione Civile, Sez. I, 24 Agosto 2018
Conto Corrente – Apertura di Credito – Anatocismo – Onere probatorio
Cassazione Civile, Sez. I, 22 Agosto 2018
Contratti bancari – Apertura di Credito – Commissioni di Massimo Scoperto – Usura – Fideiussione – Nullità
Tribunale Padova, 31 Agosto 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Ripetizione di indebiti – Affidamento – Prova – Produzione del contratto – Prova raggiungibile aliunde – Eccezione di prescrizione – Onere della banca di indicare in modo analitico le rimesse solutorie – Esclusione
Tribunale di Modena, 23 Agosto 2018
Contratti Bancari – Apertura di Credito – Interessi extra legali – Anatocismo – Prescrizione – Inefficacia art. 7 Delibera CICR 09/02/2000
Cassazione Civile, Sez. VI, 5 settembre 2018
Conto Corrente – Anatocismo – CMS – Rideterminazione del saldo
Corte d’Appello di Ancona, 29 Agosto 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione relativa alla mancata contestazione degli estratti conto periodici – Illegittimità tout court interessi anatocisti ed illegittimità interessi ultralegali non concretamente determinati – Non si devono computare le commissioni di massimo scoperto in mancanza di espressa pattuizione – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Cassazione Civile, Sez. VI, 15 giugno 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Uso Piazza – Anatocismo – Rapporto ancora in essere – Domanda di ripetizione dell’indebito
Tribunale di Pescara, 24 Agosto 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo – Mancanza del contratto di apertura del conto corrente e di tutti gli estratti conto completi – Revoca del decreto ingiuntivo – Condanna a rimborsare le spese di lite
Tribunale di Pescara, 22 Agosto 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo – Mancanza di tutti gli estratti conto completi – Il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni “di merito” che spettano al debitore principale – Revoca del decreto ingiuntivo.
Tribunale di Ruffino, 30 ottobre 2017
Conto Corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Pattuizione per iscritto – CMS – Prescrizione
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 11 Luglio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Ripetizione indebito – Onere del correntista indicazione rimesse solutorie
Tribunale di Foggia, 11 Aprile 2018
Procedimento per decreto ingiuntivo – Opposizione – Clausola derogativa di competenza – Eccezione incompetenza territoriale – Sussiste – Nullità del decreto ingiuntivo
Tribunale di Bari, 10 Luglio 2018
Apertura di credito ipotecaria per atto pubblico – Carenza di efficacia esecutiva – Sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c.
Corte d’Appello di Milano, 04 Luglio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Prescrizione – Ripetizione di interessi anatocistici
Tribunale di Monza, 21 giugno 2018
Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Clausola uso piazza – Anatocismo – Usura – Commissione di massimo scoperto – Prescrizione
Tribunale di Pescara, 02 Luglio 2018
Conto corrente con apertura di credito – Computo di C.M.S. e valute – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto Ingiuntivo ed applicazione del criterio del c.d. saldo a zero – Espletamento di C.T.U. contabile con ordinanza istruttoria e relativo quesito
Cassazione Civile, Sez. I, 09 Luglio 2018
Rapporto di apertura di credito in conto corrente – Ripetizione somme non dovute per interessi eccessivi e illegittima capitalizzazione anatocistica – Natura ripristinatoria delle rimesse – Eccezione di prescrizione e prova dei fatti che ne costituiscono il fondamento
Tribunale di Sondrio, 22 Giugno 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Estratto conto – Mancata contestazione – Modifica unilaterale condizioni contrattuali – Comunicazione in calce all’estratto conto – Verifica superamento soglie usura – Onere della prova – Produzione decreti ministeriali trimestrali – Commissione massimo scoperto
Tribunale di Lanciano, 02 Luglio 2018
Conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo – Mancanza in atti di tutti gli estratti conto – Revoca del decreto ingiuntivo
Corte d’Appello Milano, 19 Giugno 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Azione di ripetizione indebito – Eccezione di prescrizione sollevata dalla banca – Onere specifica indicazione rimesse solutorie
Tribunale di Chieti, 21 Giugno 2018
Conto corrente bancario – Azione di ripetizione indebito – Rideterminazione saldo – Onere della prova – Natura solutoria e ripristinatoria delle rimesse – Necessarietà della forma scritta ad substantiam – Natura di affidamento del castelletto di sconto – Esclusione
Tribunale di Forlì, 20 Giugno 2018
Contratti di credito – Interessi ultra-legali – Commissione massimo scoperto
Tribunale di Torino, 13 giugno 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Contestazione addebiti da parte del correntista – Onere della prova – Produzione di tutti gli estratti conto
Tribunale di Latina, 19 Giugno 2018
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità degli interessi anatocistici – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente addebitate e liberazione dei fideiussori
Cassazione Civile, Sez. I, 21 giugno 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Contratto – Forma scritta – Contratto senza sottoscrizione dell’istituto di credito – Validità
Cassazione Civile, Sez. Unite, 20 giugno 2018
Conti Correnti – Commissioni di Massimo Scoperto – Usura – Computabilità ai fini della verifica del superamento del tasso soglia – CMS Media – CMS Soglia
Il commento alla sentenza dell’Avv. F. Roli che verrà fatto online e in diretta il 4 LUGLIO 2018 alle ore 17.30 durante lezione di luglio di Reveles Ius.
Durante la lezione, dal titolo: “CMS nel calcolo del TEG: la decisione delle Sezioni Unite” l’Avv. F. Roli esaminerà la sentenza e ti darà indicazioni pratiche su come andrà verificata l’usura nei contratti dei tuoi clienti d’ora in avanti e su come gestire le tue pratiche, quelle future e soprattutto quelle che hai in ballo al momento e che hai preso in carico prima di questa decisione.
Tribunale di Padova, 15 Dicembre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Azione monitoria promossa dalla banca contro il cliente – Prova del credito – Saldaconto – Certificato ex art.50 T.U.B. – Querela di falso – Ammissibilità – Casi
Corte d’Appello di Bari, 21 Maggio 2018
Accertamento negativo di un credito bancario – Onere della prova a carico della Banca convenuta – Rielaborazione conto corrente – Disponibilità parziale degli estratti conto – Presunzione di veridicità ed esattezza del saldo passivo intermedio più risalente
Tribunale di Lucca, 29 Novembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Usura formula Banca d’Italia per calcolo TEG – Superamento TEG – Applicazione interessi legale semplici – Espunzione CMS e commissioni equivalenti – Necessità
Cassazione Civile, Sez. VI, 01 giugno 2018
Contratti bancari – Conti Correnti – Produzione documenti – Mancanza estratti conto – Ammissibilità CTU
Tribunale di Marsala, 24 aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Anatocismo – CMS – Usura
Tribunale di Bari, 13 Aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Anatocismo – Ius variandi – Usura originaria – Quesiti CTU
Tribunale di Taranto, 11 Aprile 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Affidamento di fatto – Criteri di identificazione – Rilevanza ai fini del carattere ripristinatorio delle rimesse
Tribunale di Alessandria, 05 febbraio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Mutuo – Prescrizione – Interessi ultralegali – Anatocismo – Cms – Usura – Segnalazione Centrale Rischi
Tribunale di Roma, 18 dicembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Rideterminazione del saldo – Anatocismo – Cms – Usura
Tribunale di Palermo, 18 dicembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Interessi ultralegali – Anatocismo – Cms – Usura – Onere della prova
Tribunale di Modena, 18 dicembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Interessi ultralegali – Anatocismo – Produzione estratti conto
Corte d’Appello di Milano, 16 novembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Interessi ultralegali – Anatocismo – CMS – Usura – Mancata produzione contratto – Richiesta 117 tub – Termine decennale produzione documenti
Corte d’Appello di Catania, 15 giugno 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Rideterminazione del saldo – Interessi uso piazza – Anatocismo – Prescrizione
Tribunale di Bari, 29 luglio 2015
Contratti bancari – Conto Corrente – Interessi uso piazza – Anatocismo – Cms – Usura – Prescrizione
Tribunale di Pavia, 21 Aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Ordinanza ex art.702 ter – Ripetizione di interessi anatocistici – Cms – Interessi ultralegali – Prescrizione
Tribunale di Roma, 29 Dicembre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Correntista attore – Onere della prova – Previsioni 117 tub – Azione meramente esplorativa
Cassazione Civile, Sez. VI, 22 febbraio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Prescrizione – Rimesse solutorie – Onere della prova
Tribunale di Monza, 23 gennaio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Fideiussione
Tribunale di Catania, 27 Aprile 2018
Contratti bancari – Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo fondato su estratto conto certificato conforme alle scritture contabili ex articolo 50 TUB – Richiesta di concessione della provvisoria esecutorietà ex articolo 648 del codice di procedura civile – Rigetto alla luce dei motivi portati dall’opposizione – Ammissibilità
Cassazione Civile, Sez. I, 20 febbraio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Opposizione a decreto ingiuntivo – Conservazione documenti – Termine decennale – Onere della prova – Violazione dovere di sana e prudente gestione
Corte d’Appello di Bologna, 30 Aprile 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Ripetizione indebito – Onere della prova – Indicazione delle singole rimesse
Tribunale Ferrara, 26 Febbraio 2018
Conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi ultralegali (usi su piazza) ed anatocistici – Sospensione provvisoria esecuzione decreto ingiuntivo
Corte d’Appello di Brescia, 27 Marzo 2018
Contratti bancari – Conto corrente di corrispondenza – Domande di nullità ex artt. 1418-1419 c.c. e di ripetizione d’indebito ex art. 2033 c.c. – Onere di produzione a carico del correntista ex art. 2697 c.c. – Rilevabilità d’ufficio della nullità contrattuale ex art. 117, 3° c. D. Lgs. n. 385/93 – Usura (art. 644 c.p. e L. n. 108/96) – Onere della prova a carico del correntista – Verifica – Formula di cui alle Istruzioni della Banca d’Italia per la rilevazione del tasso effettivo globale medio ai sensi della legge sull’usura
Tribunale di Roma, 26 gennaio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Usura – Anatocismo – Cms – Usura sopravvenuta
Tribunale di Massa, 21 Dicembre 2017
Apertura di credito in c/c – Anatocismo – Necessità della approvazione scritta specifica – Usura bancaria – No onere di allegazione dei D.M. recanti le soglie d’usura – Formula di calcolo del TEG – Ordinaria formula del tasso d’interesse – Prescrizione – Prova dell’esistenza del fido – Fido per facta concludentia
Tribunale di Napoli, 13 Marzo 2018
Conto corrente – Clausola di capitalizzazione trimestrale – Eccezione di nullità – Rilevo d’ufficio – Contratto autonomo di garanzia
Tribunale di Pavia, 07 Febbraio 2018
Contratti bancari – Apertura di credito in conto corrente – Anatocismo bancario nei contratti “uso piazza” anteriori alla delibera CICR 9.2.2000 – Illegittimità – Ricalcolo degli interessi senza operare alcuna capitalizzazione – Prova della pubblicazione dell’adeguamento alla delibera CICR 9.2.2000 in G.U. e comunicazione al correntista – Necessità – Prova della pattuizione di nuova regolamentazione degli interessi – Necessità – Modifica dell’azione di accertamento negativo in azione di condanna a seguito di chiusura del rapporto di c/c in corso di causa – Validità contratto mono-firma
Cassazione Civile, Sez. VI, 01 Marzo 2018
Fallimento – Revocatoria – Rimesse in conto corrente bancario – Prova della scientia decoctionis – Collegamento con la Centrale Rischi istituita presso la Banca d’Italia – Scambio delle informazioni conseguenti alle segnalazioni svolte
Tribunale di Paola, 09 Marzo 2018
Revoca dell’apertura di credito – Segnalazione in Centrale Rischi – Debito in contestazione – Assenza di preavviso – Danno in re ipsa – Risarcibilità
Corte d’Appello di L’Aquila, 08 Gennaio 2018
Apertura di credito – Conto corrente – Ripetizione degli addebiti illegittimi – Prescrizione dell’azione – Natura solutoria delle rimesse – Onere a carico della parte che solleva l’eccezione – Art. 2697 c.c – Rigetto dell’eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca – Mancanza di indicazione dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità degli interessi anatocistici e degli interessi ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – 1284 c.c.
Corte di Cassazione, 6 marzo 2018
Contratti bancari – Cessione del quinto dello stipendio – Usura – Costi assicurativi – Usura concreta – Usura presunta
Tribunale di L’Aquila, 05 Dicembre 2017
Conto corrente con apertura di credito – Opposizione a decreto ingiuntivo – Assenza di procura della Banca ricorrente quale mandataria della Banca creditrice – Difetto di legittimazione attiva della Banca ricorrente – Onere della prova a carico della Banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo – Produzione documentale degli estratti conto oltre i termini della Comparsa di costituzione e risposta – Tardività – Revoca del decreto ingiuntivo
Tribunale di Modena, 19 gennaio 2018
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Accertamento negativo del credito – Onere probatorio – Produzione degli estratti conto
Tribunale di Paola, 10 Febbraio 2018
Giudizio di accertamento – Rideterminazione del saldo contabile in c/c – Ripristino dell’affidamento bancario illegittimamente revocato – Abusività della segnalazione in Centrale Rischi – Risarcimento del danno
Tribunale di Bari, 26 Gennaio 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Apertura di credito – Interessi non dovuti – Commissioni di massimo scoperto – Usura – Spese non pattuite – Prescrizione
Tribunale di Cagliari, 15 Maggio 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto – Interessi ultra legali – Rinvio uso piazza – Consegna documenti – Prescrizione
Tribunale di Padova, 23 Gennaio 2018
Contratti bancari – Conto corrente – Apertura di credito – Interessi ultra legali – Anatocismo – Usura – Commissioni di massimo scoperto – Valute
Corte di Appello di L’Aquila, 17 Gennaio 2018
Contratti Bancari – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali non pattuiti correttamente – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Cassazione Civile, Sez. I, 10 Gennaio 2018, n. 372
Contratti bancari – Conto corrente di corrispondenza – Erronea annotazione in conto – Duplice scritturazione a credito del cliente – Indebito oggettivo ex art. 2033 c.c. – Sussistenza – “Approvazione” dell’estratto conto – Decorso del termine di cui all’art. 1832, comma 2°, c.c. – Preclusione dell’azione di ripetizione – Esclusione
Cassazione Civile, Sez. I, 10 Gennaio 2018, n. 382
Contratti bancari – Conto Corrente – Nullità clausole capitalizzazione trimestrale – Commissioni di Massimo Scoperto – Conseguenze
Cassazione Civile, Sez. VI, 04 Dicembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Saldo iniziale – Saldo zero – Prova della sussistenza del credito – Produzione estratti conto
Cassazione Civile, Sez. I, 10 Gennaio 2018, n. 371
Contratti bancari – Conto Corrente – Garante – Contratto autonomo di garanzia – Eccezioni di merito – Legittimazione – Anatocismo – Produzione estratti conto – Onere di conservazione delle scritture contabili
Tribunale di Firenze, 21 Novembre 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Apertura di credito – Commissione di Massimo Scoperto – Applicazione alle somme non utilizzate dal cliente – Nullità – Sussiste – Computabilità per la determinazione del TEG – Affermazione
Corte di Appello di Bologna, 18 Dicembre 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale avanzato dalla Banca – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Rigetto dell’appello proposto dalla Banca
Tribunale di Velletri, 19 dicembre 2017
Contratti bancari – Usura – Calcolo – Sommatoria interessi corrispettivi e moratori – Esclusione – Garanzie – Fideiussione – Liberazione del fideiussore per obbligazione futura – Fideiussore amministratore della debitrice – Deroga alle azioni del creditore verso il debitore principale entro sei mesi – Validità
Corte d’Appello di L’Aquila, 06 Dicembre 2017
Contratti bancari – Conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo ed applicazione del criterio del c.d. saldo a zero – Espletamento di nuova C.T.U. contabile con ordinanza istruttoria e relativo quesito
Tribunale di Bari, 29 Novembre 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Mancanza del contratto – Mancanza di alcuni estratti conti – Potere CTU – Raccordo – Interessi e competenze bancarie – Anatocismo – Valute – Conseguenze
Tribunale di Napoli, 29 Settembre 2017
Apertura di credito regolata in conto corrente – Nullità per difetto di forma ex art. 117 del D.Lgs 385/93 – Mancata sottoscrizione del contratto da parte della Banca
Cassazione Civile, Sez. I, 30 Novembre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Rinvio Uso Piazza – Anatocismo – Capitalizzazione trimestrale – Accertamento del saldo del conto – Saldo zero
Tribunale di Pescara, 23 Novembre 2017
Contratto di conto corrente e di apertura di credito – Mancato perfezionamento per violazione dell’art. 1326 c.c. o nullità ex art. 117 TUB per mancanza di forma scritta (monofirma) – Rideterminazione del saldo con espunzione di ogni onere economico senza applicazione di alcun tasso debitore (quesiti al CTU)
Cassazione Civile, Sez. I, 22 novembre 2017
Contratti bancari – Apertura di Credito in conto corrente – Facta concludentia – Condizioni Economiche – Forma Scritta
Cassazione Civile, Sez IV, 23 Ottobre 2017 N. 24944
Contratti bancari – Conto corrente – Ripetizione dell’indebito – Rimesse solutorie – Estinzione dell’esposizione debitoria
Tribunale di Torino, 13 settembre 2017, n. 4304
Contratti bancari – Usura – Omogeneità TEG e TEGM – Rilevanza delle CMS – Inclusione oneri collegati al credito
Tribunale di Pescara, 22 Novembre 2017
Contratto di conto corrente – Nullità ex art. 117 TUB per mancanza di forma scritta – Rideterminazione del saldo con espunzione di ogni onere economico senza applicazione di alcun tasso debitore (quesiti al CTU)
Tribunale di Taranto, 25 Settembre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Azione di adempimento promossa dalla banca – Prova del credito (saldo del conto corrente) – Necessità della produzione degli estratti conto relativi all’intera durata del rapporto – Affermazione – Regola del cd. “saldo zero” per il periodo non documentato – Esclusione
Cassazione Civile, Sez. VI, 26 Luglio 2017
Contratti bancari – Interessi anatocistici – Azione di ripetizione di indebito promossa dal cliente – Prescrizione ordinaria decennale – Decorrenza – Differente a seconda della natura delle rimesse – Valutazione della natura delle rimesse: spetta al giudice – Onere di allegazione specifica da parte della banca – Esclusione
Cassazione Civile, Sez. I, 25 Ottobre 2017
Contratti bancari – Rapporto tra saldo del conto corrente e domanda risarcitoria del cliente per violazione degli obblighi di comportamento dell’intermediario finanziario – Questione di giudicato del decreto ingiuntivo ottenuto dalla banca – Esclusione
Tribunale di Parma, 09 Ottobre 2017
Contratti Bancari – Conto Corrente – Ordinanza ex art. 186-quater c.p.c. – Ripetizione di interessi anatocistici
Tribunale di Bologna, 10 Giugno 2016
Istanza ex art.186-ter c.p.c. – Pagamento del saldo finale del conto corrente – Restituzione di somme a titolo di interessi non dovuti – Idoneità del saldaconto e degli estratti di conto corrente a comprovare il credito della Banca – Insussistenza
Tribunale di Teramo, 23 Ottobre 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Richiesta ex art. 119 T.U.B. della documentazione relativa al rapporto bancario – Istanza di ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. degli estratti conto mancanti – Necessità di acquisire al processo tutti gli estratti conto – Ammissibilità dell’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c da parte del Giudice degli estratti conto periodici mancanti – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali non pattuiti – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Espletamento di C.T.U. contabile con indicazione dei relativi quesiti
Tribunale di Genova, 19 ottobre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Rigetto provvisoria esecutività
Cassazione Civile, Sez. VI, 23 ottobre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Onere della prova – Correntista attore – Produzione dei singoli estratti conto
Cassazione Civile, Sez. III, 16 ottobre 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Nullità dell’intera clausola
Tribunale di Ascoli Piceno, 09 marzo 2017
Contratti bancari – Contratto di mutuo – Conto Corrente – Clausole uso piazza – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto
Tribunale di Savona, 27 maggio 2017
Contratti bancari – Conto corrente – Anatocismo – Commissioni di Massimo Scoperto – Giorni Valuta – Mancanza forma scritta
Cassazione Civile, Sez. I, 15 settembre 2017
Contratti bancari – Apertura di credito in conto corrente – Usura – Tasso extrafido sopra la soglia – Conseguenze – Cms
Tribunale di Prato, 23 Marzo 2017
Contratti bancari – Conti anticipi – Prova del credito della banca – Produzione in giudizio delle distinte e dei documenti
Tribunale di Ravenna, 12 Settembre 2017
Contratti bancari – opposizione a decreto ingiuntivo – Apertura di credito in conto corrente – Richiesta di Ctu esplorativa – Onere della prova – Rigetto
Tribunale di Macerata, 26 Settembre 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio a condizioni indeterminate – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Rimessione della causa in istruttoria per espletamento di nuova C.T.U. contabile con i relativi quesiti
Tribunale di Torino, 15 Luglio 2017
Contratti bancari – Forma scritta per la validità – Conclusione mediante scambio di corrispondenza – Ammissibilità – Prove documentali – Scrittura privata sottoscritta dal solo convenuto – Produzione in giudizio – Equipollente della sottoscrizione dell’attore – Condizioni – Usura – Commissione di massimo scoperto – Costo inerente all’erogazione del credito
Tribunale di Paola, 05 Ottobre 2017
Conto corrente ante 2000 – Spese, commissioni, interessi ultralegali e capitalizzati trimestralmente – Difesa temeraria della Banca – Responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. – Applicabilità
Appello di Milano, 19 Settembre 2017
Contratti Bancari – Apertura di conto corrente – Anatocismo – Ripetizione di interessi anatocistici – Prescrizione
Cassazione civile, sez. VI, 07 Settembre 2017
Conto corrente di corrispondenza – Prescrizione – Eccezione in senso stretto – Effetti – Domanda di ripetizione degli interessi creditori non liquidati
Tribunale di Modena, 23 Giugno 2017
Contratti Bancari – Conto corrente – Centrale Rischi – Illegittima segnalazione – Fallimento – Mancata riassunzione
Tribunale di Lucca, 30 Settembre 2016
Contratti Bancari – Conto corrente – Apertura di Credito – Nullità contrattuali – Commissioni di Massimo Scoperto – Anatocismo – Contratto di mutuo – Tasso effettivo
Tribunale di Modena, 16 Dicembre 2016
Contratti Bancari – Conto corrente – Apertura di Credito – Nullità contrattuali – Commissioni di Massimo Scoperto – Anatocismo
Cassazione Civile, Sez. I, 30 gennaio 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Pagamento ricorrente di assegni scoperti – Fido di fatto – Esclusione
Corte di Appello di Milano, 20 Luglio 2017
Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Uso piazza – Commissioni di massimo scoperto – Erroneità del quantum della condanna – Prescrizione – Rimesse solutorie
Tribunale di Cuneo, 19 Luglio 2017
Rapporti Bancari – Centrale Rischi – Illegittima segnalazione – Considerazione complessiva della situazione patrimoniale
Cassazione Civile, Sez. I, 31 gennaio 2017
Conto Corrente – Rapporto cointestato – Principio di solidarietà – Delega disgiunta – Contitolarità dell’oggetto del contratto – Contitolari solidamente responsabili verso la banca
Tribunale di Catania, 17 Febbraio 2017
Conto corrente di corrispondenza – Commissioni di massimo scoperto – Conto Anticipi – Operazione creditizia giuridicamente autonoma – Anatocismo – Inconfigurabilità tecnico-giuridica dell’anatocismo – Giroconto delle competenze
Tribunale di Massa, 18 Ottobre 2016
Apertura di credito in conto corrente – Forma scritta ad substantiam prevista per i contratti bancari dall’art. 117 TUB – Stipula di un contratto mediante proposta ed accettazione, con particolare riguardo al dies a quo della efficacia delle relative pattuizioni – Astratta possibilità di sanatoria del contratto bancario, recante la sottoscrizione di una sola parte, soltanto con efficacia ex nunc – Infondatezza della domanda di pagamento dei saldi negativi maturati in data anteriore alla eventuale sanatoria
Corte d’Appello di L’Aquila, 28 Giugno 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo ed applicazione del criterio del c.d. saldo a zero – Illegittimità interessi anatocistici e degli interessi ultralegali con “rinvio alla media del mese corrente del Ribor” – Indeterminatezza – Non si devono computare le C.M.S. in mancanza di espressa e corretta pattuizione – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Corte d’Appello di Napoli, 28 dicembre 2016
Conto corrente – Contratto monofirma – Scrittura privata – Validità contratto – Efficacia Ex nunc
Tribunale di Lanciano, 07 Luglio 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Forma scritta ad substantiam – Doppia sottoscrizione – Mancanza firma della Banca – Validità e liceità – Anatocismo – Reciprocità – Validità della pattuizione
Cassazione Civile, Sez. I, 13 Marzo 2017
Rapporti bancari – Interessi ultra legali – Ricalcolo del saldo – Mancanza di estratti conto – Deducibilità della prova sulla base di altri elementi
Tribunale di Ferrara, 08 Giugno 2017
Conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi ultralegali (usi piazza), cms, interessi anatocistici, spese ed oneri non validamente pattuiti. Calcolo degli interessi al tasso sostitutivo ex art 117 T.U.B. – Tasso Bot – Condanna della Banca alla restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Tribunale Civile di Spoleto, 20 Giugno 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi anatocistici – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente addebitate.
Cassazione Civile, Sez. I, 20 giugno 2017
Usura – Commissione di massimo scoperto – Rilevanza per il calcolo del tasso usurario – Applicazione in data anteriore all’entrata in vigore dell’art. 2-bis, comma 2, legge n. 2 del 2009 – Questione di massima di particolare importanza – Rimessione al Primo Presidente per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite Civili
Tribunale di Padova, 10 Maggio 2017
Contratti bancari – Usura – Criteri di verifica del superamento della soglia di usura – Rilevanza della Commissione di massimo scoperto – Sussiste – Contratti bancari – Interessi – Tasso di interesse attivo molto inferiore al tasso passivo – Illegittimità della capitalizzazione – Esclusione
Appello di Torino, 28 Febbraio 2017
Contratti bancari – Cd. contratti “monofirma” – Produzione in giudizio da parte del contraente non firmatario – Perfezionamento ex nunc
Tribunale di Sassari, 20 Febbraio 2017
Contratti bancari – Prova – Ordine di esibizione ex art.210 c.p.c. – Documenti ultradecennali – Rifiuto di esibizione – Illegittimità
Testo integrale
Tribunale di Torino, 05 Gennaio 2017
Conto corrente – Apertura di credito – Anatocismo – Interessi ultralegali – Usura – Prescrizione – Commissioni di massimo scoperto
Tribunale di Busto Arsizio, 20 Maggio 2017
Contratto di conto corrente – Apertura di credito – D.M. rilevazione tassi usura – Usura e istruzioni della Banca d’Italia
Tribunale di Taranto, 31 Gennaio 2017
Commissione di Massimo Scoperto – Indeterminatezza – Nullità – Sussiste – Violazione dei requisiti ex L.2/2009 – Nullità – Sussiste – Inclusione nel computo di TEG e TEGM – Affermazione
Cassazione Civile, Sez. VI, 25 maggio 2017
Contratti bancari – Rapporto di conto corrente – Opposizione a decreto ingiuntivo – Approvazione tacita dell’estratto conto- Estensione alla validità ed efficacia dei rapporti obbligatori sottostanti- Non sussiste – Onere della prova a carico della banca – Obbligo di produzione integrale degli estratti conto da parte della banca- Sussiste – Onere di conservazione delle scritture contabili oltre dieci anni
Tribunale di Taranto, 07 Aprile 2017
Contratti bancari – Sottoscritti dal solo cliente – Validità del contratto – Esclusione – Valore di proposta contrattuale – Sussiste – Successivo atto della banca o produzione in giudizio del contratto – Perfezionamento ex nunc
Tribunale di Forlì, 29 maggio 2017
Contratto di conto corrente – Apertura di credito – Assenza contratto apertura di credito – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto – Usura – Istruzioni Banca d’Italia
Tribunale di Torino, 20 Aprile 2017
Contratto di conto corrente – Apertura di credito – Fideiussioni – Usura – Commissioni di massimo scoperto – Mancanza forma scritta
Tribunale di Savona, 13 Febbraio 2017
Ripetizione dell’indebito – Conto corrente in essere – Inammissibilità – Onere di individuazione delle rimesse solutorie – Usura – Onere della prova – Produzione decreti ministeriali – Principio iura novit curia – Usura e commissione di massimo scoperto – Conteggio del TEGM – Istruzioni di Banca d’Italia
Tribunale di Genova, 09 Maggio 2017
Art. 700 c.p.c. – Segnalazione “a sofferenza” – Stato di insolvenza – Specifica allegazione di pregiudizio imminente ed irreparabile – Fumus boni juris – Periculum in mora
Tribunale di Milano, 05 Maggio 2017
Contratto di conto corrente – Anatocismo – Commissioni di massimo scoperto – Eccezione prescrizione – Rimesse solutorie ripristinatorie – Onere della banca provare le rimesse solutorie
Tribunale di Ascoli Piceno, 16 maggio 2017
Conto corrente con apertura di credito – Illegittimità degli interessi ultralegali, commissioni di massimo scoperto, interessi anatocistici, valute, spese ed oneri non validamente pattuiti – Calcolo degli interessi sostitutivi ex art. 117 TUB al tasso Bot massimo o minimo rispettivamente su operazioni attive o passive del correntista – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Tribunale di Roma, 04 Maggio 2017
Contratti bancari – Forma scritta – Contratto sottoscritto dal solo correntista – Produzione in giudizio – Costituisce accettazione
Appello di Milano, 04 Maggio 2017
Contratto di conto corrente – Anatocismo – Clausola capitalizzazione paritetica – Sottoscrizione apposita clausola – Eccezione prescrizione – Rimesse solutorie ripristinatorie – Onere della banca provare le rimesse solutorie
Cassazione Civile, Sez. I, 11 maggio 2017
Trasparenza bancaria – Documentazione relativa al rapporto di conto corrente – Obbligo della banca – Esercizio anche in corso di causa a mezzo di qualunque modo si mostri idoneo allo scopo
Tribunale di Perugia, 27 Aprile 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità degli interessi anatocistici e degli interessi ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Condanna della Banca alle restituzione delle somme illegittimamente addebitate
Tribunale di Pescara, 06 Aprile 2017
Conto corrente bancario – Prova – Procedimento di ingiunzione – Giudizio di opposizione – Prova del credito della banca – Produzione dell’estratto conto relativo al rapporto – Necessità
Tribunale di Pescara, 29 Marzo 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico della banca in sede di opposizione a decreto ingiuntivo – Mancanza degli estratti conto completi – Revoca del decreto ingiuntivo
Tribunale di Roma, 13 Aprile 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Mancanza del contratto – Onere probatorio – Interessi ultralegali e competenze bancarie – Conseguenze – Revirement giurisprudenziale – Principio della retroattività della ricognizione correttiva della Suprema Corte – Effetti – Indebito oggettivo – Rivalutazione monetaria – Esistenze – Azione di accertamento – Inversione della posizione debitoria in creditoria – Obbligo di cancellazione del nominativo del cliente dalla Centrale Rischi
Tribunale di Pescara, 06 Aprile 2017
Contratto di conto corrente – Produzione documentale – Opposizione decreto ingiuntivo – Monitoria ex. Art. 50 TUB – Revoca decreto
Tribunale di Taranto, 31 gennaio 2017
Contratto di conto corrente – Apertura di credito – Commissione di Massimo Scoperto – Nullità – Inclusione nel calcolo del TEG – Istruzioni Banca d’Italia
Tribunale di Milano, 06 Aprile 2017
Consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. – Oggetto – Ambito di applicazione – Ammissibilità – Anatocismo bancario
Tribunale di Monza, 06 Marzo 2017
Contratti bancari – Onere della prova – Commissioni di Massimo Scoperto – Tasso di mora – Tasso soglia – Sommatoria – Omogeneità – Ammortamento alla francese – Anatocismo
Tribunale di Cagliari, 11 Gennaio 2017
Conto corrente – Azione di ripetizione di indebito – Onere della prova – Produzione documenti contrattuali – Prova negativa – Inosservanza ordine di esibizione – Argomenti di prova – Insufficienza
Tribunale di Modena, 7 marzo 2017
Contratto di conto corrente – Ripetizione di somme – Produzione del contratto e degli estratti conto completi – Onere del correntista – Ordine di esibizione del contratto – Esclusione – Ordine di esibizione degli estratti conto – Limitazione all’ultimo decennio
Tribunale di Verona, 26 Marzo 2017
Procedura esecutiva immobiliare – Titolo esecutivo giudiziale – Credito derivante da apertura di credito in conto corrente assistito da privilegio ipotecario fondiario – Riconoscimento –Fallimento – Riparto somme – Compenso Curatore – Esclusione
Tribunale di Teramo, 22 marzo 2017
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali, C.M.S, valute e spese di tenuta con rinvio al c.d. “uso piazza” – Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Rimessione della causa in istruttoria per espletamento di nuova C.T.U. contabile con relativi quesiti
Cassazione civile, sez. III, 7 marzo 2017
Conto corrente – Apertura di credito – Clausole Uso Piazza – Anatocismo – Mancanza forma scritta – Commissioni di Massimo Scoperto
Vedi anche il testo integrale della sentenza citata al paragrafo 2.4 :
Tribunale di Frosinone, 10 Marzo 2017
Conto Corrente – Prescrizione – Clausole Uso Piazza – Anatocismo – Commissioni di Massimo Scoperto – Sottoscrizione dei contratti – Spese non pattuite
Tribunale di Bergamo, 14 Febbraio 2017
Contratti bancari – Conto Corrente – Scoperto – Contratto di mutuo stipulato per ripianare addebiti di conto corrente promananti da disposizioni negoziali nulle – Ripercussione dei vizi del contratto di conto corrente sul contratto di mutuo – Mancanza di causa concreta del contratto di mutuo – Nullità del contratto di mutuo – Apertura di credito in c/c – Contratto di servizi di incasso/portafoglio – Nullità derivata dalla nullità integrale del conto corrente di corrispondenza
Appello di Ancona, 22 Febbraio 2017
Conto corrente bancario con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali non pattuiti – Rigetto dell’appello avanzato dalla Banca
Tribunale di Milano, 15 Febbraio 2017
Contratti bancari – Anatocismo – Affidamento – Prova – Commissioni di massimo scoperto – Prescrizione
Cassazione civile, sez. I, 11 gennaio 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova a carico dell’attore – Obbligo di produzione integrale degli estratti conto da parte dell’attore – Saldo zero
Tribunale di Parma, 26 Gennaio 2017
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione relativa alla mancata contestazione degli estratti conto periodici – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – Computare delle C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione – Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute
Cassazione civile, sez. I, 20 gennaio 2017 N. 1580
Contratti bancari – Rapporto di conto corrente – Fideiussione omnibus – Anatocismo – Condizioni uso piazza – Nullità clausole contrattuali – Produzione documenti
Cassazione civile, sez. I, 20 gennaio 2017 N. 1584
Contratti bancari – Rapporto di conto corrente – Opposizione a decreto ingiuntivo – Onere della prova a carico della banca – Obbligo di produzione integrale degli estratti conto da parte della banca – Onere di conservazione delle scritture contabili oltre dieci anni – Sussiste
Tribunale Como, 10 ottobre 2016
Centrale dei rischi – Segnalazione a sofferenza – Stato di insolvenza – Informativa preventiva – Credito contestato – Illiceità della segnalazione
Tribunale Ferrara, 18 gennaio 2017
Procedimento per dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari o conservativi – Norme del modello cautelare uniforme – Applicabilità – Anatocismo – Apertura di credito in conto corrente
Appello Ancona, 13 gennaio 2017
Conto corrente bancario con apertura di credito – Illegittimità della capitalizzazione trimestrale degli interessi – Eccezione di prescrizione avanzata dalla Banca
Tribunale Milano, 11 gennaio 2017
Anatocismo – Apertura di credito – Prova – Onere della prova – Rimesse solutorie e ripristinatorie – Commissioni di massimo scoperto
Tribunale Bari, 11 gennaio 2017
Centrale Rischi di Banca d’Italia – Segnalazione a sofferenza – Presupposti – Obblighi dell’intermediario – Credito contestato – Potere di delibazione del giudice – Danno “in re ipsa” – Liquidazione del danno su basi equitative
Appello Milano, 05 gennaio 2017
Contratto di conto corrente bancario – Saldo debitore – Ripetizione dell’indebito – Onere probatorio – Estratti conto – Saldo zero
Tribunale Firenze, 20 giugno 2016
Banche – Segnalazione della sofferenza alla Centrale Rischi – Non preceduta dalla comunicazione della decadenza dal beneficio del termine – Illegittimità della segnalazione – Sussiste – Responsabilità della banca – Sussiste
Tribunale Napoli Nord, 13 gennaio 2017
Contratti bancari – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rimesse solutorie e ripristinatorie – Onere della prova – Mancanza di indicazione ad opera del Cliente dei pagamenti con funzione solutoria
Appello Napoli, 28 dicembre 2016
Contratti bancari – Forma scritta – Mancata sottoscrizione del contratto da parte della banca – Irrilevanza – Onere probatorio in caso di domande contrapposte – Principio di vicinanza della prova
Cassazione civile, 01 dicembre 2016
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Onere della prova – Ricognizione del debito – Nullità contrattuale
Tribunale Avezzano, 03 ottobre 2016
Conto corrente bancario – Contratto privo di sottoscrizione della banca – Nullità – Sanatoria ex nunc – Presupposti – Difetto di precedenti manifestazioni del correntista della volontà di revocare il consenso – Infondatezza della domanda di pagamento dei saldi negativi maturati in data anteriore
Tribunale Padova, 20 ottobre 2016
Diritto alla consegna documenti ex art. 119 T.U.B. – Inadempimento della banca alla richiesta – Decreto Ingiuntivo per la consegna ed opposizione della banca – Infondatezza – Soccombenza ai fini delle spese ex art. 91 c.p.c. e condanna della banca ex art. 96 c.p.c. – Assenza di contratti e delle condizioni economiche – Ricalcolo al tasso legale ovvero ex art. 117 T.U.B.
Tribunale Pistoia, 20 ottobre 2016
Commissioni di Massimo Scoperto ed interessi usurari – Inclusione nel calcolo del T.E.G. – Ammissibilità – Nullità ex art. 1815 c.c. – Contrarietà ai sensi dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1, primo comma del D.L. 394/2000, convertito con la legge n.24/2001
Tribunale Pavia, 22 dicembre 2016
Ordinanza ex art.702 ter – Ripetizione di interessi anatocistici – Onere della prova – Nullità del contratto – Eccezione generica di prescrizione
Tribunale Macerata, 02 novembre 2016
Contratto di conto corrente con apertura di credito – Rigetto dell’eccezione di prescrizione decennale – Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria – Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al c.d. “uso piazza” – C.M.S. e le spese in mancanza di espressa pattuizione – CTU contabile – Utilizzabile in mancanza dell’intera serie storica degli estratti conto
Tribunale Pavia, 20 settembre 2016
Procedimento ex art.702 bis in materia di ripetizione di interessi anatocistici
Tribunale Torino, 30 novembre 2016
Condanna della banca ex art. 96 c.p.c.
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Eccezione di prescrizione – Anatocismo – Legittimità della CMS – Mancata produzione Decreti Ministeriali – Lite temeraria
Testo integrale
Tribunale Reggio Emilia, 17 settembre 2016
Procedimento ex art. 702 bis in materia di ripetizione di interessi anatocistici
Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Fido di fatto – Rimesse solutorie e ripristinatorie – Anatocismo senza approvazione scritta
Testo integrale