MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE
La stesura in capitalizzazione composta e in capitalizzazione semplice
Quest’anno per la prima volta il centro di formazione giuridica specializzata di Centro Anomalie Bancarie ha creato un corso interamente dedicato alla matematica finanziaria e attuariale su misura per Avvocati. Il corso ti permetterà di capire il meccanismo che sta alla base del piano di ammortamento alla francese e il motivo per cui questo comporta anatocismo e ti fornirà gli strumenti per sostenere in tribunale la nullità delle pattuizioni che lo prevedono.
Accreditato con 4 Crediti Formativi dal CNF
Il corso si terrà online nelle seguenti date:
Venerdì 18 settembre 2020 (ore 15 - 19)
Venerdì 25 settembre 2020 (ore 15 - 19)
Venerdì 2 ottobre 2020 (ore 15 - 19)
Venerdì 9 ottobre 2020 (ore 15 - 19)
Il corso si terrà online nelle seguenti date:
Venerdì 18 settembre 2020 (ore 15 - 19)
Venerdì 25 settembre 2020 (ore 15 - 19)
Venerdì 2 ottobre 2020 (ore 15 - 19)
Venerdì 9 ottobre 2020 (ore 15 - 19)
La maggior parte dei mutui presenta un piano di ammortamento alla francese.
La tesi sostenuta da un orientamento giuridico sempre più diffuso è che questo piano rateale determini automaticamente la presenza di anatocismo.
La motivazione è insita nel modello di calcolo utilizzato nei piani di ammortamento alla francese.
Frequentando il corso potrai capire quale meccanismo matematico determina questo tipo di irregolarità, acquisendo gli strumenti necessari a sostenere la nullità di tali pattuizioni.
IL PROGRAMMA:
Il corso sarà composto da 4 moduli da 4 ore ciascuno, che si terranno dalle 15 alle 19 nei giorni sopraindicati.
Ci saranno:
– 2 moduli teorici dove verranno illustrati i modelli di calcolo riguardanti i mutui con ammortamento alla francese
– 2 moduli pratici durante le quali verrà utilizzato un software per far vedere ai partecipanti in tempo reale le modalità in cui vengono sviluppati i calcoli
I RELATORI:

Il Prof. Antonio Annibali ha svolto attività di docenza presso la facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, dove è stato Professore Ordinario di Matematica Finanziaria e Attuariale, e all’Università LUISS Guido Carli di Roma. Inoltre il Prof. Annibali svolge attività di ricerca universitaria nell’ambito dello studio di problematiche tecnico – finanziarie presenti su conti correnti, finanziamenti, leasing, mutui, derivati e valutazioni attuariali per la sostenibilità di fondi pensione e del TFR. I diversi progetti di ricerca hanno portato alla creazione del sito specializzato www.attuariale.eu e alla pubblicazione di volumi incentrati sulla stesura di piani di ammortamento nel regime finanziario della capitalizzazione semplice e sulla quantificazione del fenomeno anatocistico.
